Registrati
Accedi
Mappa attività Basicò (ME)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione

Basicò (ME)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Basicò (ME)
BENVENUTO A BASICÒ, IL BORGO DELLA PROVOLA!

Basicò è un piccolo borgo della Sicilia di soli 580 abitanti, situato a 550 metri s.l.m. sui Monti Nebrodi. Gode di una splendida vista sul golfo di Milazzo e sull'incantevole arcipelago eoliano e le sue terre sono disegnate dalle coltivazioni degli ulivi, delle viti e dei cereali ... .

Straordinarie le attestazioni storiche di questo antico borgo. La più remota presenza dell'uomo risale alla Preistoria e a testimoniarla sono i reperti archeologici rinvenuti sul sito del Monte Pito e Quattrofinaite risalenti al neolitico, tra i quali numerose tombe, strumenti litici e resti ceramici. Per respirare un po' di Medioevo basta andare invece in contrada Galice, dove si può ammirare il borgo contadino di San Giovanni, appartenuto ai De Maria, che ben rappresenta la tipica residenza di campagna del signore siciliano del tempo, con il casolare e l'annessa cappella. Passeggiando poi per i vicoli, le piazzette e i quartieri dai nomi francesi si fa un salto all'epoca della Sicilia angioina. Ma la più affascinante testimonianza storica del borgo sono senza dubbio le duecentesche cripte basiliane, situate dove oggi sorge il comune e dove prima sorgeva una chiesa del 1262, abbattuta nel 1986 per motivi di sicurezza. Fu proprio durante i lavori di scavo che furono rinvenute le antiche cripte della Chiesa, oggi visibili grazie ad un’ampia vetrata; all'interno si possono scrutare le piccole nicchie con gocciolatoio che serviva per l'eliminazione progressiva dei liquidi dei corpi, a voler rappresentare una sorta di lenta purificazione dell’anima.

Dal fascino della storia alla magia della natura. Basicò è dotato di percorsi e sentieri naturalistici tracciati, e fra questi il Sentiero Rocche di Basicò, immerso tra querceti e lunghe distese di erica arborea, le cui fronde venivano utilizzate un tempo per i tetti delle abitazioni povere. Durante il percorso si potrà osservare il suggestivo fenomeno geologico localmente chiamato "parto della roccia" o "uova di pietra", che consiste in piccole sfere di pietra che affiorano dalle frastagliate pareti rocciose. Un itinerario dagli scorci mozzafiato, dove all'orizzonte si riesce a scrutare finanche il profilo delle Isole Eolie.

Per gli amanti della buona tavola, il borgo vanta la produzione di un'ottima provola, la provola dei Nebrodi, tutelata dal Presidio Slow Food per le sue tecniche di lavorazione antichissime e ancora oggi identiche a quelle già impiegate nel 1400. Al pregiato formaggio è dedicato uno tra i più antichi eventi gastronomici locali: la Sagra della Provola Basicotana. La prima edizione della Sagra avvenne nel 1972 presso il Palazzo Baronale de Maria e da allora il borgo ha saputo tenere viva questa bella tradizione. Durante la manifestazione viene creato un percorso chiamato "le vie del gusto" che consente la degustazione delle tre stagionature di provola: fresca, semistagionata, sfoglia. Decisamente particolare è la provola con all'interno un intero limone verdello precentemente scottato nel siero, che stagionando acquista gli aromi dell’agrume. L'evento, che vede anche la sfilata e l’esibizione di carretti siciliani, gruppi folk ed intrattenimenti musicali fino a tarda notte, è diventato nel tempo un’attrazione turistica acclamata in tutta la Sicilia.

Il borgo di Basicò è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Con l’Unità d'Italia, il Comune di Casalnuovo, per non confondersi con altri omonimi già esistenti nel nord Italia, fu autorizzato con regio decreto ad assumere il nome di Basicò

  • Il borgo accontenta anche gli spiriti sportivi più attivi, con varie aree dedicate al divertimento aperte ad esperti ma anche a principianti, come "Crossodromo Basicross" - una bellissima pista per motocross - e "Demakart", una pista per appassionati di go-kart.

  • A Basicò si possono organizzare anche escursioni a cavallo grazie a "Maneggio Liberamente", per principianti e non.

  • La provola dei Nebrodi rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle politiche agricole e forestali e si produce in tutti i comuni del comprensorio del Parco naturale dei Nebrodi, ma in dimensioni differenti: si va da 1 kg nei Nebrodi Nord Occidentali (area di Mistretta, Castel di Lucio, Caronia), a 1 kg e mezzo/2 kg nei Nebrodi Centrali (area di Floresta, Ucrìa, Castell’Umberto) fino ad arrivare ai 5 kg nei Nebrodi Orientali (Basicò, Montalbano Elicona).

  • Un altro prodotto tipico del borgo, oltre alla provola, è la deliziosa ricotta infornata

  • Fontane antiche, utilizzate un tempo per abbeverare il bestiame, sono sparse in tutto il borgo e ciascuna di queste ha sorgenti proprie: "Taraveddu", "Carruggiotto ", "Tri carruggi". Fuori dal centro abitato, disseminate nel territorio, vi sono invece le Fonti: "Padella", "Carruggeddu", "Mustaffi", "Biddicu", "Caleria" e "Toscano".

  • Del trecentesco Monastero di Santa Chiara, detto la Badiazza, che diede origine all'abitato, sono rimaste oggi alcune rovine. 

Citazioni famose

  • "Basicò, nome che per lo trascorrimento degli anni si è abbreviato o corrotto dal volgo, dalla parola greca Basilicon che tanto suona, quanto tempio o Cappella Reale dei Re di Sicilia." Cit. Placido Samperi in Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, 1644.

  • "Dopo i primi 12 km, sulla sinistra, in alto, si intravede il paese di Basicò con i suoi tetti a coppi di argilla rossa e le antiche case di pietra grigia. Ad esso, da lì, si giunge in pochi minuti, proseguendo per circa un chilometro la nuova strada che, improvvisamente, valicando un dosso, diventa di grande spazialità e luminosità verso la vallata...". Cit. Carlo Marullo di Condojanni in Casalnuovo-Basicò: Testimonianze e memorie dalla Presistoria ad oggi, 2007.



Cenni Storici
Due sono le ipotesi che si contendono il favore degli storici, circa l’origine di Basicò. La prima fa risalire la formazione del borgo, con un lento processo di sviluppo tipico degli agglomerati rustici, dai preesistenti casali sparsi sul territorio. La seconda accredita l’origine dell’abitato alla presenza di una comunitaà basiliana e ad un monastero, già intorno al 1150.
La prima teoria è quella che convince di più. Soprattutto perchè consente di riallacciarsi all’esperienza della fiorente città di Abacena, legata nelle sue vicende a nomi come quello del mitico re Ducezio e ancora dei tiranni siracusani Dionigi e Gerone II.
Le evidenze archeologiche rinvenute hanno confermato che sono troppo evidenti le analogie fra gli attuali territori di Novara di Sicilia, Tripi, Furnari, Montalbano Elicona e Basicò, perchè ciò non dimostri una matrice comune. Ossia l’eguale derivazione dalla civiltà abacenina.
Abacena non è un’unica città strettamente circoscritta, ma piuttosto un territorio con un sistema organico di piccoli agglomerati urbani ravvicinati, sul modello delle più antiche e celebri città greche organizzate in “ demi “, o di quelle latine.

BASICO' nella preistoria

Antiche sono le origini di Basicò, come antico è il suo toponimo che, molto probabilmente deriva dell’etimo greco "Basilikon", che vuol dire “Tempio o Cappella regale”. Successivamente, con la presenza di Federico d’Aragona, il paese prese il nome di “Casal Novum” (Casalnuovo). Oggi, il borgo è comunemente chiamato Basicò.

Già tra la metà e la fine degli anni settanta, si sono susseguiti sul territorio diversi ritrovamenti di contrappesi di telaio in argilla, alcuni dei quali sommariamente decorati a incisione. Ne diedero conto fra gli altri anche Luigi Barnabò Brea e Madeleine Cavalier, infaticabili ricercatori delle più remote testimonianza archeologiche della “ Sicilia prima dei Greci “.
Ciò di cui gli studiosi si accorsero subito era che si trattava delle tracce più superficiali di alcune stazioni molto antiche, risalenti al medio e tardo neolitico, ossia al periodo compreso tra la fine del IV e la metà del III millennio. I reperti di Monte Pito e Quattrofinaite, in gran parte industria litica e resti ceramici, testimoniano il contatto con le coeve culture oliane, mentre il fatto che si sia trovato molto materiale di risulta e pochi utensili ha fatto pensare ad una frequentazione solo stagionale.
La presenza di scopritori occasionali e tombaroli senza scrupoli, hanno invece distrutto per sempre vari resti di tombe a incinerazione, rinvenute a Quattrofinaite e Badiazza, sempre nel territorio basicotano, mentre in contrada Fontana Fondaco esistono tracce murarie di un insediamento di eta’ romano-bizantina.

La svolta giunge quando dalle alture dei Nebrodi i suoi abitanti poterono assistere ai primi sbarchi normanni, approdati sulla costa tra Capo Tindari e Capèo Milazzo nella seconda metà del Mille. Le traccie lasciate nel comprensorio dal predominio degli Altavilla non si contano, e ciò giustifica il fatto che il Demone sia stato giustamente definito come il più normanno dei tre Valli siciliani.
L’interno e la fascia litoranea vengono collegati da una costellazione di torri e fortezze che presidiano le alture, mentre qua e là spuntano nuovi monasteri, poli produttivi di spicco nella scarsa economia medievale, controllati dalle nuove famiglie emergenti.
In questo scenario sorge a Basicò per volere reale, il convento delle Clarisse, Santa Maria di Basicò, retto da nobilissime dame fra le quali anche alcune parenti di Federico II.
La sconfitta degli Svevi, l’avvento degli Angioini e la lotta con gli Aragonesi segnano il tramonto del casale Basicò e del suo convento, che ne subisce il saccheggio. Le suore scampate all’attacco si riparano dapprima Rometta Superiore e poi a Messina, nella zona, che oggi possiamo identificare come Piazza Basicò a monte della Salita S. Agostino, dove insiste la Fontana Falconieri.
Ribattezzato Casalnuovo, entra in una lunghissima stagione feudale che vedrà l'avvicendarsi delle famiglie dei Lancia (1350-1352), dei Marullo (1539-1541), ancora dei Lancia con i Saccano (1554-1647), dei Naselli ( 1648-1773), e dei De Maria (dal 1766 con investitura ufficiale nel giugno 1767), ultimi baroni che persero i diritti feudali nel 1812 con l’abolizione delle baronie in Sicilia.

Nel 1860 il vetusto feudo diventa Comune d’Italia con il nome di Basicò.

Continua a leggere
Basicò informa:
Portale turistico di Basicò, gestito dalla Pro Loco. Si ringraziano Agata Sorbello, Barbara Turibio e Elisa Calderone per parte del materiale fotografico.

Eventi e Sagre
'A Cursa ‘i Santu Liu
Feste
APR
17
location_on SINAGRA (ME)
Supermaratona dell'Etna
Evento culturale
GIU
13
location_on LINGUAGLOSSA (CT)
Etna Trail
Evento culturale
LUG
24
location_on LINGUAGLOSSA (CT)
Etna Opera Festival
Concerti
LUG
27
location_on LINGUAGLOSSA (CT)
Visualizza tutti
Cosa fare
Chiesa di San Biagio
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo BASICO' (ME)
Chiesa di Santa Maria e Cripte del XIII secolo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo BASICO' (ME)
Orari Orario continuato
Chiesa Madre di San Francesco d'Assisi
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo BASICO' (ME)
Orari Orario continuato
Palazzo Baronale De Maria
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo BASICO' (ME)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerario del Centro Storico di Basicò icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza BASICO' (ME)
Itinerari da suggerire a Roccafiorita (ME)? icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza ROCCAFIORITA (ME)
Escursione Speleologica alla Grotta del Lauro icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza ALCARA LI FUSI (ME)
Durata media Durata media: 5 ore, 1 giorno
Itinerario centro storico del borgo icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza LINGUAGLOSSA (CT)
Durata media Durata media: 1.5 ore, mezza giornata
In primo piano
osteria siciliana cuore preferiti
BASICÒ (ME)
Pizzeria
Ultime notizie
Meloni sul caso Cospito: “Lo Stato non scende a patti con chi lo minaccia”
Se qualcuno aveva dei dubbi su come la pensasse la premier sul caso Cospito e sulle violenze degli anarchici oggi probabilmente se li è tolti. Giorgia Meloni è stata inequivoca nelle sue affermazioni
FEB
07
done in20righe
Leggi l'articolo
“Iren stringe patti con l’azienda che ruba l’acqua ai palestinesi”, la protesta contro Mekorot sbarca a palazzo Tursi
Il consigliere di minoranza Mattia Crucioli con megafono in aula rossa: "Stravolto regolamento, questo tema è un tabù?". Sotto il palazzo del Comune bandiere della Palestina
FEB
07
done Genova24
Leggi l'articolo
Cospito, il capo del Dap sentito da pm Roma. Meloni: «Lo Stato non scende a patti con mafia o anarchici»
Il sottosegretario al centro delle polemiche torna a parlare del caso: lo sciopero della fame non può scardinare un sistema ereditato da Falcone e Borsellino. Bonelli dopo l’esposto: dal ministero ris
FEB
07
done Corriere della Sera on MSN.com
Leggi l'articolo
Patti – Il parere dei giovani conta, si punta a ripristinare il Consiglio Comunale dei Ragazzi
Il prossimo civico consesso rivedrà il vecchio regolamento, datato 2013, per riportare in auge il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Una
FEB
07
done 98zero
Leggi l'articolo
A2 F - Sud: Patti e Firenze ok. Tutti i risultati e le statistiche
Patti e Firenze vincenti nei due posticipi del Girone Sud di Serie A2, con le siciliane che fanno un balzo importante in classifica. Netta vittoria dell'Alma Basket Patti che supera
FEB
05
done pianetabasket
Leggi l'articolo
A2 F - Cestistica Spezzina piegata da Miccio e dall'Alma Patti
Seconda sconfitta interna consecutiva per la Cestistica, che al PalaMariotti si vede superata da Patti con punteggio di 66-78. Le bianconere devono inchinarsi alla super prestazione di Miccio che, con
FEB
05
done pianetabasket
Leggi l'articolo
Novara, Lazaar alla corte di Marchionni: dalla A col Palermo al ritorno in Italia. La sua storia
L'esterno è tornato in Italia e la scoietà ha ufficializzato il suo acquisto attraverso un comunicato sul sito
FEB
02
done Tuttosport
Leggi l'articolo
Ottant’anni fa il debutto “novarese” di Giorgio Strehler
Due avvenimenti che avrebbero mutato il corso del conflitto; prime avvisaglie di quello che sarebbe accaduto nei mesi estivi, con lo sbarco degli Alleati in Sicilia dopo l’effimera ... arrivati più avanti. A Novara il palazzo in classico stile ...
GEN
30
done lavocedinovara
Leggi l'articolo
VIDEO Tortona, Lanzarini e Ferrero: a L’Ultima Contesa lo speaker Federico Pisanti
Tanti temi affrontati nel talk show sulla pallacanestro varesina di VareseNoi ieri sera, a partire dall’attualità e dai verdetti del campo. Ospite la "voce" di Masnago: «Sono uno spettatore privilegia
FEB
07
done Varesenoi.it
Leggi l'articolo
Sant’Agata, parla il prefetto: “Festa ordinata e sicura, grazie a tutti”
CATANIA – “A conclusione della solennità di Sant’Agata, desidero rivolgere un ringraziamento a tutti i componenti del sistema della sicurezza e della protezione civile che hanno consentito il sereno s
FEB
06
done Live Sicilia
Leggi l'articolo
Sant’Agata, l’omaggio floreale del Prefetto e del Presidente Ars VIDEO
CATANIA. Due momenti distinti vissuti nel corso del giro interno e che vi raccontiamo con due documenti filmati: l’omaggio floreale alla Santa da parte di Sua Eccellenza il Prefetto, Maria Carmela Lib
FEB
06
done Live Sicilia
Leggi l'articolo
Varese dura venti minuti: Tortona è ancora troppa per la Openjobmetis
I biancorossi escono sconfitti dal parquet di Casale, dove la Bertram Yachts supera la squadra di Brase per 103-91. Brown (28 punti) e soci volano fino a +11 nel primo quarto, prima di farsi riacciuff
FEB
05
done Varesenoi.it
Leggi l'articolo
LBA Under 23 – Matteo Librizzi: “La società ha sempre creduto in me e quest'anno ha creato una famiglia in cui tutti sono importanti allo stesso modo”
Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi
GEN
29
done MSN
Leggi l'articolo
Messina Denaro, gli audio con l'insulto a Falcone: «Queste commemorazioni mi bloccano nel traffico»
Nessuna pietà, nessun ravvedimento, nemmeno dopo 30 anni. Anzi, Matteo Messina Denaro ha continuato a sbeffeggiare lo Stato e le vittime degli attentati che lui stesso è accusato
FEB
06
done Il Messaggero
Leggi l'articolo
Messina Denaro e l'audio contro Falcone.
«E io qua bloccato con le quattro gomme a terra, cioè a terra nel senso non di bucate. Sull'asfalto. Non si muove per le commemorazioni di sta minchia». A parlare è Matteo Messina Denaro bloccato nell
FEB
06
done il Giornale
Leggi l'articolo
Matteo Oliveri campione italiano
Matteo Oliveri è per il secondo anno consecutivo il campione italiano di salto con l’asta categoria Promesse. Il giovane talento virtussino, al termine di una gara entusiasmante al Palaindoor di Ancon
FEB
06
done La Gazzetta di Lucca
Leggi l'articolo
Ancona/3: Settebello Pernici, Amani Raddoppia
Ancona/3: Settebello Pernici, Amani Raddoppia Oltre ai successi di Veronica Besana ed Edoardo Stronati l’atletica lombarda va a segno in altre sei occasioni nella domenica dei Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor di Ancona: il totale di giornata parla di 8 ori, 7 argenti e 8 bronzi per 36…
FEB
06
done informazione
Leggi l'articolo
Grandissimo Matteo Oliveri (5,52) tricolore Promesse Asta
Vero che quella che ci aspetta sarà la settimana del Festival di Sanremo ma un sanremese-doc, Matteo Oliveri della Virtus Lucca, ha incantato tutti al PalaMarche di Ancona conquistando il titolo di ca
FEB
05
done NoiTV
Leggi l'articolo
Oliveri – Salvatore Tumminia si dimette da esperto del Sindaco
Triple dimissioni in un colpo solo per l’esperto del Sindaco di Oliveri, Salvatore Tumminia. Nella giornata di ieri, Tumminia ha
FEB
05
done 98zero
Leggi l'articolo
ST Microelectronics investe un miliardo a Catania, Furnari (Fiom): “Una svolta epocale per il territorio”
https://www.facebook.com/mbenanti/videos/561796595663705 Francesco Furnari, delegato Fiom della ST Microelectronics, ai microfoni di Iene Sicule, spiega le ricadute (anche occupazionali) degli ingenti
FEB
02
done Iene Sicule
Leggi l'articolo
Montalbano Elicona – Giunta in trasferta a Livigno per un gemellaggio con la cittadina valtellinese
Favorire e incentivare la collaborazione e la cooperazione tra gli Enti locali è uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale guidata dal
FEB
02
done 98zero
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Basicò (ME)
Tripi (ME) cuore preferiti
4 Km
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!