Registrati
Accedi
Mappa attività Sant'Agata de' Goti (BN)Mappa
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione

Sant'Agata de' Goti (BN)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Sant'Agata de' Goti (BN)
BENVENUTO A SANT'AGATA DE' GOTI, IL BORGO DI TUFO!

Sant'Agata è un borgo di 11.216 abitanti situato tra i monti del beneventano, che si erge al di sopra di un'ampia valle verde attraversata da due piccoli fiumi, l'Isclero e il Martorano, alle pendici del Monte Taburno ... . Il borgo detiene la Bandiera Arancione del Touring Club per l'ottima qualità turistico-ambientale.

A renderlo particolare è la sua posizione strategica che attira l'attenzione di chiunque attraversi il ponte Martorano, prima di accedere al centro storico. L'incredibile scorcio ammirato da lontano mostra una schiera di vecchi palazzi antichi disposti a strapiombo lungo una rocca di tufo, circondata da un'ampia vegetazione che sembra voler arrampicarsi sul borgo ed inghiottirlo. La visione d'insieme, molto suggestiva e gotica, induce i turisti che passeggiano lungo il ponte, a pensare che si tratti di una vecchia città abbandonata e disabitata, lasciata nelle mani della natura circostante. 

Le bellezze di Sant'Agata sono concentrate nel centro storico medievale a forma di mezzaluna, caratterizzato da tanti vicoli e vicoletti che si estendono su tutta la rocca, ricchi di monumenti, storie e tradizioni appartenenti ad epoche e stili architettonici differenti. Tra le chiese, famose per la loro pienezza e ricchezza, spicca in piazza Duomo la cattedrale di Santa Maria Assunta in perfetto stile romanico, e a seguire la chiesa dell'Annunziata con la sua struttura gotica. D'importanza notevole sono alcuni palazzi storici come Palazzo Viscardi, Palazzo Parisi e Palazzo Ducale, quest'ultimo conosciuto come Castello Ducale. Il centro storico medievale, con i suoi graziosi portoncini in legno scuro, alternati a bar e ristoranti aventi l'architettura tipica del luogo, è la testimonianza di un tempo bloccato, attestato dalla presenza delle antiche insegne originali dei negozi retrò e delle botteghe artigianali che si affacciano sui vicoletti lastricati in pietra.

Proprio per la particolarità dei suoi vicoletti e per l'appariscenza delle facciate delle chiese, Sant'Agata è stata set cinematografico di molti film famosi. In piazza municipio, l'ingresso dell'ex cinema e la rispettiva insegna deteriorata "cinema", posta all'incrocio della strada, rimandano all'immaginario di cinema passato; quei cinema che si trovavano un po' ovunque, dalle grandi città ai più sperduti borghi.

Il borgo di Sant'Agata de' Goti è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Sant'Agata de' Goti è conosciuta a livello mondiale per essere luogo natio del nonno del sindaco di New York Bill De Blasio, in carica dal 2014 al 2021.

  • Il celebre canto natalizio "Tu scendi dalle stelle" fu scritto dall'autorevole teologo Sant’Alfonso de’ Liguori, vescovo di Sant’Agata de’ Goti dal 1762 al 1775. Il suo alloggio, una umile stanza del Palazzo Vescovile, è ancora oggi aperto alle visite e conserva testi di studio, un leggio e una sedia da lui stesso decorata.                                                                                                   

  • Due secoli fa, a poca distanza da Sant'Agata, è stato costruito l'Acquedotto Carolino, ad opera di Luigi Vanvitelli, commissionato da Carlo di Borbone per innaffiare gli antichi giardini borbonici della Reggia di Caserta.

  • A Sant'Agata, nota per la sua produzione di prodotti locali e vini, è stata riempita la prima bottiglia di Falanghina.

  • Guardando Sant'Agata dal ponte Martorano è possibile vedere il dettaglio di una roccia a forma di scimmia

  • Nei pressi di Sant'Agata vi è una piccola grotta dedicata alla Madonna di Lourdes, con un'edicola votiva incastrata in una collina risalente al 1919.

Apparizioni cinematografiche 

  • Alcune scene del film "La mia generazione" (1996) di Wilma Labate, che vede protagonisti Silvio Orlando, Claudio Amendola e Stefano Accorsi, sono state girate proprio nel borgo. 

  • La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Sant'Agata è stata protagonista nella scena del film "L'imbroglio nel lenzuolo" (2009) di Alfonso Arau, con Maria Grazia Cucinotta.

  • Nel film "Si accettano miracoli" (2014) di Alessandro Siani, Sant'Agata prende il nome cinematografico/fittizio di San Tommaso e le riprese avvengono nella piazza Umberto I.



Cenni Storici
Il ritrovamento di necropoli sannitiche, ricche di importanti testimonianze, ha portato gli storici a dedurre che il borgo attuale corrisponda alla città sannita di Saticula, che nel 315 a.C. fu assediata dal dittatore Lucio Emilio e poi, durante la seconda guerra punica, rimasta fedele alla potenza di Roma. Nel 42 a.C Ottavio Augusto trasformò Saticula in una vera e propria colonia dell'Impero, dopo esser stata un accampamento solo per alcuni soldati veterani che sfruttarono la difesa naturale dei fiumi.

Nel Medioevo la città di Saticula ha subito molte invasioni e dominazioni da parte dei Longobardi, Normanni, Svevi e Angioini

Il suo nome attuale in primo luogo è legato ad una colonia di guerrieri Goti che sopravvissuti nella battaglia del Vesuvio decisero di insediarsi nella zona al cospetto dell'Impero. In questo periodo la città passò sotto assedio dei Longobardi divenendo parte del ducato di Benevento. Fu nel 590 che il re Agilulfo decise di dividere le regioni longobarde in ducati, divisi poi in contee e gastaldie, sezioni minime; la Gastaldia di Sant'Agata era contenuta nella piccola contea di Capua nata dal Ducato di Benevento e di Spoleto, nella regione del Sannio.

Secondo un'altra teoria sull'origine del nome, questo risalirebbe all'epoca Normanna con l'avvento della famiglia Drengot nel 1117 e del conte Rainulfo Drengot che aveva il potere di decidere il nome della sua fortezza. Il cognome della famiglia, con il tempo cominciò a mutare e ad essere pronunciato diversamente sia in Italia che in Francia, divenendo così De-Goth. Il periodo normanno incise molto sulla fisionomia di Sant'Agata, dove furono costruite le quattro porte di accesso e si cominciò a sfruttare le cave di tufo del borgo per creare conserve e cisterne, visitabili ancora oggi. Nel 1130 la nobiltà normanna si sentì minacciata dal nuovo re di Sicilia Ruggero II d'Altavilla, il quale voleva appropriarsi della fortezza. Dopo numerose battaglie contro Rainone, primogenito di Rainulfo Drengot, Ruggero riuscì ad impadronirsi del Feudo.

Anche dopo l'invasione degli Svevi la fortezza continuò a chiamarsi "Sant'Agata De-Goth". Dalle mani di Federico II di Svevia, Sant'Agata passò sotto il dominio degli Angiò di Napoli e subì un periodo di continui passaggi da una famiglia feudataria all'altra. Nel '400 appartenne ai Della Ratta, nel '500 agli Acquaviva, fine '600 ai Cosso, fino ad arrivare nel 1696 acquistata dalla famiglia Carafa di Maddaloni, ramo dei Carracciolo napoletani, che dopo essersi impossessati del castello rimasero fino alla caduta del feudalesimo.

Nella prima metà del Settecento, Carlo di Borbone avviò una serie di ristrutturazioni urbane includendo il territorio in un piano che aveva come obiettivo lo sviluppo delle industrie siderurgiche e il miglioramento della vivibilità per tutte quelle famiglie patrizie provenienti dal Regno di Napoli. Le trasformazioni della città si protrassero per tutto l'Ottocento con la costruzione di edifici e piazze.

Oggi il borgo conserva le tracce del lungo passato, in particolare di quelle chiese e palazzi costruiti tra il Settecento e l'Ottocento.

Continua a leggere
Sant'Agata de' Goti informa:
Si ringraziano Federica Izzo per i contenuti e fotoeweb.it per il materiale fotografico.

Eventi e Sagre
Discesa Madonna del Roseto
Feste
GIU
05
location_on SOLOPACA (BN)
L'infiorata
Feste
GIU
19
location_on CUSANO MUTRI (BN)
Tra i Vicoli di Cautano
Feste
AGO
12
location_on CAUTANO (BN)
Evento da confermare
Festa dello 'Struppolo'
Feste
SET
02
location_on SAN SALVATORE TELESINO (BN)
Per info e prenotazioni, contattare l’associazione Pro Loco San Salvatore Telesino al nr. 0824-948144.
Visualizza tutti
Cosa fare
Lavatoio Reullo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SANT'AGATA DE GOTI (BN)
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SANT'AGATA DE'GOTI (BN)
Palazzo Mustilli
Ville e Palazzi Storici
Luogo SANT'AGATA DE' GOTI (BN)
Chiesa di San Menna
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SANT'AGATA DE'GOTI (BN)
Orari Aperto a richiesta
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerario delle Chiese icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SANT'AGATA DE' GOTI (BN)
Il sentiero dei Monaci icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SOLOPACA (BN)
Itinerario del Centro Storico di Cautano icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza CAUTANO (BN)
Itinerari da suggerire a San Salvatore Telesino? icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SAN SALVATORE TELESINO (BN)
Visualizza tutti
In primo piano
Agriturismo Buro cuore preferiti
SANT'AGATA DE' GOTI (BN)
Agriturismo
Agriturismo Buro, l'agriturismo a Sant'Agata de' Goti. In Provincia di Benevento a Sant'Agata dei...
B&B di Charme NA' POESIA cuore preferiti
SANT'AGATA DE' GOTI (BN)
Bed & Breakfast
Agriturismo Borgo Nuovo cuore preferiti
SANT'AGATA DE' GOTI (BN)
Agriturismo
Bed & Breakfast Il Casale Sant'Agata Dè Goti cuore preferiti
SANT'AGATA DE' GOTI (BN)
Bed & Breakfast
Ultime notizie
Aerospazio. no dei sindacati ai licenziamenti di Dema a Somma e Paolisi
«Ci opporremo con tutte le iniziative possibili alla sciagurata decisione di chiudere i due stabilimenti di Brindisi e ridimensionare quelli di
GEN
26
done MSN
Leggi l'articolo
Sant’Agata de’ Goti, carenza idrica alla frazione Laiano e aree limitrofe. Riccio: situazione monitorata
“La carenza idrica verificatasi alla frazione Laiano e zone limitrofe è ben nota e seguita costantemente da questa Amministrazione e direttamente dalla
GEN
25
done NTR 25
Leggi l'articolo
Haulout, candidato all'Oscar 2023 il corto in concorso al XXV Cervino CineMountain
Cervino CineMountain, aperte le iscrizione per l'edizione 2023 Sulla scia dei festeggiamenti per il 25°, il Cervino CineMountain riparte con slancio comunicando le nuove date e l’apertura delle iscrizioni. L’alto numero di richieste già pervenute da ...
GEN
26
done Sky
Leggi l'articolo
A Vico Equense fa tappa Choco Italia in tour
Da sabato 28 a martedì 31 gennaio 2023, dalle ore 10 alle 24, nell’ambito dei festeggiamenti in onore dei Santi patroni Ciro e Giovanni, a Vico Equense, in piazza Marconi ci sarà il Choco Italia in tour. Si tratta di un’iniziativa itinerante per ...
GEN
26
done sorrentopress.it
Leggi l'articolo
Meteo Santa Maria a Vico: oggi pioggia debole, Venerdì 27 cielo coperto
Previsioni meteo per il 26/01/2023, Santa Maria a Vico. Giornata caratterizzata da veloci piovaschi, temperatura minima di 6°C e massima di 11°C
GEN
26
done IL METEO
Leggi l'articolo
Meteo Santa Maria a Vico: oggi nubi sparse, Giovedì 26 pioggia debole
Meteo per Mercoledì 25 Gennaio 2023, Santa Maria a Vico. Giornata caratterizzata da cielo parzialmente nuvoloso, temperatura minima di 4°C e massima di 12°C
GEN
25
done IL METEO
Leggi l'articolo
La cultura del 'dono', un messaggio per i 18enni di Bellaria Igea Marina
I neo maggiorenni riceveranno a casa la Costituzione, la Carta dei diritti fondamentali e una lettera di Aido, Avis e Admo “Un piccolo ma significativo gesto di vicinanza verso il mondo del volontariato associativo e di attenzione sul tema più generale ...
GEN
25
done Rimini
Leggi l'articolo
Premio Melagrana,a scrittori e a chi è impegnato nel sociale
Si avvicina arricchito di riconoscimenti per l'impegno sociale il Premio Melagrana Città di Caserta, concorso letterario giunto alla quarta edizione che vedrà il 28 gennaio al Teatro comunale Parravan
GEN
26
done Ansa
Leggi l'articolo
Dugenta, incontro sul tema “La Pace unico orizzonte dell’uomo”
Comunicato Stampa – Maria Giovanna De Lucia Si terrà venerdì 27 gennaio alle ore 19.30 presso L’Agorà Associazione culturale – Dugenta in via Nazionale, 65 il secondo incontro sul tema de “La Pace uni
GEN
25
done fremondoweb.com
Leggi l'articolo
“Quanto pesa il cielo?” il 29 gennaio a Poggio Moiano all’aperitivo letterario “Percorsi in genere”
Si terrà domenica 29 gennaio a Poggio Moiano l’aperitivo letterario “Percorsi in genere”, che vedrà la presentazione di libri, letture e riflessioni sul tema. L’evento si svolgerà al Teatro Comunale V
GEN
27
done Rietinvetrina.it
Leggi l'articolo
Le suore anti-naziste che salvarono una famiglia di ebrei dal rastrellamento di Roma
In via Poggio Moiano 6 alcune famiglie, tra cui quella di Lello D'Ariccia, vennero ospitate e salvate dalla deportazione nei campi di concentramento
GEN
25
done RomaToday
Leggi l'articolo
U15 provinciale: Pro Fiano frena ma resta al comando, Nuova Rieti al secondo posto. Risultati e commenti
RIETI – Ripartito a pieno il campionato Under 15 provinciale con la decima giornata, riepiloghiamo i risultati del weekend ottenuti dalle formazioni coinvolte in questa competizione. Pro
GEN
25
done Il Messaggero on MSN.com
Leggi l'articolo
Crollo Cimitero Sant’Agata de’ Goti, recuperati 122 feretri
Le operazioni di recupero hanno consentito di recuperare 6 feretri che, sommati a quelli già recuperati nei giorni precedenti, porta a 122 il totale dei recuperi effettuati
GEN
27
done il Gazzettino
Leggi l'articolo
Sant’Agata de’ Goti, recuperate 122 bare dal torrente dopo il crollo del cimitero
Sale a 122 il numero dei feretri recuperati dal vallone e dal torrente a Sant’Agata de’ Goti dopo che il maltempo aveva fatto crollare un’ala del cimitero. Proseguono, a Sant'Agate de' Goti, in provincia di Benevento, le operazioni di recupero dei ...
GEN
27
done Fanpage.it
Leggi l'articolo
Bare recuperate a Sant’Agata de’ Goti dopo il crollo: salve 115 casse
Sono 115 le bare recuperate dal vallone sottostante il cimitero di Sant'Agata de' Goti (Benevento) dopo il crollo del blocco di loculi
GEN
25
done ildenaro
Leggi l'articolo
Crollo cimitero Sant’Agata de’ Goti, recuperate 115 bare
Sono 115 le bare recuperate dal vallone sottostante il cimitero di Sant'Agata de' Goti dopo il crollo del blocco di loculi "Longo 1" avvenuto lo scorso 19
GEN
25
done Cronache della Campania
Leggi l'articolo
Cimitero Sant’Agata de’ Goti: 115 i feretri recuperati dopo il crollo
Proseguono le operazioni di recupero dei feretri e cassettini-ossario a seguito della frana dell’ala del blocco di loculi denominato “Longo 1”. Martedì 24
GEN
25
done NTR 25
Leggi l'articolo
Meteo Sant'Agata de' Goti: oggi nubi sparse, Giovedì 26 pioggia
Meteo per Mercoledì 25 Gennaio 2023, Sant'Agata de' Goti. Giornata caratterizzata da cielo parzialmente nuvoloso, temperatura minima di 4°C e massima di 11°C
GEN
25
done IL METEO
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Sant'Agata de' Goti (BN)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!