Ogni anno ad Ottobre si celebra la tradizionale
Sagra della Salsiccia Pasqualora, dedicata a questo antico salume della tradizione locale,
Presidio Slow Food ...
.
Prodotta con le sole carni suine migliori, viene sapientemente lavorata dai macellai locali, che la aromatizzano con sale marino, pepe nero e bianco e semi di finocchietto selvatico proveniente dalla riserva naturale orientata del Monte San Calogero. Può essere poi gustata sia cruda, che cotta sulla brace o in mezzo alla cenere (secondo l'uso antico).
Durante la Sagra, le vie del borgo sono allietate con musica, giochi e spettacoli vari.
Curiosità
-
La Salsiccia Pasqualora è stata raccontata da Virgilio nelle Georgiche.
-
Viene chiamata "Pasqualora" poichè anticamente era tradizione allevare durante l'anno almeno tre maiali, due dei quali venivano macellati nel periodo pasquale, in modo tale da confezionare salumi per il periodo estivo.
Continua a leggere