Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
directions_bus
Trasporti
hotel
Dormire
Prodotti tipici
format_list_bulleted

Museo di Storia Naturale del Salento a Calimera

Musei e Siti Archeologici
Preferito
Museo di Storia Naturale del Salento
Indirizzo
CALIMERA (LE)
SP Calimera-Borgagne km 1
Descrizione
Il Museo di Storia Naturale del Salento, nato nel 1996 e posto sulla strada per Borgagne, con una superficie di oltre 2.000 mq, presenta una grande area espositiva, acquari, terrari e un parco faunistico.  

È il museo più grande del Sud-Italia ed è suddiviso nelle sezioni di Astronomia, Mineralogia, Paleontologia ed Paleoantropologia, Entomologia, Malacologia, Tassidermia, Embriologia e Teratologia. Sono in fase di allestimento e progettazione anche i dipartimenti di Botanica, di Geologia e Petrografia

Pertanto, visitando il Museo, potrete osservare le aree dedicate allo studio e alla conservazione di fossili, insetti, uccelli, minerali, mammiferi e non solo, e all’interno dei terrari, degli acquari e dei vari ecosistemi, fedelmente riprodotti, potrete ammirare una grande varietà di anfibi e rettili.  

Nella sezione di Entomologia, ad esempio, troverete dei grandi pannelli didattici che spiegano la biologia degli insetti – dalla morfologia, agli ambienti, al ciclo vitale, al mimetismo e così via – e una parete dedicata alle farfalle del Salento

Nella sezione di Ornitologia, dove è possibile fare anche visite guidate, potrete vedere numerose vetrine espositive che illustrano la grande varietà ornitologica del Salento: dagli uccelli acquatici ai rapaci, a piccoli passeriformi e via via agli altri uccelli divisi per famiglie. 

Presso la struttura si trova anche l’Osservatorio Faunistico della Provincia di Lecce, con tre centri per il ricovero e la cura di animali selvatici ed esotici – tra cui le tartarughe marine e terrestri – feriti o ammalati, che, una volta guariti, vengono rimessi in libertà. Il parco costituisce anche un centro di accoglienza permanente per gli animali esotici abbandonati che non possono essere reimmessi in natura, in particolare uccelli, ospitati in numerose voliere esterne.   

Oggi, l’intero complesso è gestito da un gruppo di ricercatori e biologi della Cooperativa Naturalia, che si occupano di condurre ricerche e di organizzare attività didattiche e divulgative e che spesso partecipano a spedizioni scientifiche all’estero per lo studio della fauna, specie nel continente africano.

Curiosità 

  • Diverse sono le convenzioni che il Museo ha sottoscritto con Università e organizzazioni nazionali e internazionali per la ricerca scientifica, come quelle con il Gabon, il Kenya e l’Uganda in Africa, e la Costa Rica in Sud America
Borghi vicini a Calimera (LE)
In primo piano
Festa patronale e Fiera di San Nicola di Myra
Feste
MAG
07
location_on ARADEO (LE)
Festa patronale di San Brizio
Feste
LUG
28
location_on CALIMERA (LE)