Registrati
Accedi
Mappa attività Molinara (BN)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione

Molinara (BN)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Molinara (BN)
BENVENUTO A MOLINARA, UN ANTICO BORGO RINATO!

Molinara è un borgo campano di 1.565 abitanti, che sorge su una collina di tufo a 592m di altitudine ... . Il suo territorio, situato nell'Alto Sannio Beneventano, è immerso in una natura rigogliosa e incontaminata che tocca nella parte più bassa la piana di Calise - attraversata dal fiume Tammaro e ricca di oliveti e vigneti secolari - e sale verso la montagna fino al valico del Casone Cocca, a circa 1000m di altezza.

Sull'estremità meridionale del promontorio sorge l'antico abitato medioevale di Molinara. Il borgo antico, chiamato Rione Terra, fu abbandonato dai molinaresi per i gravi danni causati dai terremoti del 1962 e del 1980. Un significativo e lungo intervento di ricostruzione, ha consentito nel 2016 di restituire alla comunità questo prezioso patrimonio storico e architettonico della memoria collettiva, che ha smesso così di essere la periferia degradata della parte moderna. Gli interventi di recupero sono stati eseguiti nel pieno rispetto dell'assetto originario, scegliendo intenzionalmente di conservare le rovine del passato, al fine di salvaguardare la memoria e far sì che essa stessa educhi le future generazioni alla resilienza. Delimitato da una cinta muraria dalla forma pentagonale, il borgo in pietra calcarea presenta una pianta "a ventaglio" ed è attraversato da una strada principale, Corso Umberto I, che connette le due porte di accesso, Porta Ranna a nord e Porta da Basso, scomparsa, a sud. Porta Ranna è incorporata nelle strutture dell'ex castello feudale, mentre sul lato opposto della strada si affacciano i ruderi della chiesa di San Bartolomeo - poco più di una singola parete - e del suo campanile. Vicoletti stretti a raggiera seguono con le loro scalette il digradare della collina.

In corrispondenza della Porta meridionale, si può ammirare l'edificio di culto più antico del borgo: la Chiesa di Santa Maria dei Greci. Realizzata probabilmente da monaci basiliani intorno all'anno 1000, ha conservato fino al 1737 le funzioni religiose del rito bizantino, come il tipico battesimo per immersione. Dal punto di vista architettonico, questa Chiesa rappresenta una rarità in territorio campano. La sua fedele ricostruzione, infatti, richiama le caratteristiche architettoniche delle chiesette rurali pugliesi di tipo Kuppelhalle  - "sala a cupola" - di provenienza orientale; esempi simili si ritrovano anche in Armenia a partire dal V secolo.

In un angolo del borgo, sorge il Palazzo feudale di Molinara, rimasto intatto fino al 1962. Si ritiene che in origine fosse il mastio del borgo fortificato, e le sue murature più antiche sono analoghe a quelle della Chiesa di Santa Maria dei Greci riconducibili all'XI secolo. L'edificio ricostruito presenta un imponente ingresso ad arco che conduce alla corte interna. Nel centro del cortile vi è un pozzo, nel cui parapetto è stata integrata una bellissima stele funeraria di epoca romana.

Il borgo di Molinara è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • L'olio di oliva rappresenta il prodotto agricolo più importante prodotto nel territorio di Molinara. Nel 2019, Elaios, l'Olio Extravergine di Oliva monovarietale di Ortice prodotto dalla Cooperativa Agricola Terre di Molinara, ha ricevuto il riconoscimento di "Grande Olio Slow". Slow Food ha assegnato alla Cooperativa anche un altro riconoscimento, la Chiocciola, per l'encomiabile impegno nella salvaguardia del patrimonio ambientale e nella difesa della biodiversità. Terre di Molinara ha infatti recuperato moltissime terre abbandonate ed oltre 1.200 piante di Ortice.

  • La patata di Molinara, di provenienza oltreoceanica, ha impiegato 300 anni per entrare a pieno titolo nella dieta dei molinaresi, che oggi vengono tradizionalmente etichettati come "magnapatane". Molinara dedica al famoso tubero una attesissima Sagra nel mese di agosto. 

  • Nel Fortore la speranza di vita è notevolmente più alta rispetto alla media mondiale, che in quanto a longevità si avvicina ai primati della Sardegna. La nonnina Annamaria Capozzo, nata a Molinara nel 1911, ha compiuto ben 109 anni a inizio 2020. In paese la chiamano "l'americana" perché nel 1953 emigrò a New York, dove ha vissuto per 33 anni, prima di tornare nel suo amato Fortore nel 1986, dove vive con la figlia 87enne. In Italia soltanto 34 persone sono più anziane di lei, mentre in Campania occupa il secondo posto. 

  • Nel 2009, l'artista Andrea Petrone, originario di Napoli ma residente da tempo nell'Alto Sannio, ha voluto omaggiare la sua terra di adozione presentando in anteprima a Molinara la sua mostra personale di pittura e scultura "Il principe nel giardino delle metafore". Un evento artistico e culturale molto atteso a New York, dove Petrone ha conseguito numerosi successi. Il titolo della mostra si riferisce a Totò - Antonio De Curtis - di cui Petrone reinterpreta da anni le sembianze, decontestualizzandole in maniera del tutto singolare; esistono, ad esempio, un Totò/Lucio Dalla ed un Totò/Osama Bin Laden.

  • Nel 2014, a Molinara, è stata inaugurata la galleria delle opere dello scultore molinarese Sandro Iatalese, che da sempre unisce tradizione e innovazione. 

  • Alcune ipotesi riconducono il toponimo di Molinara all'attività passata degli abili scalpellini, che rifornivano di mole per macine tutti i comuni limitrofi; altre ipotesi lo collegano alla presenza dei mulini ad acqua, un tempo molto diffusi sul territorio. 



Cenni Storici
Il borgo di Molinara ha origini medioevali, anche se alcuni ritrovamenti archeologici lo fanno risalire ai Romani.

Nel 1977 è stata rinvenuta una preziosa testimonianza dei rapporti con la Magna Grecia: un tetradramma bronzeo, coniato tra il 336 a.C. ed il 323 a.C., con l'effigie di Alessandro Magno.

Il primo documento ufficiale che cita Molinara e la sua Chiesa di Santa Maria risale al 992. Gli studiosi ritengono che a fondare il paese siano stati i monaci bizantini, che qui edificarono appunto la Chiesa di Santa Maria dei Greci, attirando di conseguenza le popolazioni vicine alla ricerca di protezione dalle incursioni. C'è chi ritiene invece che Molinara sia stata creata per motivi politici, data la vicinanza del paese ai luoghi degli scontri fra i Longobardi del Principato di Benevento e i Bizantini del thema di Longobardia nel X secolo.

Nel 1118, in epoca normanna, ne era propietario Raimondo di Loritello. Fra il 1292 e il 1293, fu feudo di Bartolomeo di Capua, Protonotario del Regno. I suoi successori lo tennero a lungo e furono insigniti del titolo di Conti di Altavilla. Dopo i Caracciolo, Molinara restò per più di un secolo sotto i Muscettola di Spezzano fino all'eversione della feudalità.

Con l'Unità d'Italia, Molinara fu aggregato alla neonata provincia di Benevento. 

Due devastanti terremoti hanno colpito il paese nel 1962 e nel 1980, segnando l'abbandono del borgo antico, restituito alla comunità soltanto nel 2016, a seguito di importanti interventi di recupero.

Continua a leggere
Molinara informa:
Portale turistico di Molinara, gestito dal Comune in collaborazione con la Pro Loco.

Eventi e Sagre
Via Crucis Vivente
Feste
MAR
27
location_on GROTTAMINARDA (AV)
Festa patronale in onore di San Filippo Neri
Feste
MAG
26
location_on ROSETO VALFORTORE (FG)
Sagra della trippa
Sagre
LUG
01
location_on MOLINARA (BN)
Festa Madonna delle Grazie
Feste
LUG
01
location_on MOLINARA (BN)
Visualizza tutti
Cosa fare
Palazzo Ionni
Ville e Palazzi Storici
Luogo MOLINARA (BN)
Chiesa San Rocco
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo MOLINARA (BN)
Chiesa Madonna dei Greci
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo MOLINARA (BN)
Giardinetti Pubblici
Boschi, Parchi e Giardini
Luogo MOLINARA (BN)
Orari Sempre aperti
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerario del Borgo fantasma icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza APICE (BN)
Itinerario del Centro Storico di Cautano icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza CAUTANO (BN)
Itinerari da suggerire a Grottaminarda (AV)? icona cuore
RELIGIOSO
Luogo partenza GROTTAMINARDA (AV)
In primo piano
On the rope cuore preferiti
MOLINARA (BN)
Pizzeria
Plaza Cafè cuore preferiti
MOLINARA (BN)
Bar
RISTORANTE THAT'S AMORE cuore preferiti
MOLINARA (BN)
Ristorante
La vigna della Corte cuore preferiti
MOLINARA (BN)
Ristorante
Ultime notizie
Buonalbergo, il 6 e 24 febbraio corsi di BLSD per imparare ad usare il defibrillatore
L'associazione turistica 'Pro Loco Buonalbergo', con il patrocinio della locale amministrazione comunale, ha organizzato un corso di BLSD per acquisire
GEN
25
done NTR 25
Leggi l'articolo
Melegatti ora punta sui croissant: ne sfornerà 600mila al giorno. Si punta a un fatturato di 15 milioni e allo sbarco in Usa
VERONA - Melegatti non è solo dolci da ricorrenza. L'azienda veronese che ha inventato il pandoro ora scommette sui croissant con una
GEN
24
done MSN
Leggi l'articolo
Gobierno revivirá el sistema de trenes de la mano del Reino Unido
Durante los últimos cinco años, la nación europea ha invertido más de diez millones de libras en planes de infraestructura ferroviaria
GEN
27
done Infobae
Leggi l'articolo
Reino unido anunció planes para reducir la inflación y estimular el crecimiento económico
'El mejor recorte de impuestos en este momento es reducir la inflación', que supera el 10% interanual, aseguró Jeremy Hunt. Sobre las criticas del impacto del Brexit y de la economía en general, Hunt
GEN
27
done Télam
Leggi l'articolo
Reino Unido: Carlos III echó al príncipe Andrés del Palacio de Buckingham
Falta poco para la coronación de Carlos III del Reino Unido y el monarca ya tiene planes para su residencia oficial en Londres, pero sin su escandaloso hermano. El rey Carlos III será coronado el 6 de
GEN
27
done Chacodiapordia.com
Leggi l'articolo
Reino Unido: ¿sirvió el impuesto a las gaseosas impuesto en 2018?
Un estudio muestra que la incidencia de obesidad en niñas de entre 10 y 11 años de edad se habría reducido en un 8% luego de la implementación de la tasa para las bebidas azucaradas.
GEN
27
done El Litoral
Leggi l'articolo
Reino Unido presenta plan de crecimiento para economía en crisis
El ministro británico de Finanzas, Jeremy Hunt, presentó este viernes su plan de crecimiento para la economía del Reino Unido, en el que promete aprovechar las oportunidades pos-Brexit y priorizar la
GEN
27
done El Nuevo Siglo
Leggi l'articolo
Se cumplen mil años del Reino de Sevilla
El reino de Sevilla nace en Octubre del 1023 como reino taifa y se puede considwerar que aún sigue vigente ya que Felipe VI mantiene entre sus
GEN
27
done COPE
Leggi l'articolo
‘Noi di Centro’: nominati i segretari cittadini ad Apice, Reino e San Nicola Manfredi
Continua la strutturazione territoriale del partito “noi Di Centro - Mastella” in provincia di Benevento. Il segretario provinciale Carmine Agostinelli
GEN
27
done NTR 25
Leggi l'articolo
Agostinelli: “Continua la strutturazione territoriale del partito “Noi Di Centro – Mastella” in provincia di Benevento”
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un di
GEN
27
done tvsette
Leggi l'articolo
Respaldo municipal a la conmemoración del milenio del Reino de Sevilla
Muñoz traslada la intención del gobierno municipal de considerarlo como un "proyecto de ciudad" El alcalde de Sevilla, Antonio Muñoz, ha expresado el respaldo del gobierno de la ciudad y del conjunto
GEN
27
done Europa Press
Leggi l'articolo
Strade ghiacciate nel Fortore, polemiche contro la Provincia: “Non è stato sparso il sale”
Obbligo di catene a Foiano di Val Fortore mentre riapre la variante di San Bartolomeo in Galdo. Diretta conseguenza delle emergenze metereologiche degli ultimi giorni è la percorribilità delle strade,
GEN
25
done Il Sannio Quotidiano
Leggi l'articolo
Strade ghiacciate nel Fortore, polemiche con la Provincia: “Non è stato sparso il sale”
Obbligo di catene a Foiano di Val Fortore mentre riapre la variante di San Bartolomeo in Galdo. Diretta conseguenza delle emergenze metereologiche degli ultimi giorni è la percorribilità delle strade,
GEN
25
done Il Sannio Quotidiano
Leggi l'articolo
La Terra trema ancora, scossa di terremoto a San Marco dei Cavoti
Scossa di terremoto registrata nella mattinata di oggi, 24 gennaio, con epicentro nel Comune di San Marco dei Cavoti
GEN
24
done L'Occhio di Benevento
Leggi l'articolo
Molinara, Cirocco: ‘Anche la Prefettura, dopo l’Anac, richiama Comune su pubblicazione atti’
Dopo l’Anac arriva la nota della Prefettura di Benevento che richiama il Comune di Molinara in merito alla mancata pubblicazione dei documenti di bilancio. “A sfavore dell’amministrazione della nostra comunità pare esserci una sorta di allineamento ...
GEN
26
done NTR 25
Leggi l'articolo
Progetti rigenerazione urbana, il Senatore Matera interroga il Ministro dell’Interno
Comunicato Stampa Auspicando scivolamento graduatoria Una nuova interrogazione all’attenzione del Governo. È quella che è stata presentata dal senatore di Fratelli d’Italia, Domenico Matera.Il parlame
GEN
24
done fremondoweb.com
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Molinara (BN)
Reino (BN) cuore preferiti
7 Km
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!