Registrati
Accedi
Mappa attività Bova (RC)Mappa
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione

Bova (RC)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Bova (RC)
BENVENUTO A BOVA, UN ANTICO BORGO GRECANICO!

Bova è un piccolo borgo calabrese di poco più di 400 abitanti, che si erge alto e maestoso su una rocca a 915m s.l.m., dalla quale si può ammirare in lontananza il maestoso vulcano dell'Etna tutt'oggi attivo. Bova ha aderito al club dei Borghi più Belli d'Italia ... . E' situato agli estremi confini meridionali della Calabria.

Conosciuto come Chòra tu Vùa nella lingua dei Greci di Calabria, Bova è dal punto di vista culturale il centro più importante della Comunità Ellenofona Aspromontana, costituita da quei centri abitati dell'Area Grecanica detta Bovesia, in cui gli anziani parlano da millenni il Greco di Calabria, una Minoranza linguistica a rischio di estinzione tutelata dalla Legge n. 482/99 e dalla  L.R. n. 15/03. Il glottologo e filologo tedesco Gerhard Rohlfs, studioso di questo idioma, in seguito a diversi viaggi nel Sud d'Italia e a Bova agli inizi del Novecento, decretò nei suoi libri che la lingua dei Greci di Calabria deriva dalla Magna Grecia, in quanto ricca di dorismi, come succede ancora nelle Isole Greche di Creta e Rodi che hanno mantenuto la lingua originale dorica rispetto all'unificazione della lingua del dialetto attico. Presso il Museo della lingua Greco-Calabra "Gerhard Rohlfs", a lui dedicato, sono presenti sei sale dove potrete approfondire la storia e l'identità culturale di questa Minoranza linguistica, attraverso suoni, immagini, utensili di vita quotidiana e documenti storici, oltre ad installazioni audio-visive che consentono di ascoltare e capire questa affascinante lingua primordiale, risalente ai tempi di Omero.

Passeggiando per il centro storico del borgo, il tempo sembra essersi fermato. Le caratteristiche case in pietra, i palazzi, i monumenti, le chiese testimoniano le origine antichissime di Bova. Percorrendo le strette viuzze che si inerpicano fino al Castello Normanno, si calcano le orme della Regina greca che secondo una leggenda sbarcò sulla costa ionica e giunse fin qui per erigere il suo castello. Dall'alto lo sguardo spazia sul borgo sottostante, sui pendii aspromontani e sulla fascia costiera della Sicilia dove svetta maestoso l'Etna. Un borgo, questo, che è in sè un piccolo monumento, dove il microclima è speciale ed i colori del paesaggio ne mutano lo splendore di stagione in stagione. In primavera si tinge di un giallo appariscente dovuto alla fioritura della ginestra, la cui fibra un tempo veniva utilizzata per la produzione tessile di coperte, che insieme alla lavorazione del legno e all'intreccio dei cesti rappresentano l'artigianato tipico locale.

Tra gli elementi della cultura popolare antica ancora vivi, vi è la Processione delle Statue vegetali, un rito unico e suggestivo che si ripete ogni anno, in occasione della ricorrenza della festa cristiana della Domenica delle Palme. Queste statue dalle sembianze femminili vengono realizzate con abilità e pazienza dagli abitanti del borgo, intrecciando delle foglie di ulivo attorno ad un'asse di canna chiamata "steddha", adornata ed ingioiellata con dei nastri colorati e con le primizie agro-pastorali che offre il territorio. Una volta completate e benedette, ha inizio la processione delle statue per le vie del paese, a conclusione della quale vengono smembrate affinché ognuno possa portare a casa una "steddha" come simbolo di buon auspicio. Un vero e poprio inno alla vita, che per i Bovesi più che uno spettacolo di folklore è un'occasione di religiosità collettiva, che celebra la sacralità della vita e la gratitudine verso il Creato e la Natura, esaltando il rispetto per l'ambiente e per il lavoro degli agricoltori. 

Il borgo di Bova è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Il colosso californiano "Google Street View" classifica il borgo di Bova tra i sei borghi italiani da visitare almeno una volta nella vita, luogo in cui natura e cultura si sono fusi in una vicenda millenaria.

  • Bova è la Porta del Parco Nazionale d'Aspromonte, la cui sede si trova proprio qui, nell'ottocentesco Palazzo Tuscano.

  • Bova è Bandiera Arancione del Touring Club per la qualità turistico-ambientale. 

  • Nel 2013 fu uno dei 21 piccoli comuni premiati a Roma come "Gioiello d'Italia", un riconoscimento con l'obiettivo di pubblicizzare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale dell'Italia.

  • Nel 2010 Bova ha aderito al progetto culturale promosso dalle "Città del Bio", impegnandosi con azioni concrete alla promozione e allo sviluppo dell'agricoltura biologica come modello eccellente di sostenibilità del territorio.

  • Un Monumento imponente, decisamente curioso per un paese dove la ferrovia non è mai arrivata, è la "Locomotiva a vapore" situata dal 1987 in piazza Ferrovieri d'Italia, costruita nel 1912 nell'acciaieria di Ansaldo Breda.

  • Simbolo della gastronomia agro-pastorale è la "Lestopitta " un tipo di pane che ricorda quello azzimo ebraico, fatta con acqua, farina e sale e fritto nell'olio bollente; si può farcire con i prodotti locali, accompagnata da un buon vino rosso.

  • Il nome Bova, per i greci di Calabria "Vua", significa "Bue" e si riferisce molto probabilmente al primo insediamento risalente al periodo neolitico, rappresentato da gente dedita alla pastorizia.

Citazioni famose

  • Mi cathì o magni glossa / ene i glossa ti jenìa... (trad. "Che non si perda la bella lingua, è la lingua della stirpe..."). Cit. del contadino poeta Bruno Casile, '900.

  • A inoltrarsi appena fra gli speroni dei monti, sulla striscia del torrente, si vede la montagna che nasce tra la valle animarsi della sua vita segreta, e sembra di udir le voci di tutte le sorgenti che scaturiscono da essa. Si rivelano i paesi coi loro fiocchi di fumo, le voci disperse, i suoni intermessi, la voce soprana delle campane... Cit. Corrado Alvaro in "Gente in Aspromonte", 1930.

  • Nido di falchi, culmine d'altezza cui giunge solo il buon camminatore, sogno d'un leggendario costruttore ch'eresse opra di forza e di bellezza, dell'estremo Appennin cingono i monti a te dintorno un cerchio aspro e selvaggio. Tu li sovrasti e per immenso raggio t'affacci, solo, ai liberi orizzonti. Cit. del poeta aspromontano Domenico Napoleone Vitale in "Poesie edite e inedite", 1998.

Apparizioni cinematografiche 

  • Le scene del film "La Lettera" di Luciano Cannito, con l'attrice Vittoria Belvedere e Giovanni Federico, sono state girate in Aspromonte, Bova compresa, nel 2003.

  • Molte scene del film "Aspromonte" (2012) di  Hedy Krissen, con l'attore comico Franco Neri, sono state girate a Bova. 



Cenni Storici
Il borgo di Bova ha origini antichissime, risalenti all'età preistorica. La grande quantità di reperti archeologici rinvenuti nei pressi del Castello risale all'epoca neolitica, sebbene i primi documenti ufficiali risalgano invece agli inizi dell'anno mille, all'arrivo dei Normanni.

Durante le migrazioni dalla Grecia verso l'occidente, tra VIII e VI a.C., Bova divenne una colonia della Magna Grecia, secondo la leggenda fondata da una Regina greca sbarcata lungo la costa ionica.

Nel corso dei secoli successivi, per la sua esposizione vicino Capo Spartivento, verso il mare, subì frequenti incursioni; fu assediata dai Saraceni, dagli Arabi e dai Normanni.

Al periodo laico-normanno seguì il feudalesimo ecclesiastico-svevo e Bova, infeudata dall’Arcivescovo di Reggio, divenne sede vescovile fino all'abolizione della feudalità nel 1806. Seguì inizialmente il rito greco-bizantino, introdotto in Calabria dai monaci basiliani, per poi essere latinizzata nel 1572, quando l'Arcivescovo Giulio Stauriano impose il rito latino. Bova figura tra le ultime diocesi italiane ad essere stata latinizzata

Nel corso del 1600, il potere di Bova si consolidò e a testimoniarlo è il ricco patrimonio architettonico del borgo risalente a quel periodo. Con la latinizzazione si assistette ad una progressiva sparizione della lingua greca, che era considerata la lingua del popolo, della povera gente. Dal punto di vista culturale, però, Bova è rimasta la capitale dell'Isola Ellenofona, quel territorio dell'Area Grecanica costituito dai centri abitati in cui gli anziani parlano ancora il Greco di Calabria, una Minoranza linguistica tutelata dalla Legge n. 482/99 e dalla  L.R. n. 15/03.

Continua a leggere
Bova informa:
Pagina gestita dall'Ufficio Turistico del Comune di Bova.

Eventi e Sagre
La Domenica delle Palme
Feste
MAR
28
location_on BOVA (RC)
10:00
Festa di San Leo
Feste
MAG
04
location_on BOVA (RC)
16:00
Festa Madonna del Carmelo
Feste
AGO
08
location_on BRANCALEONE (RC)
Visualizza tutti
Cosa fare
Museo della lingua Greco-Calabra 'Gerhard Rohlfs'
Musei e Siti Archeologici
Luogo BOVA (RC)
Orari Tutti i giorni su prenotazione. Email: museolinguagrecocalabra@gmail.com
2.00€
Sentiero della Civiltà contadina
Musei e Siti Archeologici
Luogo BOVA (RC)
Orari Sempre aperto
Locomotiva a vapore
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo BOVA (RC)
Orari Esposizione permanente
Palazzo Nesci Sant'Agata
Ville e Palazzi Storici
Luogo BOVA (RC)
Orari Non visitabile internamente.
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
A spasso per la Chòra tu Vua icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza BOVA (RC)
Durata media Durata media: 3 ore, mezza giornata
Itinerari da suggerire a Brancaleone (RC)? icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza BRANCALEONE (RC)
Itinerario del Centro Storico di Scido icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SCIDO (RC)
Tradizione
Luogo partenza Bova
In primo piano
Kalos B&B cuore preferiti
BOVA (RC)
Bed & Breakfast
Ristorante Grecanico - Cooperativa San Leo cuore preferiti
BOVA (RC)
Ristorante
La Coop. “San Leo” nasce a Bova (RC) nel 1990 con la difficile missione di promuovere,...
Ospitalità Diffusa - Coop. San Leo cuore preferiti
BOVA (RC)
Bed & Breakfast
local_parkingParcheggio
free_breakfastColazione inclusa
RISTORANTE/PIZZERIA LA TAVERNA DI BOVA cuore preferiti
BOVA (RC)
Ristorante
Piatto tipico: MACCHERONI SALCICCIA E MELENZANE
30€
LOCALE DI CUCINA TIPICA LOCALE
Ultime notizie
A Bova Marina, inaugurazione dello sportello PUE
La fase sperimentale avrà una durata dai 3 ai 6 mesi, trascorsi i quali sarà predisposto un protocollo quadro definitivo.
FEB
03
done ReggioTV
Leggi l'articolo
Sp100 a Condofuri, il Consigliere Lizzi risponde a Clemensi: “Intervento già programmato, ma siamo in attesa del nulla osta del Comune”
We use technology such as cookies on our site to collect and use personal data to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. “Risulta oggettivamente inco
FEB
05
done Strill
Leggi l'articolo
Condofuri, Lizzi risponde a Clemensi: “intervento già programmato sulla provinciale 100”
Sp100 a Condofuri, il Consigliere Lizzi risponde a Clemensi: "intervento già programmato, ma siamo in attesa del nulla osta del Comune" “Risulta oggettiva
FEB
04
done telemia
Leggi l'articolo
Sp100 a Condofuri, Lizzi risponde a Clemensi: “intervento già programmato”
“Risulta oggettivamente incomprensibile il comunicato trasmesso a mezzo stampa dal Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Condofuri Pietro Clemensi in merito alla situazione della Sp100. Incu
FEB
04
done Stretto Web
Leggi l'articolo
Condofuri, Clemensi: “strada che collega centro a frazione Marina in condizioni critiche”
“Il tratto della strada provinciale che collega Condofuri Centro con la frazione Marina presenta numerosissime criticità che ho formalmente evidenziato più volte nei mesi scorsi al Sindaco metropolita
FEB
01
done Stretto Web
Leggi l'articolo
Reggio Calabria – Inps e Comune di Bova insieme per offrire servizi più accessibili
We use technology such as cookies on our site to collect and use personal data to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. Servizi più accessibili anch
FEB
04
done Strill
Leggi l'articolo
Dall'isolamento a una community di quasi 69mila persone, la storia di Manuel Bova tra ironia e quotidianità
Una pagina Facebook nata durante il lockdown, due libri pubblicati e uno di prossima uscita: una chiacchierata con l'autore genovese che ha ideato il “Diario di un isolato”
FEB
04
done lavocedigenova
Leggi l'articolo
Reggio Calabria – A Bova Marina si apre lo sportello PUE
We use technology such as cookies on our site to collect and use personal data to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. Sarà inaugurato a Bova Marin
FEB
03
done Strill
Leggi l'articolo
Maria Chiara Giannetta: “Raoul Bova è generoso e serio”/ “Sanremo? Dietro le quinte…”
Maria Chiara Giannetta ha rivelato: "Raoul Bova ha molto rispetto. Io quest'anno guarderò il Festival di Sanremo con occhi diversi..."
FEB
02
done Il Sussidiario
Leggi l'articolo
Bova, più romantico che sex symbol.
La fiction di cui è protagonista (Buongiorno mamma 2, con Maria Chiara Giannetta, in onda su Canale 5 dal 15 febbraio, coproduzione Rti-Lux Vide) ha come tema di fondo la famiglia. Nella cartella stam
GEN
30
done Quotidiano.Net
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Bova (RC)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!