Registrati
Accedi
Mappa attività Castel Lagopesole (PZ)Mappa
Arte e Cultura
Storia
Tradizione

Castel Lagopesole (PZ)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Castel Lagopesole (PZ)
BENVENUTO A CASTEL LAGOPESOLE, IL BORGO AI PIEDI DELL'ULTIMO CASTELLO DI FEDERICO II DI SVEVIA!

Castel Lagopesole - comunemente chiamato Lagopesole - è una frazione del borgo lucano di Avigliano, che conta circa 700 abitanti. Sorge a 829 m sl.m., circondato da boschi, su una collina che domina la Valle di Vitalba ... .

Lo splendido contesto naturalistico e paesaggistico nel quale il borgo è inserito è quello della Valle di Vitalba, un tempo occupata dal Lago di Lagopesole che, in seguito all'esplosione del vulcano del Vulture, ha riversato le sue acque prosciugandosi e dando origine all'odierna Fiumara di Atella. La Valle si estende fino all'imponente Monte Vulture, ed è uno scrigno naturale dall'indiscutibile fascino. Abitata fin dalla preistoria, come testimoniano i numerosi rinvenimenti archeologici, è delimitata ai lati, dalle dorsali dell'Appennino Lucano, ricoperte da boschi che costituiscono parte della foresta di Lagopesole, antico possedimento imperiale; a nord dal vulcano del Vulture, con i laghi di Monticchio che occupano il fondo dei due crateri vulcanici; a sud, dai Monti Madonna del Carmine e Caruso, ricoperti un tempo da antichi ghiacciai, e dal Castello di Lagopesole, costruito su una parte dello sperone roccioso dell'antico circo glaciale. La Valle di Vitalba è attraversata dai vecchi tratturi della transumanza nonché da importanti vie romane; tra queste la via Herculia, che collegava Roma ai territori delle Regio imperiali. Questi tratturi possono essere percorsi a piedi, a cavallo o in mountain bike, in compagnia di guide esperte che vi sveleranno i segreti più profondi del territorio. 

In posizione sopraelevata, affacciato sull'intera Valle di Vitalba, sorge il Castello di Lagopesole, famoso per essere l'ultimo e il più grande fatto costruire da Federico II di Svevia, oltre che il più autentico avendo mantenuto nel tempo l'originaria struttura. Il Castello federiciano fu realizzato tra il 1242 ed il 1250 su una preesistente roccaforte normanna, e cela al suo interno una particolarità affascinante quanto rara tra i castelli federiciani, ancora oggi avvolta dal mistero: una Chiesa palatina. Il Castello aveva anche una singolare sala dedicata all'ascolto della musica, di cui rimangono alcuni resti dei congegni utilizzati per l'amplificazione. L'Imperatore non lasciò al caso la scelta del luogo della sua dimora; il maniero è infatti circondato da una folta foresta che rappresentò ai suoi occhi il luogo perfetto per il suo hobby della caccia con i preziosi falconi che possedeva. Nel Castello ha oggi sede il Corpo Forestale dello Stato e, dal 2000, l'Antiquarium, realizzato con i resti medievali rinvenuti durante le consistenti campagne di scavo archeologico degli anni Novanta.

Ogni anno, nel periodo estivo, il Castello Normanno-Svevo si rende protagonista dell'attesissima manifestazione culturale "Alla Corte di Federico II", un corteo storico che coinvolge un centinaio di figuranti locali, che sfilano indossando i costumi del tempo. L'iniziativa mira alla conoscenza e alla valorizzazione della storia del borgo, sia per i suoi abitanti che per i numerosi turisti che ogni anno l'evento richiama, dimostrando successo ed apprezzamento. La manifestazione mette in risalto altresì la tradizionale cultura enogastronomica del borgo, a base di prodotti tipi locali. Da segnalare la famosa focaccia con il pepe chiamata "Strazzata".

Il borgo di Castel Lagopesole è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Lagopesole deve il nome al Lacus pensilis (lago pensile), situato un tempo a ridosso della frazione e ormai prosciugato.

  • Non è raro, specie nelle giornate di sole, scorgere in cielo alcuni esemplari di Nibbio reale, un tipo di falco che nidifica in loco.

  • Lagopesole è famosa per le vicende legate al capobrigante Carmine Crocco, che nel 1861 si rifugiò con i suoi uomini proprio nel Castello.

  • Federico II di Svevia viaggiava molto e coltivava interessi internazionali; si conservano ancora oggi molti resoconti sui suoi fastosi e coloriti cortei in viaggio, ai quali si ispira la manifestazione estiva "Alla corte di Federico II". 

Citazioni

  • Sic igitur regione ipsa disposita rex Manfredus ad consueta solacia Lacus pensulis... (Traduzione: Disposte in tal modo le cose in quella regione il re Manfredi, all'inizio dell'estate ritorna ai consueti piaceri di Lagopesole...). Cit. tratta dal volume di Fulvio delle Donne, Ad consueta solacia Lacus pensulis. Il castello di Lagopesole in età sveva e angioina, 2018.
Apparizioni cinematografiche 

  • A Castel Lagopesole, presso il cortile del Castello, è stata girata la scena del Sinedrio di Gerusalemme del film di Pier Paolo Pasolini, "Il Vangelo secondo Matteo" (1964). Tutti gli "attori" scelti per l'occasione, erano abitanti del borgo.

  • Il Castello è stato anche una delle locations del film Sexum Superando - Isabella Morra (2005) di Marta Bifano.

  • Castel Lagopesole ha ospitato le riprese della miniserie televisiva "Il generale dei briganti" (2012) di Paolo Poeti.



Cenni Storici
L'etimologia del nome di Lagopesole deriva da Lacus pensilis, ovvero il lago pensile ormai prosciugato.

Furono i Normanni a costruirvi l'imponente Castello di Lagopesole, più tardi ampliato da Federico II di Svevia. Il Catalogo dei baroni normanni, risalente al XII secolo, descrive il possedimento del territorio come diviso in tre feudi abitati: Lagopesole, Agromonte e Montemarcone. 

Ulteriori notizie storiche si hanno più tardi, quando nel 1223 il nuovo imperatore Federico II, giunse nel territorio e rimase incantato dalle sue distese boschive, popolate di selvaggina. Fu proprio lì che decise di farvi costruire, tra il 1242 ed il 1250, la sua residenza di caccia, realizzata ampliando la preesistente roccaforte normanna.

Alla domus di Lagopesole era collegata una masseria regia, dedita alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli per il sostentamento della corte durante i soggiorni estivi. Lo Statutum de reparatione castrorum del 1239, afferma che al mantenimento della struttura dovevano provvedere gli abitanti di cinque remoti insediamenti: Castel Glorioso, Vignola, Castelluccio, Baragiano e Santa Sofia. 

Continua a leggere
Castel Lagopesole informa:
Pagina gestita dal Comune.

Eventi e Sagre
Festa patronale di Maria Santissima degli Angeli
Feste
MAG
15
location_on PIGNOLA (PZ)
Festa patronale di San Canio
Feste
MAG
25
location_on ACERENZA (PZ)
Festa dello Spirito Santo
Feste
GIU
04
location_on MELFI (PZ)
Festa patronale di Sant’Antonio da Padova
Feste
GIU
13
location_on BALVANO (PZ)
Visualizza tutti
Cosa fare
Museo della Cultura Contadina
Musei e Siti Archeologici
Luogo CASTEL LAGOPESOLE - FRAZ. DI AVIGLIANO (PZ)
Orari Telefono: 0971-86046 - E-mail: ipaalagopesole@tin.it
Castello
Castelli e Fortezze
Luogo CASTEL LAGOPESOLE - FRAZ. DI AVIGLIANO (PZ)
Casa delle Fiabe
Strutture
Luogo LOC. ACQUA DEL FAGGIO DI BELLA (PZ)
Case palazziate
Ville e Palazzi Storici
Luogo BARILE (PZ)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerario dei Castelli icona cuore
STORICO
Luogo partenza CASTEL LAGOPESOLE - FRAZ. DI AVIGLIANO (PZ)
Itinerario centro storico icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza ACERENZA (PZ)
Escursione sul Monte Rotonda e Marmo icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza VIETRI DI POTENZA (PZ)
Durata media Durata media: 60 minuti, mezza giornata
Tradizione
Luogo partenza Castel Lagopesole
In primo piano
La tana dei lupi cuore preferiti
CASTEL LAGOPESOLE (PZ)
Ristorante
Fandango - Racconti di Grani cuore preferiti
CASTEL LAGOPESOLE (PZ)
Pizzeria
Il Ristoro di Federico cuore preferiti
CASTEL LAGOPESOLE (PZ)
Street Food
lunedì: 18:30–23:30 | martedì: Chiuso | mercoledì: 18:30–23:30 | giovedì: 18:30–23:30 |...
Ultime notizie
Meteo Orta di Atella: oggi sereno, Lunedì 30 cielo coperto
Previsioni meteo per il 29/01/2023, Orta di Atella. Giornata prevalentemente serena, temperature comprese tra 2 e 10°C
GEN
29
done IL METEO
Leggi l'articolo
Meteo Orta di Atella: oggi nubi sparse, Sabato 28 poco nuvoloso
Meteo per Venerdì 27 Gennaio 2023, Orta di Atella. Giornata caratterizzata da cielo parzialmente nuvoloso, temperature comprese tra 4 e 10°C
GEN
27
done IL METEO
Leggi l'articolo
Dal pegno non possessorio liquidità da 7,7 miliardi per le aziende
Di quelle considerate sono state valutate quelle che abbiano la tipologia e la rotazione del magazzino necessarie, dal momento che è per esempio di fondamentale importanza che il magazzino ruoti almeno una volta l'anno per liberare liquidità all'impresa.
FEB
02
done Il Sole 24 Ore
Leggi l'articolo
A Potenza in ricordo della Shoah un incontro con gli studenti
Nell’ambito della manifestazione organizzata dal Consiglio regionale, la testimonianza di Alan Davìd Baumann, nipote di un ebreo, che nel 1938 a causa delle leggi antiebraiche, venne confinato a Ruoti
FEB
01
done TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Leggi l'articolo
Meteo Avigliano: oggi poco nuvoloso, Mercoledì 1 sereno
Avigliano, previsioni meteo per il 31/01/2023. Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso, temperatura minima 0°C, massima 6°C
GEN
31
done IL METEO
Leggi l'articolo
Meteo Avigliano: oggi nubi sparse, Martedì 31 poco nuvoloso
Avigliano, meteo per Lunedì 30 Gennaio 2023. Giornata caratterizzata da nuvolosità di passaggio, temperature comprese tra 0 e 6°C
GEN
30
done IL METEO
Leggi l'articolo
Promozione B, colpaccio San Venanzo ad Avigliano: la decide Cotigni
Dopo due sconfitte cocenti, il San Venanzo torna alla vittoria e lo fa in trasferta, sbancando Avigliano. Gara spigolosa per l'undici di Fatone che non ha avuto vita facile nei confronti dei padroni d
GEN
28
done Umbria24
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Castel Lagopesole (PZ)
Ruoti (PZ) cuore preferiti
10 Km
Atella (PZ) cuore preferiti
10 Km
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!