• Come funziona il servizio? Quali sono i passaggi?
Ecco come funziona:
1) Procedi alla registrazione semplice per usufruire di un periodo gratuito;
2) Inserisci tutti i contenuti nella tua Area Riservata;
3) A questo punto, non appena avremo verificato che le informazioni da te fornite siano corrette, il tuo Comune sarà pronto per essere messo online su ilborghista.it;
4) Finito il periodo gratuito, deciderai se mantenere o meno il servizio.
• Cosa succede una volta terminato il periodo gratuito?
Considerato che il rinnovo NON è automatico, un mese prima della scadenza del periodo gratuito riceverai un’email nella quale ti verrà chiesto se vorrai continuare ad usufruire del servizio. Se così non fosse, tutti i dati caricati fino ad allora (attività, itinerari ed eventi) verranno disattivati. Al contrario, se manifesterai l'intenzione di mantenere il servizio, procederemo con la firma del contratto.
• Quando sarà online il mio Borgo?
Una volta completato il processo di revisione delle informazioni da te inserite, ti invieremo un'e-mail con la conferma che il tuo borgo è online su ilborghista.it.
• Qual è il costo annuale del servizio?
Il costo varia da comune a comune. Per stabilire il prezzo, terremo in considerazione il numero di abitanti secondo l'ultimo censimento (rif. Google) al momento della sottoscrizione del contratto.
A tutti i comuni sarà proposto un abbonamento annuale o un abbonamento triennale con un cospicuo risparmio.
In ogni caso NON è previsto il tacito rinnovo dopo aver goduto del periodo di prova.
Bisognerà, invece, comunicare esplicitamente la volontà di continuare ad usufruire del servizio.
• Posso aggiornare in un secondo momento le informazioni inserite?
Avrete il pieno controllo della vostra area, questo consentirà la modifica di tutte le informazioni in qualsiasi momento. Se per esempio vuoi aggiungere altri servizi, nuovi eventi, calendario sagre o descrivere meglio determinate caratteristiche del tuo borgo, puoi inserire le informazioni quando vuoi.