Registrati
Accedi
Mappa attività Girifalco (CZ)Mappa
Arte e Cultura
Religione
Storia
Tradizione

Girifalco (CZ)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Girifalco (CZ)
BENVENUTO A GIRIFALCO, IL BORGO "DEI PAZZI" E DELL'ACQUA CALABRIA!

Girifalco è un borgo calabrese di circa 5.689 abitanti, situato ai piedi del Monte Covello, a circa 32 Km dal capoluogo di regione. Posizionato tra i Golfi di Squillace e Sant'Eufemia, si trova nel baricentro dell’istmo di Catanzaro, il punto più stretto della penisola italiana ...

Questo centro collinare di origini medioevali ha una consolidata tradizione psichiatrica dalla quale deriva l'appellativo di "città dei pazzi" col quale è noto. E' qui infatti che nel 1881 venne inaugurato un imponente Ospedale Psichiatrico Provinciale, all'interno di un edificio storico oggi denominato "Complesso monumentale" e tutelato dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio". L'aspetto singolare di questo Ospedale è che fu tra i primi a sperimentare il metodo dell’open door, che consentiva ai pazienti non pericolosi di uscire dalla struttura; questi pazienti facevano a tutti gli effetti parte della comunità, che li conosceva e rendeva partecipi. Nel 2019 è stato girato un film documentario dal titolo "Uscirai Sano - Sanus Egredieris", che ripercorre i progressi di questo vecchio manicomio che in pochi decenni generò una rivoluzione nella cura della malattia mentale, condizionando la storia sociale ed economica del territorio. Oggi l'Ospedale ospita alcune aziende sanitarie.

Il centro storico del borgo di Girifalco ha il suo cuore nella Piazza Vittorio Emanuele II dove, accanto ad una maestosa ed affascinante fontana ottagonale, sorge la seicentesca Chiesa di San Rocco, gemma dell'arte barocca, tutelata dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici Artistici e Storici della Regione Calabria. Proseguendo la vostra passeggiata verso Piazza Umberto I, troverete la Biblioteca Comunale, il Palazzo Ducale e altre due architetture religiose interessanti, la Chiesa del Rosario, e la Chiesa Madre di Santa Maria delle Nevi, costruita nel luogo in cui sorgeva la spezieria di un convento dei Domenicani, come testimoniano le rovine ancora visibili accanto all'edificio religioso. Pare che l'antico convento abbia ospitato Tommaso Campanella. 

Girifalco è anche natura incontaminata. Meritano una visita le meravigliose aree naturalistiche del Monte Covello, dove ad accogliervi troverete una variegata fauna ed una ricca flora con abbondanti macchie boschive di querce, faggi e conifere. Da non perdere in particolare le piccole cascate del fiume Pesipe (Sito di Importanza Nazionale), il laghetto in località Rimitello e un centro di avvistamento ornitologico sull'altopiano alla base del monte. Potrete inoltre intraprendere diversi percorsi naturalistici ed escursionistici, come quello sul versante nord che conduce alla Madonnina di Monte Covello, celebrata ogni anno la prima domenica di agosto. Dalle massime alture del Monte, e da alcuni punti specifici, potrete vedere sia lo Ionio che il Tirreno, essendo al centro esatto dell'istmo di Catanzaro. Non a caso il console Claudio Marcello, durante la guerra contro Annibale, dispose i suoi presidi militari su questo monte dal quale si potevano controllare contemporaneamente i due golfi dell'istmo. La località dove avvenne questo episodio storico è stata denominata successivamente setto di Marcello, e proprio qui sono state rinvenute alcune punte di lancia e piccole anfore di epoca romana, che testimoniano antichi accampamenti. 
Sul Monte è presente un parco attrezzato con delle apposite aree ristoro.
Altre attrazioni interessanti sono il Museo Archeologico Tolone Azzariti, i siti archeologici di località Pietra dei Monaci e Pioppi Vecchi, e la suggestiva necropoli ebraica sita in località San Vincenzo.

Il borgo di Girifalco è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Girifalco vanta una straordinaria qualità delle sue acque oligominerali. Le abbondanti ed eccellenti sorgenti che sgorgano sul Monte Covello, ne fanno un importante centro di imbottigliamento per tutta la Regione Calabria.

  • Nell'800, l'unico ospedale psichiatrico del Meridione d'Italia si trovava in Campania, ad Aversa (CE), la cui capacità ricettiva si rivelò col tempo insufficiente. 

  • Il manicomio di Girifalco è stato raccontato, oltre che nel docufilm "Uscirai sano", dallo scrittore Oscar Greco nel libro "I demoni del Mezzogiorno", e ha ispirato il cantante Simone Cristicchi per la sua canzone "Ti regalerò una rosa".

  • Girifalco si trova al centro della zona conosciuta come "la più stretta d’Italia", per via della vicinanza tra litorale tirrenico e ionico.

  • In località Rimitello, è stato posto il Monumento ai Carabinieri, in memoria dei carabinieri caduti sul monte, a seguito dell'incidente aereo del 31 ottobre 1977, causato dalla scarsa visibilità per le avverse condizioni meteo. 

  • ll Pesipe - Sito di Importanza Nazionale - è stato inserito nei Siti a dominanza di habitat umido-fluviali per la presenza della rara felce Wooddwardia radicans, una rara felce gigante di interesse conservazionistico, risalente addirittura al periodo terziario. 

  • Lo stemma araldico di Girifalco raffigura tre torri sorvolate da un falco; un racconto leggendario dal quale pare discenda il nome stesso del borgo. In alcuni periodi dell’anno, la zona è in effetti un passaggio obbligato per questi bellissimi rapaci.

  • Il romanzo "Breve trattato sulle coincidenze", scritto da Domenico Dara e finalista al Premio Calvino 2013 (poi insignito di vari riconoscimenti, fra cui il premio Corrado Alvaro), è ambientato a Girifalco, dove lo scrittore è nato, così come il suo secondo romanzo "Appunti di meccanica celeste" (2016).
Apparizioni cinematografiche

  • Il docu-film "Uscirai Sano - Sanus Egredieris" (2019), di Valentina Pellegrino e Barbara Rosanò, è ambientato a Girifalco e ripercorre la storia e i progressi dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale inaugurato nel 1881 nella cittadina. Il titolo del film è tratto dalla frase scolpita all'ingresso dell'ex Ospedale.
Continua a leggere
Girifalco informa:


Portale turistico di Girifalco, gestito dal Comune in collaborazione con la Pro Loco.

Il Comune ringrazia Giuseppe Burdino e Giovanni Marinaro per parte del materiale fotografico.

Eventi e Sagre
La Cumprunta
Feste
APR
09
location_on GIRIFALCO (CZ)
Felici & Conflenti
Evento culturale
LUG
27
location_on CONFLENTI (CZ)
Sagra della Castagna di Angoli
Sagre
OTT
02
location_on FRAZ. ANGOLI DI SERRASTRETTA (CZ)
Cosa fare
Chiesa di San Rocco
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo GIRIFALCO (CZ)
Fontana Carlo Pacino (o del Diavolo)
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo GIRIFALCO (CZ)
Ex Ospedale Psichiatrico
Strutture
Luogo GIRIFALCO (CZ)
Duomo di San Giorgio Martire
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo PIZZO (VV)
Visualizza tutti
In primo piano
Parco Di Monte Covello cuore preferiti
GIRIFALCO (CZ)
Ristorante
Il Falco cuore preferiti
GIRIFALCO (CZ)
Ristorante
Gambero Rosso Ristorante cuore preferiti
GIRIFALCO (CZ)
Ristorante
Gioielleria Lo Scrigno cuore preferiti
GIRIFALCO (CZ)
Souvenir fatti a mano
Ultime notizie
Strada provinciale chiusa da due anni, il sindaco di Marcellinara torna ad alzare la voce
La Prefettura gli fa eco: «Fornire notizie sulla problematica anche al fine di indire una apposita riunione sull’argomento»
GEN
26
done catanzaro.gazzettadelsud
Leggi l'articolo
“Favoreggiamento e sfruttamento alla prostituzione, Mario Astarita è totalmente estraneo a questa vicenda”
“Nelle prime ore del 3 ottobre 2022 i Carabinieri delle Compagnie di Catanzaro e Soverato diedero esecuzione a sei ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettante persone presunte non col
FEB
03
done CatanzaroInforma.it
Leggi l'articolo
Rievocazione storica “Battaglia di Maida ed Eccidio di Marcellinara”: presentato progetto a Ministero Cultura
Si tratta di innovativo progetto che ripropone un momento storico significativo dell’area dell’Istmo e che vedrà sperimentare anche una visione virtuale dei fatti
FEB
01
done lameziainforma
Leggi l'articolo
“Battaglia di Maida ed Eccidio Marcellinara”: presentato progetto
Battaglia di Maida ed Eccidio di Marcellinara: saranno questi i momenti salienti del grande evento rievocativo che è stato presento
FEB
01
done ilReventino.it
Leggi l'articolo
Palmese al “semaforo rosso”. Neroverdi bloccati 0-0 sul campo del Maida
Dopo tre vittorie consecutive, la Palmese viene bloccata sul risultato di 0-0 contro l’Atletico Maida in trasferta
GEN
30
done inquietonotizie.it
Leggi l'articolo
Anche a San Pietro a Maida le iniziative per la Giornata della Memoria
Si è conclusa venerdì scorso la giornata della memoria con una manifestazione che la scuola di San Pietro a Maida ha voluto fortemente con il coinvolgimento degli alunni delle 4^ e 5^ elementari. Una
GEN
30
done CatanzaroInforma.it
Leggi l'articolo
Meteo San Pietro Vernotico: oggi sereno, Lunedì 6 nubi sparse
San Pietro Vernotico, previsioni meteo per il 5/02/2023. Giornata all'insegna del bel tempo, temperature comprese tra 2 e 6°C
FEB
05
done IL METEO
Leggi l'articolo
Piazza San Pietro come non l’avete mai vista, grazie agli Hololens2
Physis and rendering, la personale di Vincenzo Marsiglia dal 1 febbraio al 25 marzo all'Auditorium Conciliazione, getta una luce inedita sul monumento più riconoscibile della Roma cristiana (e non sol
FEB
01
done Funweek on MSN.com
Leggi l'articolo
Assalto al caveau di Caraffa, giudici riconoscono aggravante mafiosa
La Corte d’Appello di Catanzaro ha riconosciuto l’aggravante mafiosa per i reati contestati a Giovanni Passalacqua e a Dante Mannolo, entrambi 34enni, coinvolti nella rapina da 8 milioni di euro avven
GEN
28
done secondopianonews.it
Leggi l'articolo
Assalto caveau a Caraffa di Catanzaro, in appello riconosciuta aggravante mafiosa
Catanzaro - La Corte d'Appello di Catanzaro ha riconosciuto l'aggravante mafiosa per i reati contestati a Giovanni Passalacqua e a Dante Mannolo, entrambi 34enni, coinvolti nella rapina da 8 milioni d
GEN
28
done il Lametino.it
Leggi l'articolo
Assalto al caveau: aggravante mafiosa riconosciuta nel processo d’appello per Mannolo e Passalacqua
I giudici hanno confermato la sentenza di primo grado: 14 anni di reclusione per entrambi La Corte d’Appello di Catanzaro ha riconosciuto l’aggravante mafiosa per i reati contestati a Giovanni Passala
GEN
27
done CatanzaroInforma.it
Leggi l'articolo
Assalto al caveau:in appello riconosciuta aggravante mafiosa
(ANSA) - CATANZARO, 27 GEN - La Corte d'Appello di Catanzaro ha riconosciuto l'aggravante mafiosa per i reati contestati a Giovanni Passalacqua e a Dante Mannolo, entrambi 34enni, coinvolti nella rapi
GEN
27
done MSN
Leggi l'articolo
Lamezia Terme, incontro su fumetti arbereshe: intesa con il Comune di Caraffa
Pochi giorni fa, presso la biblioteca comunale di Lamezia Terme, si è svolto un importante convegno che ha visto come
GEN
22
done ilReventino.it
Leggi l'articolo
The Voice Senior, le pagelle: il flagello dei duetti (voto 4), Minnie Minoprio non lava i piatti (voto 9)
La quarta puntata delle Blind Audition si stiracchia tra special guest d’antan, evitabilissimi duetti e sublimi qui pro quo d’autore. I Ricchi e Poveri si accorgono di essere in gioco e iniziano a bar
FEB
04
done Corriere della Sera on MSN.com
Leggi l'articolo
Usmate Velate: vandali contro Villa Borgia, il Comune denuncia
Scritte spray su Villa Borgia di Usmate Velate, il comune sporge denuncia e consegna le registrazioni delle telecamere di sorveglianza.
FEB
03
done Cittadino
Leggi l'articolo
THE VOICE SENIOR 2023, 4A PUNTATA/ Diretta e concorrenti: Stefano Borgia commuove Clementino
Diretta The Voice Senior 2023, 3 febbraio, quarta puntata del talent show dedicato agli over 60. Continuano le Blind Audition.
FEB
03
done Il Sussidiario
Leggi l'articolo
Usmate: scritte spray su villa Borgia. Il Comune denuncia
I cookie tecnici sono necessari a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare c
FEB
03
done Merate Online
Leggi l'articolo
Vandalizzata la facciata di Villa Borgia, il Comune sporge denuncia
“ I fatti accaduti sono gra vi e sono il segno di una totale mancanza di rispetto del patrimonio pubblico e del bene comune. Forse senza neanche saperlo, gli ignoti autori delle scritte hanno colpito
FEB
03
done MBNews
Leggi l'articolo
Usmate Velate. Vandalizzata la facciata di Villa Borgia, il Comune sporge denuncia
Così il Sindaco di Usmate Velate, Lisa Mandelli, e l’assessore al Patrimonio, Mario Sacchi, nel dare notizia dei danneggiamenti che hanno interessato nei giorni scorsi la facciata di Villa Borgia prospiciente sul Parco pubblico, il muretto perimetrale ...
FEB
03
done Mi-Lorenteggio
Leggi l'articolo
La storia di Lucrezia Borgia in scena al Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia
FOGGIA - La storia di Lucrezia Borgia, una delle donne più raccontate e discusse della storia, è al centro del concerto teatrale “Insight Lucrezia”, in scena giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 21.00 al
FEB
02
done Giornale di Puglia
Leggi l'articolo
Gdf Lucca, il luogotenente Borgia lascia l'incarico di responsabile dell'aliquota presso la procura e va in pensione
Il comandante provinciale, Col. t. SPEF Marco Querqui, ha ricevuto il luogotenente C.S. Nicola Borgia, che, dopo 40 anni di onorato servizio, nel corso dei quali ha ricoperto incarichi di alto profilo
FEB
02
done La Gazzetta di Lucca
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Girifalco (CZ)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!