Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
directions_bus
Trasporti
Esperienze
hotel
Dormire
Prodotti tipici
format_list_bulleted

Castello Salviano a Savoia di Lucania

Castelli e Fortezze
Preferito
Castello Salviano
Indirizzo
SAVOIA DI LUCANIA
Piazza Marconi
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
La mole imponente del Castello del borgo, posto in cima ad una altura ad oltre 700 metri, insieme alla sagoma della Cattedrale svetta tra le altre costruzioni e caratterizza l’aspetto di Savoia di Lucania.

Il castello, punto di aggregazione per le abitazioni del popolo che sono sorte tutte intorno a scopo difensivo, ha origini medievali, collocabili presumibilmente all’epoca dei Normanni.

Siamo intorno al 1150 e in quegli anni il casale di Salvia era un piccolo feudo assegnato a Guarinus de Salvia, cavaliere normanno alle dipendenze del conte di Pietrafesa.

I secoli successivi vedono alternarsi numerosi feudatari, da Robertus de Salvia (ai tempi dell’imperatore Federico II di Svevia), ai Sanseverino di Marsico, ai Gesualdo, fino ad arrivare ai Caracciolo che ampliarono e mutarono profondamente l’aspetto del castello nei secoli XV- XVI, e infine alla famiglia Laviano.

Tornando al castello, si tratta di una fortezza a forma trapezoidale munita di tre torri, costruita con pietre non squadrate.

Dal cortile interno si aprono una serie di locali un tempo adibiti a cucine, depositi agricoli, cantine. Nel piano superiore, gli ambienti residenziali, camere e saloni di rappresentanza.

Tre stanze sono abbellite da affreschi che presumibilmente sono stati realizzati tra il ‘700 e l’ 800.

Angeli, paesaggi, fiori, greche, elementi architettonici come balaustre e capitelli, motivi decorativi… questi i temi prevalenti, trattati con molto gusto estetico e con l’utilizzo di colori vivi.

Il castello è in fase di restauro: a breve diventerà un polo museale in cui sarà esposta la ricca collezione Vernotico sul Ventennio Fascista e in cui sarà allestito il Museo dedicato all’anarchico Passannante. In attesa di essere trasferito, il museo è provvisoriamente ubicato negli ex locali della Comunità Montana del Marmo Melandro.

Itinerari consigliati
Itinerari Monte Costa La Serra
NATURALISTICO
Luogo partenza SAVOIA DI LUCANIA
Natura
Luogo partenza Savoia di Lucania
Avventura
Luogo partenza Savoia di Lucania
Religione
Luogo partenza Savoia di Lucania
Borghi vicini a Savoia di Lucania (PZ)
Polla (SA)
8 Km
In primo piano
Festa di Sant'Antonio e San Vito
Feste
GIU
13
location_on SCORZO, SICIGNANO DEGLI ALBURNI (SA)
Festa patronale di Sant’Antonio da Padova
Feste
GIU
13
location_on BALVANO (PZ)
Infiorata Salviana
Feste
GIU
14
location_on SAVOIA DI LUCANIA
Festa del Caciocavallo podolico e della Transumanza
Sagre
GIU
27
location_on CORLETO MONFORTE (SA)