Registrati
Accedi
Mappa attività Castiglione Messer Raimondo (TE)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Religione
Storia
Tradizione

Castiglione Messer Raimondo (TE)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Castiglione Messer Raimondo (TE)
BENVENUTO A CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO, L'ANTICO BORGO DEI "MATTI"!

Castiglione Messer Raimondo è un borgo abruzzese di circa 2.186 abitanti, adagiato sul crinale di una collina dalla quale domina l'intera Valle del Fino. La sua posizione ottimale consente di raggiungere in tempi rapidi sia il mare che la montagna di Rigopiano e Campo Imperatore ... .

Il borgo offre un paesaggio mozzafiato, con il maestoso "Gigante che dorme" da un lato e il mare dall'altro. Passeggiando per le viuzze del centro storico, il visitatore potrà scorgere incantevoli scorci da immortalare. L'abitato conserva la struttura tipica medioevale, da apprezzare percorrendo una camminata panoramica sulle mura del paese. Sulla sommità del colle dove sorge il nucleo centrale del  paese, nella stessa posizione in cui un tempo si ergeva maestoso il castello, potrete ammirare lo splendido Santuario barocco di San Donato Martire, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Confusa nel caseggiato medioevale, si nasconde invece la graziosa Chiesetta di Santa Lucia.

Tra l'800 e il '900, visse nel borgo un signore soprannominato "La Marrocca", personaggio chiave indimenticabile per Castiglione, che un antico detto definisce il paese "dei matti". Secondo la tradizione orale, l'amministrazione aveva fatto apporre sulla torre del palazzo un costoso orologio, ma resosi conto che a beneficiare dei suoi rintocchi fosse anche il vicino borgo di Montefino, chiese invano un compenso al paese rivale. E' qui che "La Marrocca" saltò fuori con la sua bizzarra proposta, prontamente messa in atto: una siepe che ovattasse il rintocco dell'orologio. Questo episodio ha scaturito, da allora, ilarità e prese in giro continue, di cui oggi gli abitanti stessi ridono con intelligente autoironia, tanto da aver accolto con entusiasmo l'idea "folle" di realizzare un Murale di "La Marrocca", sul muro sotto al belvedere che affaccia proprio su Montefino.

A poca distanza da Castiglione Messer Raimondo, vi è la frazione di Appignano, da visitare assolutamente per ammirare un piccolo insediamento che conserva tutto il mistero dell'età medioevale. Abitato da poco più di un centinaio di anime, ha mantenuto la struttura tipica del borgo incastellato del 1400, con una torre quadrata che domina l'abitato. Appignano era noto come "Borgo delle otto fonti", in passato utilizzate dagli abitanti, delle quali l'unica rimasta è "Lu pisciarell", sita nell'omonima località. A fine agosto, la sagra medioevale "Antichi sapori del borgo" rende protagonista questo luogo magico, rimasto intatto nel tempo.

Il borgo di Castiglione Messer Raimondo è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • E' di recente installazione il Murale LIFE, opera dell'artista lancianese Antonello Piccinino, in arte Macs, che raffigura 16 foglie che volano via, simbolo delle vittime castiglionesi da Covid-19. 

  • Nel territorio vi sono numerose Aziende Agricole che mettono in risalto i prodotti tipici locali, in particolar modo olio, miele e formaggio.

  • In passato, si svolgevano nel borgo ben 12 fiere di merci e di bestiame, tutte scomparse eccetto la festa di San Donato, che un tempo durava tre giorni.

  • In località San Giorgio, tramite un sentiero, si possono raggiungere i resti un Tempio Italico del III - II secolo a.C.; i reperti archeologici rinvenuti nell'area sono custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo di Chieti.



Cenni Storici
L'etimologia del nome del borgo sembrerebbe derivare dal diminutivo del termine latino Castellum (castello), mentre l'aggiunta Messer Raimondo sarebbe da ricondurre al feudatario Raimondo Caldora (1414).

Le prime tracce di insediamento umano nella zona risalgono alla preistoria, come attestano i ritrovamenti archeologici (raschiatoi e punte di frecce in selce) in località San Giorgio, frazione del borgo.

Tuttavia, il centro urbano di Castiglione è di fondazione altomedioevale (X-XI secolo), sulla base dell'organizzazione militare bizantina con i vari Castelliones (arroccamenti militari) per proteggersi dalle invasioni saracene. Successivamente, passò ai Longobardi e ai Franchi.

E' certo che la posizione strategica del Castello di Castiglione gli conferì una certa importanza militare; il Castello, infatti, insieme al Castello di Montesecco (Montefino), chiudeva la Valle del Fino.

Testimonianze certe risalgono al periodo normanno; nel 1169 il castellum Castellionem fu feudo di Galgano di Collepietro, che possedeva al contempo anche Apignanum.

Durante il periodo Angioino (1273), l'abitato faceva parte della Contea di Penne, nell'Abruzzo Ulteriore.

Nel 1446, Alfonso d'Aragona cedette a Giosia Acquaviva - Conte di S. Flaviano, figlio di Andrea Matteo I e quinto Duca di Atri - i feudi posseduti dai suoi avi, tra cui Castiglionum. A confermare il dominio degli Acquaviva vi sono vari atti, tra i quali il più importante è del 1464, quando gli Acquaviva furono investiti dell'Abruzzo Ulteriore, insieme ad Atri e Teramo.

Dopo l'estinzione degli Acquaviva, lo Stato di Atri, cui Castiglione apparteneva, venne devoluto al Regno di Napoli.

Con l'arrivo dei Francesi nel 1798, la popolazione abruzzese, come tutto il Meridione, si ribellò alla loro occupazione, ritenuta colpevole di aver diffuso il brigantaggio, per sottrarsi agli obblighi di leva. 

Dopo la restaurazione borbonica, diversi Castiglionesi presero parte ai moti democratici del 1820, del 1837 e del 1848; la protesta filoborbonica continuò dopo l'Unità d'Italia, contringendo il Governatore di Teramo a chiedere l'intervento delle truppe.

Nel dopoguerra, Castiglione ha subito - come gli altri paesi della Valle del Fino - il fenomeno dello spopolamento, con l'emigrazione sia verso l'estero (in particolare in Belgio e Germania) che verso la costa pescarese, con il conseguente dimezzamento della popolazione in mezzo secolo: dai 4.213 abitanti del 1951 ai 2.600 nel 2001.

Continua a leggere
Castiglione Messer Raimondo informa:


Pagina gestita dal Comune di Castiglione Messer Raimondo.

Eventi e Sagre
I Muri Raccontano
Feste
LUG
27
location_on FRAZ. AZZINANO DI TOSSICIA (TE)
Date da confermare
Aggiungi un posto a tavola
Feste
LUG
31
location_on CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
20:00- 03.00 - Su prenotazione
20€
Sagra del Timballo ad Aquilano (fraz. di Tossicia)
Sagre
AGO
02
location_on FRAZ. AQUILANO DI TOSSICIA (TE)
Date da confermare
Festa in onore di San Donato Martire
Feste
AGO
06
location_on CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
Visualizza tutti
Cosa fare
Santuario di San Donato Martire
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
Orari 8.30 -19
Murales 'LIFE'
Esperienze
Luogo CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
Borgo fortificato di Appignano
Centro Storico
Luogo FRAZ. APPIGNANO - CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
Castello di Collecorvino
Castelli e Fortezze
Luogo COLLECORVINO (PE)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerari da suggerire a Castiglione Messer Raimondo? icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza CASTIGLIONE MESSE RAIMONDO (TE)
Itinerario tra gli olivi icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza CITTA' SANT'ANGELO (PE)
Durata media Durata media: 2 ore, mezza giornata
Itinerari delle frazioni del borgo: Azzinano, Aquilano e Cusciano icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza TOSSICIA (TE)
Durata media Durata media: 2 ore, mezza giornata
Storia
Luogo partenza Castiglione Messer Raimondo
In primo piano
Antichi Sapori cuore preferiti
CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
Ristorante
La Lanterna cuore preferiti
CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
Ristorante
Non solo pasta cuore preferiti
CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
Prodotti tipici
OrariOggi, 09:00 - 13:00 / 13:00 - 19:30
Agriturismo Biologico Colle San Giorgio cuore preferiti
CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)
Agriturismo
local_parkingParcheggio
free_breakfastColazione inclusa
da 35€
Ultime notizie
Scandalo Francesca Cipriani: “A letto con la stella del Milan” | Mondo del calcio sotto shock
Francesca Cipriani ha fatto spesso parlare con le sue conquiste, avventure e la sua vita amorosa. Ma tra gli uomini che hanno beneficiato della sua compagnia ci sarebbe anche uno sportivo, o meglio un
GEN
24
done NewsCinema
Leggi l'articolo
Triumph Thunderbird 900 Sport (1998 - 02) usata a Lucca
Annuncio vendita Triumph Thunderbird 900 Sport (1998 - 02) usata a Lucca - 9103757 - nella sezione Moto usate di Moto.it
GEN
24
done Moto
Leggi l'articolo
Giro d’Italia Enogastronomico. Il Veneto è 16esima tappa
Per la sedicesima tappa del giro d'Italia si approda in Veneto (da venètus col doppio significato di Venezia riferito alla lingua e di mare blu), regione
GEN
24
done Ultime Notizie Cityrumors.i
Leggi l'articolo
Rapinò un turista straniero ai Quartieri spagnoli per orologio da 30 mila euro: arrestato 17enne
Rubò un orologio da 30 mila euro ai Quartieri spagnoli. Stamattina la Squadra Mobile di Napoli e gli agenti del Commissariato Montecalvario hanno arrestato un 17enne, condotto in un istituto di pena m
GEN
24
done Repubblica on MSN.com
Leggi l'articolo
Arrostiland 2023, la festa di “Abbruzzo di Morris” tornerà a Vacri
Dopo una lunga attesa, fra meme e simpatiche polemiche, la pagina social “Abbruzzo di Morris” ha finalmente svelato dove si terrà l’edizione 2023 di “Arrostiland”, la festa di Pasquetta abruzzese che
GEN
25
done Il Martino
Leggi l'articolo
Arrostiland 2023: Vacri fa il bis
È uno degli eventi più attesi, la pasquetta abruzzese per eccellenza. Torna Arrostiland 2023 e, dopo una serie di cittadine che si sono proposti di accogliere i vari greggi, gli organizzatori hanno sc
GEN
24
done ChietiToday
Leggi l'articolo
PALAZZO CHIGI * CONFERENZA “L’ITALIA E I BALCANI OCCIDENTALI: « IL TESTO ED IL VIDEOMESSAGGIO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI
Videomessaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla conferenza “L’Italia e i Balcani occidentali: crescita e integrazione” (Trieste, 24 gennaio)
GEN
24
done Agenzia giornalistica Opinione
Leggi l'articolo
Meloni:
Il presidente del Consiglio è intervenuto con un video-messaggio a una conferenza dedicata alla possibile annessione futura dei paesi balcanici all'interno dell'Unione europea sottolineando l'importan
GEN
24
done AGI.it
Leggi l'articolo
Kenzo, viaggio attorno al mondo con 60 look
Un anno esatto dal debutto sulle passerelle di Kenzo by Nigo. Così, il brand di Lvmh festeggia il primo anniversario del nuovo corso in grande
GEN
24
done MF Fashion
Leggi l'articolo
Chieti, Di Ciano: ‘L’amministrazione comunale ripristini l’illuminazione pubblica’
Chieti. "Sentendo i cittadini, penso sia giusto e corretto che l'amministrazione comunale faccia un passo indietro e ripristini l'illuminazione pubblica come
GEN
24
done Ultime Notizie Cityrumors.i
Leggi l'articolo
A Chieti il Festival delle web radio create e gestite dai giovani
Gli studenti di quattro scuole superiori dei quattro capoluoghi abruzzesi si ritrovano giovedì 26 gennaio nell’auditorium dell’università d’Annunzio per il festival delle web radio
GEN
24
done ChietiToday
Leggi l'articolo
CARTELLE ESATTORIALI A CHIETI: LA REPLICA DEL COMUNE, “MISURA NON IN LINEA COL PIANO DI EQUILIBRIO”
CHIETI – “Pensiamo ai soggetti più  vulnerabili con le risorse investite nel piano e nella programmazione sociale e abbiamo sostenuto la comunità con oltre 1.6000.000 euro di sgravi sulla Tari, misure
GEN
24
done Abruzzo Web
Leggi l'articolo
Massimo Ranieri all’Arena La Civitella di Chieti con “Tutti i sogni ancora in volo”
Il 5 agosto un nuovo show, un altro meraviglioso viaggio nei grandi teatri italiani, ideato e scritto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri
GEN
24
done abruzzonews.eu
Leggi l'articolo
COMUNE CHIETI: FEBBO, “AMMINISTRAZIONE FERRARA PERDE ANCHE I 13 MILIONI PER LA FUNICOLARE”
CHIETI – “L’amministrazione Ferrara, trovandosi di fronte a un’altra delle pagine più tristi della propria gestione, prova a metterci una pezza scaricando su altri la responsabilità della perdita dei
GEN
24
done Abruzzo Web
Leggi l'articolo
Meteo Chieti: oggi poco nuvoloso, Mercoledì 25 e Giovedì 26 pioggia
Chieti, meteo per Martedì 24 Gennaio 2023. Giornata caratterizzata da cielo velato o poco nuvoloso, temperatura minima di -2°C e massima di 11°C
GEN
24
done IL METEO
Leggi l'articolo
Peugeot 2008 BlueHDi 110 S&S GT del 2021 usata a Pescara
Annuncio vendita Peugeot 2008 BlueHDi 110 S&S GT usata del 2021 a Pescara nella sezione Auto usate di Automoto.it
GEN
24
done Automoto
Leggi l'articolo
Peugeot 2008 BlueHDi 100 S&S GT Line del 2019 usata a San Giovanni Teatino
Annuncio vendita Peugeot 2008 BlueHDi 100 S&S GT Line usata del 2019 a San Giovanni Teatino, Chieti nella sezione Auto usate di Automoto.it
GEN
25
done Automoto
Leggi l'articolo
Kia Sportage 1.6 CRDI 115 CV 2WD Energy del 2019 usata a San Giovanni Teatino
Annuncio vendita Kia Sportage 1.6 CRDI 115 CV 2WD Energy usata del 2019 a San Giovanni Teatino, Chieti nella sezione Auto usate di Automoto.it
GEN
25
done Automoto
Leggi l'articolo
Meteo San Giovanni Teatino: oggi pioggia debole, Giovedì 26 cielo coperto
San Giovanni Teatino, meteo per Mercoledì 25 Gennaio 2023. Giornata caratterizzata da veloci piovaschi, temperatura minima 9°C, massima 10°C
GEN
25
done IL METEO
Leggi l'articolo
Quanto costa nel vivere nel quartiere San Giovanni a Firenze
Il centro storico di Firenze, con piazza del Duomo, le sue chiese, il campanile di Giotto, i suoi musei, e anche lo spazio per il divertimento.
GEN
24
done Immobiliare
Leggi l'articolo
Bmw F 900 XR (2020 - 23) usata a San Giovanni Teatino
Annuncio vendita Bmw F 900 XR (2020 - 23) usata a San Giovanni Teatino, Chieti - 9103381 - nella sezione Moto usate di Moto.it
GEN
24
done Moto
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Castiglione Messer Raimondo (TE)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!