Registrati
Accedi
Mappa attività Conflenti (CZ)Mappa
Arte e Cultura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione

Conflenti (CZ)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Conflenti (CZ)
BENVENUTO NEL BORGO DI CONFLENTI, IL MAGGIOR CENTRO DI CULTO RELIGIOSO DELLA CALABRIA CENTRALE!

Conflenti è un borgo calabrese di circa 1.400 abitanti, che sorge adagiato su una collina, ai piedi del monte Reventino (1417 m) ... . Circondato da una natura lussureggiante, fatta di abeti, castagni e querce secolari, vanta una posizione geografica ottima, a pochi chilometri dal Mar Tirreno e dalle pendici della Sila. E' facilmente raggiungibile sia in auto (dista circa 5km dall’uscita autostradale Altilia/Grimaldi), sia in aereo che in treno (stazione e aeroporto di Lamezia distano mezz’ora di macchina).

Centro storico. Il centro storico del borgo è costituito da due nuclei: Conflenti Superiore (o Soprani) e Conflenti Inferiore (o Sottani). I due borghi, sin dalle origini e fino agli inizi del 1800 circa, sono stati separati e hanno avuto - per lungo tempo - dialetto, cultura e tradizioni differenti. Le frazioni invece, in cui ormai risiede più della metà della popolazione, sono incastonate perlopiù nella parte alta della montagna, in uno scenario paesaggistico molto suggestivo. Cominciate la vostra passeggiata nel paese partendo dalla Basilica di Maria SS. delle Grazie della Quercia di Visora, fulcro della vita religiosa della comunità. Scendendo lungo Via Garibaldi incrocerete Via Marconi, dove potrete ammirare una preziosa testimonianza storica del paese: il vecchio lavatoio, oggi luogo di ritrovo degli innamorati. A pochi passi, si trovano il Municipio e il Monumento ai caduti, costituito da un piccolo pilastro sormontato da un'aquila in bronzo. Proseguite verso il rione simbolo di Conflenti, "u Piru", la cui caratteristica stradina di sampietrini - che va dal Portone del Parroco a Piazza Sant'Andrea - rappresenta lo struscio del sabato e della domenica. A Piazza Sant'Andrea, cuore di Conflenti Inferiore, potrete visitare la cinquecentesca Chiesa dedicata all'omonimo Santo - un tempo Patrono del borgo - che custodisce una statua lignea del Santo del 1714. A questo punto continuate la vostra visita recandovi nel rione "della Madonna 'u Ritu", a Conflenti Superiore, che sorge attorno alla chiesa della Madonna del Loreto. Questo antico rione dall'aspetto ormai moderno, conserva la magia da Madonna 'u Ritu, soprattutto nel periodo delle feste natalizie. Addentrandovi tra i vicoletti stretti, in direzione dell'antichissima Chiesa di San Nicola, giungerete ad un altro rione storico, un tempo cuore pulsante del borgo: "U' Casale". Questo rione piccolissimo ma suggestivo, ha conservato magnificamente il suo antico fascino, con le casette addossate le une alle altre, affacciate su una piazza semicircolare con al centro una antica fontanella in ferro. Di sera, sembra un vero e proprio presepe! 

Escursioni naturalistiche. La posizione di Conflenti, grazie alla presenza dei torrenti Salso e Mentaro e di vallate e montagne ricoperte da boschi rigogliosi, è particolarmente felice per il turismo naturalistico. Quest’ultimo è facilitato dall’esistenza di diversi percorsi collaudati (e ben tenuti grazie alla preziosa attività di alcune associazioni locali), che consentono l’escursionismo montano e quello fluviale, con aree di ristoro, punti di osservazione e di riposo. Potrete trascorrere una giornata all'aria aperta, immersi nella natura, alla Querciola, lì dove un tempo apparve la Madonna e dove in suo onore vennero edificate una chiesa ed una imponente croce bianca visibile da tutto il circondario, che rappresenta il benvenuto appena si entra nel territorio di Conflenti. Quest'area, gettonata per le scampagnate, è dotata di tre zone pic-nic, una più rudimentale e due terrazzate con tavoli e sedili in pietra e postazioni da barbecue in mattoni. Altro luogo naturalistico ideale per i pic-nic è la Spernuzzata, con la sua sorgente di acqua freschissima. Si tratta dell'area attrezzata più ampia del territorio, situata all'ombra dei suoi maestosi abeti. Esiste anche un'area attrezzata nel centro storico, alle spalle del Municipio e all’ombra dei pini: "La Villetta". Sebbene sia piccola, offre ai visitatori un angolo riservato con tavoli di legno, panchine, una zona barbecue, acqua corrente e servizi igienici. Durante le vostre scampagnate, non dimenticate di portare con voi il finger food tipico locale: "e vrasciole e risu", croccanti crocchette con riso, uova, formaggio e prezzemolo!

Festa patronale della Madonna di Visora. Il paese è rinomato per essere il maggior centro di culto religioso della Calabria centrale. Migliaia di pellegrini, infatti, si recano a Conflenti per visitare la Basilica di Maria SS. delle Grazie della Quercia di Visora e gli altri luoghi in cui apparve la Vergine, alimentando un culto che è ormai ultracentenario. La festa patronale si svolge il 7 Febbraio di ogni anno, giorno di ringraziamento e penitenza in onore della Madonna di Visora che, nel 1783, preservò la gente di Conflenti dal devastante terremoto che rase al suolo quasi tutti i paesi del circondario. La ricorrenza più importante è, però, quella dell’ultima domenica di agosto che raccoglie migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo!

Conflenti è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Secondo una leggenda popolare, il primo nucleo abitato fu fondato dai soldati di Pirro, il famoso re dell'Epiro che combatté contro i Romani nella prima guerra punica. I soldati, avviliti a seguito di una aspra sconfitta, si ritirarono nei boschi alle pendici del Monte Reventino, dando origine a Conflenti "mentre insieme piangevano" - in latino cum-flentes, da cui l'origine del toponimo del paese.

  • Il Vice presidente di Amazon Russell Grandinetti, ha visitato il borgo di Conflenti per la prima volta nel 2015, alla ricerca delle sue radici: suo nonno era infatti Conflentese. La visita diffuse nel paese la voce che Amazon volesse comprare l’intero borgo di Conflenti Superiore e ristrutturarlo.

  • Un famoso detto conflentese recita "Acqua avanti, viantu appriassu e ru diavulu a petrate": un augurio a chi parte di avere acqua davanti a sé, il vento a poppa e il diavolo che gli lancia le pietre per impedirgli di voltarsi indietro.

  • In una grande pittura murale della Calabria del 1580, esposta nella Galleria del Belvedere in Vaticano, appare Conflenti con accanto la figura stilizzata della sua chiesa.

  • Un tempo il borgo pullulava di botteghe artigiane, che lavoravano sapientemente il legno di castagno per intrecciare cesti e costruire barili. Questa tradizione artigiana che parrebbe essere legata alle origini ebraiche del borgo, è ancora viva in questo territorio, dove gli artigiani sono specializzati nella produzione di cesti di castagno, realizzati mettendo a bagno le lamine del legno per ottenere le nache, usate in passato in alcune zone dell'Italia meridionale come culle sospese a mo' di amaca.

  • Tra le specialità gastronomiche di Conflenti, spiccano i dolci, preparati con il miele locale, secondo usi e tradizioni millenarie risalenti agli antichi Greci. Tra questi, da non perdere la Cuzzupa, dolce tipico pasquale a base di pasta frolla, e i Mostacciuoli (in dialetto locale " 'e mastazzola"), a base di farina e miele. Riguardo i Mostacciouli, era usanza antica prepararne uno enorme e rotondo come un anello nuziale, che al ricevimento gli sposi dovevano spezzare in due: chi avesse preso la parte più grande, sarebbe stato il "capo" famiglia. Pare che la mamma dello sposo facesse di nascosto dei piccoli tagli, per favorire il figlio naturalmente complice. 

  • La frazione più grande del paese è San Mazzeo, che oggi conta quasi più abitanti di Conflenti centro.



Cenni Storici
Le prime tracce di insediamenti sono quelle rinvenute intorno al carcere fortificato della Triponia, nel rione Lupa, attorno al IX secolo. Ma è solo intorno al cenobio basiliano di San Nicola, dopo l’anno Mille, e successivamente intorno alla chiesa di Sant’Andrea, che si formarono due villaggi veri e propri che ben presto vennero incorporati alla contea di Martirano.

Verso il 1500, per sfuggire alle persecuzioni, arrivò una piccola colonia di ebrei che si insediò in zona Fucili al Casale, e si integrò agevolmente con la popolazione locale dando ulteriore impulso ad una economia già vivace.

Il destino del piccolo borgo cambiò a seguito delle miracolose apparizioni della Madonna e alla conseguente costruzione del Santuario in località Visora nel 1580.

Conflenti già sul finire del 1500 aveva una sua importanza strategica sulla linea di confine tra la Calabria Citra e quella Ultra ed era un luogo di riferimento dal punto di vista religioso.

Prova ne è la grande pittura murale della Calabria nella Galleria del Belvedere in Vaticano, risalente al 1580, in cui appare Conflenti con accanto la figura stilizzata della chiesa.

A metà del 1600 Conflenti raggiunse un notevole sviluppo e a inizio 1700 contava un numero di abitanti pari a quello di Nicastro. Da allora fino a metà del Novecento, la crescita demografica proseguì fino a toccare i cinquemila abitanti nel secondo Dopoguerra.

Da quel momento però un imponente flusso migratorio ha portato migliaia di conflentesi a trasferirsi in altre parti del mondo.

Continua a leggere
Conflenti informa:
Portale Turistico di Conflenti, gestito dal Comune.

Eventi e Sagre
La Cumprunta
Feste
APR
09
location_on GIRIFALCO (CZ)
Felici & Conflenti
Evento culturale
LUG
27
location_on CONFLENTI (CZ)
Sagra della Castagna di Angoli
Sagre
OTT
02
location_on FRAZ. ANGOLI DI SERRASTRETTA (CZ)
Cosa fare
Chiesetta della Querciola
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo CONFLENTI (CZ)
Chiesa di Sant'Andrea
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo CONFLENTI (CZ)
Chiesa dell’Immacolata Concezione
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo CONFLENTI (CZ)
Basilica di Maria SS. delle Grazie della Quercia di Visora
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo CONFLENTI (CZ)
Visualizza tutti
In primo piano
Ristorante Del Riccio cuore preferiti
CONFLENTI (CZ)
Pizzeria
Ristorante Il Brigante Di Marotta Luca cuore preferiti
CONFLENTI (CZ)
Ristorante
La Capannella cuore preferiti
CONFLENTI (CZ)
Pizzeria
Ultime notizie
Cambio al vertice del Soroptimist di Lamezia, Rachele Iovene è la nuova presidente
Lamezia Terme - Cambio al vertice del Soroptimist club di Lamezia Terme. Sabato 4 febbraio alle 17:30, nella sala convegni dell’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido, si terrà l’inaugurazione dell’anno so
FEB
03
done il Lametino.it
Leggi l'articolo
Cambio al vertice del Soroptimist di Lamezia Terme: Rachele Iovene è la nuova presidente
Cambio al vertice del Soroptimist club di Lamezia Terme. Sabato 4 febbraio alle 17.30, nella sala convegni dell’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido, si terrà l’inaugurazione dell’anno sociale, con il pa
FEB
03
done lameziainforma
Leggi l'articolo
Tagadà, “la sinistra fa comunicare Cospito con l'esterno”. Fuoco e fiamme tra Colosimo e Grimaldi
Si fa sempre più acceso il dibattito sulle parole di Giovanni Donzelli alla Camera. Nel corso della puntata del 3 febbraio di Tagadà,
FEB
03
done Il Tempo
Leggi l'articolo
Grimaldi conferma: la rotta Civitavecchia Cagliari rimarrà per tutta l'estate
Intervistato dalla TGR, l'amministratore delegato del gruppo ribadisce l'impegno della compagnia a garantire il servizio. In attesa dei nuovi bandi anche le tariffe si manterranno in linea. Allo studi
FEB
03
done Rai News
Leggi l'articolo
Equitazione, Guido Grimaldi in gara a Bordeaux nella tappa di Coppa del Mondo di salto ostacoli
Si disputerà a Bordeaux, in Francia, la tredicesima tappa del girone dell’Europa Occidentale della World Cup 2022-2023 di salto ostacoli di equitazione: tra i protagonisti in gara ci sarà anche l’italiano Guido Grimaldi, grazie ad un invito del ...
FEB
03
done oasport.it
Leggi l'articolo
L'esponente dell'Alleanza sinistra verdi ha chiesto formalmente, con un accesso agli atti, di prendere visione della relazione inviata dal Dap al
FEB
02
done Repubblica
Leggi l'articolo
Grimaldi Lines, intesa con Aci Sport: tariffe agevolate per il Rally Italia Sardegna 2023
Confermato l’accordo speciale tra Grimaldi Lines e Aci Sport in occasione del Rally Italia Sardegna 2023, sesta tappa del Wrc World Rally Championship, in programma dall’1 al 4 giugno prossimo. La par
FEB
02
done ildenaro
Leggi l'articolo
Grimaldi in partnership con Aci per il Rally Italia Sardegna 2023
Grimaldi in partnership con Aci per il Rally Italia Sardegna 2023 sesta tappa del WRC World Rally Championship, in programma dall’1 al 4 giugno prossimo.
FEB
02
done Travel Quotidiano
Leggi l'articolo
Con Grimaldi Lines al Rally Italia Sardegna 2023
Partnership consolidata tra la Compagnia di navigazione e ACI Sport: tariffe agevolate sia per le squadre in gara, che per gli spettatori Napoli, 2 febbraio 2023 – Confermato l’accordo speciale tra Gr
FEB
02
done Informatore Navale
Leggi l'articolo
Grimaldi attacca ancora Moby. La battaglia prosegue il 2 marzo alla Corte d'Appello
Il Tribunale ha già respinto la precedente opposizione. Alla base del nuovo round legale c'è il risarcimento da 100 milioni di euro avviato in favore di Moby per abuso di posizione dominante da parte
FEB
01
done MSN
Leggi l'articolo
Serie B, i Legnano Knights resistono solo un tempo contro la Fabo Herons Montecatini
Battuta d'arresto dopo un periodo positivo. Prossima partita casalinga contro la favoritissima Elachem Vigevano
GEN
30
done MilanoToday
Leggi l'articolo
Fabo, un urlo dal Palaterme: Legnano distrutta 68-50
Monumentale prestazione degli uomini di Barsotti che asfaltano una delle squadre più in forma del campionato. Fabo a quota 18 all'8° posto
GEN
29
done pistoiasport
Leggi l'articolo
I Knights crollano nel finale, vince Montecatini risultati
MONTECATINI TERME (PT) – Seconda giornata di ritorno per i Knights in terra toscana impegnati sul campo degli Herons Montecatini squadra concorrente di Legnano per i primi quattro posti della classifi
GEN
29
done sportlegnano
Leggi l'articolo
Serie B: impegni casalinghi molto diversi per Gema e Fabo
Se la squadra di Angelucci non può fallire contro la penultima, alla Fabo tocca la tosta Legnano: questo il turno di serie B
GEN
27
done pistoiasport
Leggi l'articolo
Soevria Mannelli, leggere al futuro presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”
Domani, 3 febbraio 2023, alle ore 9.00, presso la biblioteca "Michele Caligiuri" a Soveria Mannelli, corso Garibaldi 113, si promuoverà
FEB
02
done ilReventino.it
Leggi l'articolo
Una sola pediatra a disposizione con un range di 200 assistiti su 800, scatta la protesta a Soveria Mannelli
Per il Comitato Pro Ospedale del Reventino "in pratica su un range completo, solo 4 mamme potenziali hanno una pediatra “di libera scelta”
GEN
31
done lameziainforma
Leggi l'articolo
Platania Scherma, Giuseppe Bruno qualificato ai Campionati Italiani Under17 di fioretto
(Foto della Federazione Italiana Scherma; by Bizzi Team / Luca Pagliaricci) Platania - Sulle pedane del “Palatennistavolo” di Terni, domenica 22 gennaio è andato in scena il secondo ed ultimo atto val
GEN
31
done il Lametino.it
Leggi l'articolo
Arte e perline fanno rima nelle opere di Giancarlo Platania
Galeotta fu una Poléball, ovvero una pallina Pokemon, decorata con le perline a fusione, ricevuta in dono da un'ex fidanzata. E’ così che Giancarlo Platania, 26 anni, diplomato all'Istituto alberghier
GEN
29
done Temponews
Leggi l'articolo
Festa delle Racchette Siciliane FITP, Matteo Platania miglior atleta under del 2022
Il padel siciliano incorona l’agrigentino Matteo Platania, quale “miglior atleta under 2022”. Il riconoscimento è stato conferito nel corso della Festa delle Racchette Siciliane FITP che si è svolta a
GEN
23
done GrandangoloAgrigento
Leggi l'articolo
meteo sondaggi dal territorio necrologie aggiungi Primonumero.it su whatsapp
Al di là dei siti di interesse che in Molise sono conosciuti perchè raccontati ovunque e da chiunque (per esempio Altilia), nel nuovo bilancio del Ministero della Cultura sorprende leggere che le percentuali in crescita (per numero di visitatori ...
FEB
03
done Primonumero
Leggi l'articolo
Regione, primi impegni per il neo assessore Minenna «incarico sfidante»
"Cercherò di fare del mio meglio con determinazione e spirito di servizio come ho sempre fatto e insomma speriamo di non deludere i calabresi e faremo tutto il possibile"
FEB
02
done quicosenza.it
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Conflenti (CZ)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!