Registrati
Accedi
Mappa attività Alcara li Fusi (ME)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione

Alcara li Fusi (ME)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Alcara li Fusi (ME)
BENVENUTO A ALCARA LI FUSI, IL BORGO DEL "MUZZUNI" E DEI GRIFONI!

Alcara Li Fusi è un borgo siciliano di 1.822 abitanti, situato sul versante occidentale della Sicilia, sorge su di un colle roccioso, incastonato in uno scenario paesaggistico molto suggestivo, nel cuore del Parco dei Monti Nebrodi.

L'affascinante territorio di Alcara Li Fusi è ricco di meraviglie geomorfologiche ... . Il borgo è infatti adagiato sulle pendici delle Rocche del Castro, una catena montuosa di natura calcarea dell'era mesozoica, raro esempio di rocce dolomitiche nell'Italia meridionale. Questa eccellenza paesaggistica situata all'interno del Parco dei Nebrodi, presenta vari specchi di faglia esposti, che formano spettacolari pareti di roccia; tra questi, risalta lo specchio di faglia a strapiombo della Valle Calanna, sul quale nidifica una coppia di Aquile Reali. Su uno dei versanti delle Rocche, potrete visitare le magnifiche sale della Grotta del Lauro, la cavità carsica più importante del Parco, ricca di strutture carsiche come stalattiti, stalagmiti e varie concrezioni carbonatiche formate dalle acque nel tempo. Sostando all'ingresso della Grotta, a 1.068 m sul livello del mare, potrete godere di uno scenario mozzafiato sulle Isole Eolie, sulla Rocca di Cefalù, sulle Madonie, e sul Monte Soro, la vetta più alta del Parco dei Nebrodi.

Ai piedi di Rocca Traora, massiccio delle Rocche del Crasto, sorge l'Area del Grifone, un affascinante rapace reintrodotto in Sicilia qualche decennio fa, che nidifica sui fianchi scoscesi ed inaccessibili dello sperone roccioso. Si tratta di una delle più affascinanti realtà ambientali del Parco dei Nebrodi, meta gettonata degli amanti del birdwatching di tutte le età, che desiderano osservare questo incredibile avvoltoio mentre vola in natura; una realtà quasi unica in Europa. Anche ad occhio nudo, sarà possibile notare la sua scenografica apertura alare, che può raggiungere finanche i 3 metri.

Alcara Li Fusi custodisce il rito pagano più antico d'Italia, il cosiddetto "Muzzuni".  Il Muzzuni è un vaso di terracotta rivestito di drappi ricamati a mano - le "pizzare" - e di gioielli, al cui interno vengono messe delle spighe in onore della dea Cerere. La celebre Festa del Muzzuni, ad esso dedicata, racconta e valorizza l'identità storica e culturale della comunità alcarese, di origine greca e profana, ed è incentrata sugli antichi rituali legati alla prosperità, alla fertilità delle terre e all'amore. Viene celebrata ogni anno il 24 Giugno, nello stesso giorno in cui si festeggia San Giovanni Battista, in un mix tra sacro e profano; i suoi ferventi preparativi coinvolgono la comunità intera, dall'alba fino a notte fonda, e sono stati oggetto di studio di numerosi esperti. 

Il borgo di Alcara li Fusi è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Le Rocche del Crasto sono inserite fra i trekking più belli di Sicilia

  • Il "Trekking del Santo" è un percorso suggestivo tra le Vie Sacre, dedicato a San Nicolò Politi, che secondo una leggenda, durante il suo viaggio di iniziazione partito da Adrano, sarebbe stato guidato da un'Aquila per trovare il cibo. 

  • Nel maggio 2020 è nato un piccolo grifone nel cuore del Parco ad Alcara Li Fusi, la cui nascita è stata seguita in diretta web.

  • La Grotta del Lauro, secondo gli studiosi, era probabilmente sede di un insediamento umano risalente all'Età del bronzo.  Inoltre, alcune ricerche  biospeleologiche hanno svelato la presenza di vari esemplari di fauna microscopica al suo interno.

  • Fino a pochi anni fa, ad Alcara esisteva ancora una delle ultime tradizioni di musica polivocale della Sicilia, con un repertorio di canti tradizionali eseguiti senza strumenti musicali ma accordando tra di loro le diverse voci. 

  • Nel 2020, ad Alcara, si sono riuniti numerosi partners interessati a valorizzare la qualità delle produzioni del territorio dei Nebrodi, quali i grani antichi di Sicilia, varietà autentica del passato che non ha subìto modifiche da parte dell'uomo per velocizzarne la lavorazione ed aumentarne la resa.

  • Il capolavoro "Il sorriso dell'ignoto marinaio" (1976), con cui l'autore Vincenzo Consolo è conosciuto dal grande pubblico, è un romanzo ambientato nella Sicilia degli anni 1856-60, ovvero negli ultimi anni del regime borbonico, a ridosso della spedizione dei mille e della famosa rivolta contadina di Alcara li Fusi del maggio 1860, repressa nel sangue dai garibaldini di Bixio. Il nome di Vincenzo Consolo è stato associato a quelli di Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, con i quali ha condiviso un lungo sodalizio intellettuale.

  • Uno dei tre racconti gialli del libro "Cous Cous Blues" (2020) di Dario La Rosa, è ambientato proprio nello splendido contesto di Alcara. Il racconto si intitola "La salsiccia al pepe rosa del signor Politi". 

  • Il grave incidente che ha coinvolto Paola Turci nel 1993 è avvenuto mentre la cantante era diretta ad Alcara Li Fusi, tappa di un suo concerto. Dopo l'incidente, la cantante ha dichiarato che continuarono ad uscirle i vetri dalla faccia per ben due anni e dovette sottoporsi a 13 operazioni, delle quali 12 ad un occhio ed una sulla guancia.

Citazioni famose

La valle ov’è che i bei Nèbrodi monti

Solitaria coronano di pini,

Ove Dafni pastor dicea tra i fonti

Carmi divini?

Poesia di Giosué Carducci, Rime nuove/Libro IV/Primavere elleniche II, 1906.

Apparizioni cinematografiche

  • Il cortometraggio Dolls (2009) del famoso regista e produttore messinese Francesco Lama, è stato ambientato negli incantevoli scenari siciliani di Alcara Li Fusi. Una scena clou del film ha sconvolto e affascinato, durante le riprese: una ragazza seminuda e sporca di sangue, si incammina sulla passerella della sfilata di Valeria Marini per la sua collezione "Seduzioni Diamonds", durante la fashion week di Milano Moda Donna. La sequenza ha fatto il giro di tutti i maggiori quotidiani italiani e internazionali.


Cenni Storici
Alcara con la sua storia millenaria rappresenta uno dei paesi più antichi della Sicilia. La storia millenaria di questo piccolo centro collinare ha radici riconducibili ad un insediamento di derivazione greca, il quale fu caratterizzato da svariate dominazioni nel corso dei secoli, avendo un notevole e fiorente sviluppo sotto l'assedio degli Arabi, da cui ne trae origine anche il nome, "Al-Qarya", che significa "Il borgo".

Le prime notizie, ufficialmente documentate, si hanno però durante il regno dei Normanni, quando il Conte Ruggero, con un "diploma" del 1082, concesse all'Arcivescovo di Troina-Messina, il castello e l'abitato di Alcara con il suo territorio annesso, il quale era circoscritto in uno dei tre valli della Sicilia, ovvero nella Valle di Dèmena. La denominazione di "Alcara Valdemone", rimase fino al 1812, allorché una legge borbonica soppresse le circoscrizioni dei tre valli della Sicilia. Da allora, assunse ufficialmente l'attuale nome di "Alcara Li Fusi" in quanto, era fiorente la produzione artigiana dei "fusi" per filare la seta, la lana, il lino, anche se, già nel 1700, il paese cominciò ad essere identificato con l'appellativo "dei fusi", dovuto al notevole incremento di esportazione di questi.

Continua a leggere
Alcara li Fusi informa:


Pagina gestita dal Comune di Alcara Li Fusi.

Si ringraziano per il materiale fotografico: panoramica del borgo Urszula Wolarz photogaphy, Maurizio Gioitta, Photographing Alcara, Video Nature, Gruppo Volontari Anspi Alcara, Domenico Notarnicola, Alexander Pio Collica, Alessandra Francesca Calcò, Giuseppe Artino, Biagio Di Stefano, Daniele Cavallaro, Leandro Dottore, Giuseppe Cardillo.

Eventi e Sagre
'A Cursa ‘i Santu Liu
Feste
APR
17
location_on SINAGRA (ME)
Festa di Primavera
Feste
APR
25
location_on ALCARA LI FUSI (ME)
Tra sacro e profano
Evento culturale
GIU
22
location_on ALCARA LI FUSI (ME)
Partenza ore 9:00
Sagra della Pecora al Forno
Sagre
AGO
12
location_on SAN PIERO PATTI (ME)
Visualizza tutti
Cosa fare
Chiesa Madonna delle Grazie
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo ALCARA LI FUSI (ME)
Santuario dell'Eremo di San Nicolò Politi
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo ALCARA LI FUSI (ME)
Area del Grifone
Boschi, Parchi e Giardini
Luogo ALCARA LI FUSI (ME)
Chiesa Madre Maria Santissima Assunta
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo ALCARA LI FUSI (ME)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Trekking urbano icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza ALCARA LI FUSI (ME)
Durata media Durata media: 4 ore, mezza giornata
I Luoghi di Culto di Nicolò Politi icona cuore
RELIGIOSO
Luogo partenza ALCARA LI FUSI (ME)
Durata media Durata media: 3 ore, mezza giornata
Alla scoperta di Arte e Tradizioni icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza ALCARA LI FUSI (ME)
Durata media Durata media: 3 ore, mezza giornata
Escursione Speleologica alla Grotta del Lauro icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza ALCARA LI FUSI (ME)
Durata media Durata media: 5 ore, 1 giorno
In primo piano
Gioitta Giuseppe cuore preferiti
ALCARA LI FUSI (ME)
Prodotti tipici
La Valle Ristorante Pizzeria cuore preferiti
ALCARA LI FUSI (ME)
Ristorante
Nel ristorante pizzeria Sant’Agata di Militello La Valle potrete degustare tante prelibate...
Agriturismo Chiusa Badia Di Calco' Nunzio cuore preferiti
ALCARA LI FUSI (ME)
Agriturismo
Il Mulino cuore preferiti
ALCARA LI FUSI (ME)
Pizzeria
Piatto tipico: Involtini di maccheroni
Locale piccolo ma accogliente dove poter gustare delle ottime pizze cotte nel forno a...
Ultime notizie
Enna. On.Longi su ex ospedale: piano di rigenerazione urbana con Comune e Kore
L’Onorevole Eliana Longi interviene sulla questione della ristrutturazione di un padiglione dell’ex ospedale di Enna: “invito la politica regionale a considerare le indicazioni della deliberazione del
FEB
07
done Vivi Enna
Leggi l'articolo
Terremoto, Gruppo San Donato invia medici, ambulanze e farmaci in Siria
ROMA (ITALPRESS) - Il gruppo ospedaliero internazionale San Donato ha dato la sua disponibilità alla Farnesina per inviare dodici medici, quattro bancali di me
FEB
07
done telenicosia
Leggi l'articolo
On. Eliana Longi (FdI): ”Occorre piano condiviso di rigenerazione urbana del centro di Enna”
L’onorevole Eliana Longi interviene sulla questione della ristrutturazione di un padiglione dell’ex ospedale di Enna: “invito la politica regionale a cons
FEB
07
done telenicosia
Leggi l'articolo
Moduli fotovoltaici, la classifica dei maggiori produttori nel 2022
Degli oltre 300 GW di moduli venduti nel 2022, oltre il 75% è arrivato dai primi 10 fornitori, che hanno spedito ben 245 GW, con i primi quattro - Longi, Jinko, Trina e JA Solar - che hanno
FEB
02
done energia
Leggi l'articolo
Longi – Si rinnova la tradizione con la Via Crucis Vivente
Longi – Si rinnova anche quest’anno nel Comune di Longi il tradizionale appuntamento con la Via Crucis Vivente, inserita ormai da anni a pieno titolo all’interno delle manifestazioni della Settimana Santa del paese nebroideo e curata da un gruppo di ...
FEB
01
done 98zero
Leggi l'articolo
San Salvatore di Italia – Torna, dopo 20 anni, la Via Crucis Vivente
Dopo 20 anni di stop, domenica 2 aprile, a San Salvatore di Fitalia, ritorna la rappresentazione della Via Crucis vivente.
FEB
01
done 98zero
Leggi l'articolo
Torrenova: Salvatore Castrovinci riconfermato al vertice di “Sicilia Acque”
Il sindaco di Torrenova, Salvatore Castrovinci, nonostante lo spoyl sistem attuato dal presidente della Regione Schifani e dalla sua giunta lo scorso
FEB
08
done nebrodinews
Leggi l'articolo
Torrenova – Il Sindaco Castrovinci riconfermato alla guida di Sicilia Acque
Torrenova - Il sindaco Salvatore Castrovinci è stato riconfermato alla guida di Sicilia Acque, come disposto dal Presidente della Regione
FEB
08
done 98zero
Leggi l'articolo
Eccellenza, Torrenova-Sora 1-5: i bianconeri dilagano
SORA: Vento, Fumagalli, Sganzerla, Prati, Giorgi (40’st Di Palma), Mastrantoni, Pagliaroli (44’st Cialone), Jammeh, Corsetti (31’st Arduini), Origlia (24’st Di Stefano), Palombi (36’st Paolucci). MARC
FEB
06
done informazione
Leggi l'articolo
Sora – Calcio: ventesima vittoria consecutiva dei bianconeri
Il Sora dilaga 5-1 sul campo dell’Atletico Torrenova nella 21esima giornata di Eccellenza girone B, collezionando la 20esima vittoria consecutiva che proietta i bianconeri a quota 60 punti. Mister Ale
FEB
05
done Sora24
Leggi l'articolo
Torrenova – Sala Bingo a rischio chiusura, una decina di dipendenti col fiato sospeso
Rischia di chiudere i battenti la Sala Bingo di Torrenova, con conseguente perdita del posto di lavoro per una decina
FEB
04
done 98zero
Leggi l'articolo
Apre la ‘casa del pane’ nel castello di Torrenova per dare lavori ai giovani di periferia
Apre la ‘casa del pane’ nel castello di Torrenova. L’iniziativa, promossa dalla onlus Casa Sant’Anna, vuole offrire formazione per facilitare la ricerca del lavoro a giovani e meno giovani che vivono
GEN
25
done RomaToday
Leggi l'articolo
Capri Leone – Carnevale tra divertimento e appuntamenti per bambini
Capri Leone - Il Comune di Capri Leone ha presentato la locandina del Carnevale 2023, che sarà caratterizzato da sfilate
FEB
04
done 98zero
Leggi l'articolo
Gli studenti di Mirto-Crosia volano al Parlamento europeo di Bruxelles
Un progetto promosso dall'eurodeputata Laura Ferrara ha permetto ai ragazzi di visitare il palazzo della democrazia europea, l'aula della plenaria e fare l'esperienza immersiva del Parlamentarium
FEB
07
done ecodellojonio.it
Leggi l'articolo
Omicidio Ziliani, la testimone: “Hanno cercato fin da subito di sbloccare il suo conto in banca”
Parla al processo (che vede imputato “il trio criminale” composto dalle due figlie di Laura Ziliani e da Mirto Milani) una testimone:
FEB
03
done Fanpage.it
Leggi l'articolo
Siracusa. Piantumate 200 piantine di mirto nelle aiuole di via Braille
200 piantine di mirto, messe a disposizione dal Dipartimento Foreste della Regione Siciliana sono state piantumate nelle aiuole di via Braille, prospicienti la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco. “Dop
FEB
03
done libertasicilia
Leggi l'articolo
Mirto – Ricordo e riflessioni nella Giornata della Memoria – FOTO e VIDEO
Mirto – Anche il Comune di Mirto ha ricordato questa mattina la Giornata della Memoria, alla presenza delle autorità istituzionali e militari, e con le riflessioni ...
GEN
27
done 98zero
Leggi l'articolo
Lamezia, torna il campionato: esame Mirto. Caffarelli:
Messo da parte il turno in Coppa Italia, che ha visto la formazione lametina conquistare il pass per gli Ottavi di finale all’over-time contro Mascalucia, è subito tempo di catapultarsi nuovamente nel
GEN
27
done Calcio a 5 Live
Leggi l'articolo
Fuga di gas, esplosione in un appartamento: tragedia sfiorata a Mirto Crosia
Attimi di panico questa mattina a Mirto Crosia, dove si è verificata un'esplosione all'interno di un appartamento causata da una fuga di gas. Il tutto è avvenuto poco dopo le 9:30 in Via Donzinetti, a
GEN
27
done cn24tv.it
Leggi l'articolo
Mirto – Giornata della Memoria nel ricordo di Giovanni Zizolfi
Mirto - Si svolgerà domani mattina nel Comune di Mirto la Giornata della Memoria, che sarà dedicata al ricordo di
GEN
26
done 98zero
Leggi l'articolo
Rispettiamo la nostra città, Pietro Mirto installa un cartello alla fontana dell’Abbeveratoio
Poco ropo le 18.30, ad Arezzo in via Benvenuti, i mezzi del 118 della Asl Toscana Sud Est sono intervenuti per prestare soccorso ad un uomo di 44 anni rimasto ferito da colpi di… Leggi
GEN
26
done informazione
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Alcara li Fusi (ME)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!