Registrati
Accedi

Scopri di più - Borgo - Attività - Utenti

Descrizione - Vantaggi – Istruzioni – Riflessione

1. Descrizione

Il borghista è la 1a PIATTAFORMA NAZIONALE DEI BORGHI D'ITALIA che funge da Portale turistico per il Comune, da Sito web per le Attività commerciali e da Navigatore per il Turista.

In Italia ci sono 8.000 comuni, 7.000 dei quali al di sotto dei 15.000 abitanti. Abbiamo un patrimonio immenso, nascosto e spesso sottovalutato.

Possono registrare il proprio borgo alla piattaforma gli Amministratori comunali, le Pro Loco e le Associazioni culturali/turistiche di quei borghi che desiderano avere il proprio portale turistico con una semplice registrazione. 

Come Funziona la piattaforma

La piattaforma riunisce tutti i piccoli e medi Comuni d’Italia, le Attività Commerciali, le Strutture Ricettive, gli Artigiani e le Agenzie di Trasporto.

Ogni singolo attore, con una semplice registrazione, avrà a disposizione un’area riservata dedicata e a gestione autonoma nella quale caricare i propri contenuti. Tutta l’offerta del singolo andrà a convogliare automaticamente nel Portale turistico del Comune, dando così modo ai turisti di geolocalizzarsi e fruire dell’offerta del borgo e dei borghi limitrofi a 360°.

 

2. I vantaggi

per i Comuni:

  • Avere un Portale Turistico dedicato, gestibile in autonomia;
  • Comparire nelle prime posizioni di ricerca dei motori di ricerca;
  • Fornire alle Attività Commerciali di interesse turistico, un servizio gratuito in grado di dar loro maggiore forza, visibilità ed efficienza;
  • Offrire al futuro Turista un vero e proprio Navigatore, consentendogli di accedere facilmente a tutta l’offerta del Comune, a beneficio dell'economia locale;
  • Intercettare anche il Turista che si trova nei borghi limitrofi, grazie alla geolocalizzazione
  • Consentire al Turista di poter organizzare un tour più esteso, a beneficio dell'economia locale, limitando il "turismo mordi e fuggi";
  • Raggiungere un bacino d'utenza nazionale, non dunque limitato ai followers dei canali social del Comune, che già lo conoscono e lo apprezzano;
  • Possedere uno strumento concreto per migliorare le condizioni del Comune, delle Attività e degli Abitanti, affinché la Popolazione locale possa credere sempre di più nel proprio territorio, contribuendo a contrastare l'annoso problema dello spopolamento che attanaglia da troppo tempo le piccole comunità.
  • Generare introiti grazie al turismo.

 

 per le Attività:

  • Avere un sito web dedicato all’interno di un aggregatore nazionale;
  • Essere presente nell’offerta comunale;
  • Avere maggiore visibilità;
  • Non dover corrispondere nessuna commissione.

 

per gli Utenti:

  • Avere tra le mani un vero e proprio Navigatore di Borghi da utilizzare sul posto o da casa;
  • Evitare di perdersi sul web alla ricerca estenuante di informazioni (cosa fare, dove mangiare…);
  • Disporre dello stesso strumento su tutto il territorio nazionale (familiarità, rapidità).
  • Poter salvare tra i “Preferiti”, monumenti, attività, itinerari…;
  • Poter ricevere notifiche in merito a eventi/sagre di proprio interesse;
  • Poter ricevere notifiche – se geolocalizzati – in merito alle cose da fare/vedere nel luogo in cui si è.

 

REGISTRA IL TUO BORGO       REGISTRA LA TUA ATTIVITA’     REGISTRATI COME UTENTE

 

3. Istruzioni per registrare il Comune

Accedi alla pagina di registrazione, completa tutti campi, completa la registrazione. Ti saranno inviate, tramite e-mail, le credenziali di accesso all'Area Riservata del tuo portale turistico, nella quale caricare l'offerta del tuo borgo.

Procedendo alla registrazione del tuo Comune potrai usufruire gratuitamente del servizio per tre mesi senza nessun vincolo di rinnovo. Deciderai solo in seguito se attivare un abbonamento.

ABBONAMENTO

Abbonamento base: il costo varia in base al numero degli abitanti del proprio Comune.

I Comuni che decideranno di attivare l'abbonamento nel mese di giugno 2023, godranno di uno sconto del 30% sul costo dell'abbonamento triennale. 

Per attivare l’abbonamento è necessario:

  1. Delibera del Consiglio Comunale;
  2. N° di determina da inserire sul contratto;
  3. Compilare e firmare il contratto;
  4. Compilare e firmare l’Allegato A;
  5. Inviare tutta la documentazione ad ilborghista@pec.it.

Servizio aggiuntivo 1 - Gestione Area Riservata: una volta che il borgo è online potrete affidarci la gestione dell’Area Riservata;

Servizio aggiuntivo 2 - Borgo chiavi in mano: il nostro team si occuperà di caricare tutti i vostri contenuti e di gestire la vostra Area Riservata seguendo le vostre indicazioni.

REGISTRA IL TUO BORGO

 

 4. Riflessione

Far parte della piattaforma ilborghista.it vuol dire favorire sviluppo e competitività dei territori, valorizzare il proprio borgo e le sue attività commerciali ed artigiane, credere in uno sviluppo sostenibile, trattenere il capitale umano contribuendo ad arginare l'inesorabile calo demografico che attanaglia le piccole comunità, rivitalizzare la microeconomia del borgo stimolando l’imprenditoria, e, non da ultimo, offrire una soluzione di qualità al turista e alla comunità locale.

Bisogna creare delle forti sinergie con il territorio creando delle basi solide sulle quali poter progettare un piano di sviluppo fruttuoso affinché i borghi diventino parte integrante del turismo che “conta” e non solo un ripiego post Covid.

Un turismo lento e sostenibile va sempre più affermandosi e un nuovo profilo di viaggiatore vs sempre più delineandosi: 

il turista di borghi, il borghista!

REGISTRA IL TUO BORGO