Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
directions_bus
Trasporti
Esperienze
hotel
Dormire
Prodotti tipici
format_list_bulleted

Il foro e le terme romane a Buccino

Musei e Siti Archeologici
Preferito
Il foro e le terme romane
Indirizzo
BUCCINO (SA)
via Canali
Orari
Sempre aperto
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
A sud del decumano massimo, ricalcato quasi fedelmente dall'attuale via Roma, è stata identificata quella che quasi certamente era un'area pubblica del municipium romano, risalente alla metà del I secolo a.C.

Le strutture murarie dell'isolato, si affacciano su di una strada di larghi basoli, ovvero grosse pietre irregolari, realizzati con roccia vulcanica; l'impianto stradale era servito da una rete fognaria che raccoglieva l'acqua piovana. 

Con la ristrutturazione effettuata tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., fu edificato un maestoso edificio, di cui rimangono oggi poche tracce, come parte la soglia con i buchi dei cardini. In seguito, nuovi restauri hanno riguardato l'abside - probabilmente tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C. - che fu trasformata in un'esedra rettangolare con pareti e pavimento rivestiti con lastre di marmo. L'aula centrale fu pavimentata con un apprezzabile mosaico policromo figurato, oggi parzialmente conservato; la parte rimasta mostra una figura di Eracle, identificabile per la leontè - la pelle di leone ricordo della vittoria contro il Leone nemeo, prima delle sue leggendarie dodici fatiche - poggiata sulla sua spalla, e la clava alzata.

L'ultima fase di ristrutturazione dell'edificio risale all VI-VII sec. d.C., quando l'abside viene chiusa da un muro realizzato con elementi di reimpiego, ed il pavimento a mosaico venne integrato con un grossolano cocciopesto.

Un intervento, quest'ultimo, che segna la nuovo destinazione d'uso dell'edificio a diverse funzioni nonché la nascita dell'impianto architettonico ancora in uso.

Curiosità

  • Questo edificio pubblico era probabilmente la Curia, ovvero la sede del Senato locale; questa deduzione è stata resa possibile dal confronto con un impianto simile nel foro della città di Scolacium, in Calabria.
Itinerari consigliati
Enogastronomia
Luogo partenza Buccino
Storia
Luogo partenza Buccino
Borghi vicini a Buccino (SA)
In primo piano
Festa di Sant'Antonio e San Vito
Feste
GIU
13
location_on SCORZO, SICIGNANO DEGLI ALBURNI (SA)
Festa patronale di Sant’Antonio da Padova
Feste
GIU
13
location_on BALVANO (PZ)
Infiorata Salviana
Feste
GIU
14
location_on SAVOIA DI LUCANIA
Festa del Caciocavallo podolico e della Transumanza
Sagre
GIU
27
location_on CORLETO MONFORTE (SA)