Registrati
Accedi
Mappa attività Montegrosso Pian Latte (IM)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione

Montegrosso Pian Latte (IM)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Montegrosso Pian Latte (IM)
BENVENUTO A MONTEGROSSO PIAN LATTE, IL BORGO DELLE CASTAGNE!

Montegrosso Pian Latte è un borgo ligure di poco più di 100 abitanti, che sorge a 721 m s.l.m., su di un piccolo terrazzo alle pendici del Monte Monega (1882 m) che si affaccia sull'Alta Valle Arroscia. 

Percorrendo il territorrio di Montegrosso Pian Latte, si possono osservare ancora oggi le tracce della sua storia ... . Il nucleo abitativo conserva pressoché intatte le caratteristiche di borgo rurale montano: le sue case in pietra, i suoi architravi scolpiti, i suoi stretti e caratteristici carruggi, ne sono testimonianza. All'altitudine di 1275 mt sorge la borgata di Case Fascei, antico alpeggio usato dai pastori di Montegrosso nel periodo estivo: con i suoi caratteristici tecci è il luogo ideale per godersi la pace della natura. A 1772 mt, alle falde del Monte Monega, si trova la Malga di Pian Latte, dove ancora oggi si può gustare dell'ottimo formaggio e dove si trova il Rifugio Pian Latte. Il Comune è inoltre proprietario di un vasto territorio nel Comune di Briga Alta (CN), le Navette, ove sorgono la cappella della Madonna della Neve e le vecchie baite usate dai pastori che lì trascorrevano l'estate.

Montegrosso Pian Latte è la meta ideale sia d'estate che d'inverno, per rigenerarsi completamente, mente e corpo, in un ambiente naturale di montagna. Dal centro abitato si diramano numerosi sentieri che permettono passeggiate ed escursioni sia a piedi che in mountain bike. Durante l'inverno, si possono praticare lo sci escursionistico e le ciaspolate; in estate, si possono fare piacevoli passeggiate, ammirando paesaggi suggestivi e gustando i buonissimi frutti del sottobosco, come le more e le fragoline di bosco. 

Da sempre prodotto centrale dell'economia del borgo è la famosa Castagna di Montegrosso, alla quale è dedicato il Museo della Castagna, interamente incentrato su questo frutto della tradizione montegrossina. Oltre ad un percorso interno suddiviso in sei punti, vi è un percorso esterno accompagnato da pannelli esplicativi, che parte dalla "macchina per battere le castagne" degli anni Quaranta, primo esempio di industrializzazione delle fasi di lavorazione rispetto al lavoro manuale. Sempre in tema merita assolutamente una visita "U Canissu", la casetta dove un tempo si facevano essiccare le castagne, unico esempio rimasto di questa tipologia di costruzione che in passato ogni famiglia possedeva. Per gustare i vari piatti tipici a base di castagne, non perdetevi la tradizionale Sagra della Castagna ad ottobre, che ogni anno richiama buongustai da ogni dove.

Il borgo di Montegrosso Pian Latte è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Il piatto tipico del borgo è la "Raviora", una pasta fresca dalla tradizionale forma a barchetta, ripiena di erbette spontanee tritate finemente a crudo, che da Marzo 2015 ha ottenuto il Riconoscimento De. Co. (Denominazione Comunale), determinando la nascita della Sagra delle Raviöre.

  • La cucina tipica del borgo si inserisce nell'itinerario gastronomico della Cucina Bianca, una cucina povera e semplice, ma dai sapori ricercati e prelibati, alla cui base vi sono alimenti incolore come il latte, l'aglio, le patate, il formaggio, i porri e le erbe spontanee: era la cucina tipica dei pastori dell'areale dei Monti Monega, Fronté e Saccarello, che, nei periodi di alpeggio, dovendosi preparare il cibo per i pasti, improvvisavano semplici ricette che oggi sono diventate sinonimo di eccellenza gastronomica per il nostro territorio.

  • Oltrepassando la Piazza del Municipio e continuando a salire, si giunge alla Fontana del Gemellaggio, simbolo di un legame storico tra i borghi di Montegrosso e di Pontevès, in Provenza. Nel 1477, quando Pontevès venne colpito dalla peste, gran parte della popolazione morì; per scongiurare lo spopolamento del borgo, vennero offerti a chi si sarebbe trasferito, una casa, un pezzo di terra e l'esenzione dalle tasse per qualche anno. Ben 30 famiglie di Montegrosso Pian Latte accolsero l'invito, creando così un forte legame tra i due paesi, oggi gemellati ufficialmente.

  • Appena sotto il bosco di Lavandina, in località Pertusi, si trova la Tana della Basura. Un tempo veniva utilizzata come luogo di ricovero degli animali, negli spostamenti tra le zone di pascolo ed il paese. La leggenda narra che le greggi uscivano sempre con qualche capo in meno dal ricovero. Tali avvenimenti erano attribuiti alla presenza delle Streghe, che avrebbero trattenuto con loro alcuni capi di bestiame; in realtà sul fondo della grotta è presente un buco che conduce ad un condotto di acqua sotterraneo, nel quale i capi di bestiame cadevano. Si segnala che l’esplorazione di questa grotta è adatta ad escursionisti molto esperti.

  • Poco distante dalla Tana della Basura si trova la Ciappa della Verna, un’enorme lastra di roccia. Le memorie dei più anziani abitanti del paese ricodano che, vista la vicinanza con la Tana della Basura e visto che solitamente la superficie della roccia è umida e risplende al sole, qui le Basure facessero il bucato e la stesa.



Cenni Storici
L'etimologia del toponimo del borgo potrebbe derivare da Montegrossum, ovvero importante territorio montano destinato all'alpeggio, con l'aggiunta di Pian Latte, già presente nelle fonti medioevali che fa dedurre una diffusa pratica dell'allevamento.

Già abitato in epoca protostorica, nell'età romana Montegrosso Pian Latte era destinato prevalentemente a bosco e pascolo. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il paese fu interessato dalle incursioni barbariche e nel corso del secolo VII passò sotto la dominazione dei bizantini e successivamente dei longobardi.

Durante l'età moderna il borgo fu teatro di numerosi combattimenti e nel 1527 fu addirittura completamente distrutto.

Nel 1805 il paese venne annesso all'impero francese ed entrò così a far parte del Circondario di Porto Maurizio.

Nel periodo del fascismo, Montegrosso venne aggregato insieme a Mendatica e a Cosio in un unico Comune che venne sciolto però l'anno dopo, così Mendatica e Montegrosso formarono un comune a sé, fino al 28 dicembre 1949 quando Montegrosso acquistò la sua autonomia anche grazie ad una grande ripresa economica.

Continua a leggere
Montegrosso Pian Latte informa:
Portale turistico di Montegrosso Pian Latte, gestito dalla Pro Loco.

Eventi e Sagre
Festival Jazz
Concerti
GIU
30
location_on LAIGUEGLIA (SV)
Sagra delle Raviöre
Sagre
LUG
10
location_on MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Sagra della Salsiccia di Ceriana
Sagre
AGO
20
location_on CERIANA (IM)
Dalle 18:00
Festa della Castagna
Feste
OTT
08
location_on MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Visualizza tutti
Cosa fare
La Ca' Longa
Castelli e Fortezze
Luogo MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Monte Monega
Esperienze
Luogo MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Margheria 'Pian Latte'
Esperienze
Luogo MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
U Canissu
Musei e Siti Archeologici
Luogo MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Sei una Guida Turistica a Montegrosso Pian Latte (IM)? icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Le Cascate dell'Arroscia icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Durata media Durata media: 3 ore, mezza giornata
Itinerario delle Chiese di Ceriana icona cuore
RELIGIOSO
Luogo partenza CERIANA (IM)
Sport
Luogo partenza Montegrosso Pian Latte
In primo piano
Ristorante CADO' cuore preferiti
MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Ristorante
Cioi Longhi cuore preferiti
MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Agriturismo
A Ca' di Tacui - Home Restaurant cuore preferiti
MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Ristorante
La casa di Remo cuore preferiti
MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Bed & Breakfast
Ultime notizie
Jacques Henri Lartigue ad Alba, L'invenzione della felicità
Centoventi immagini, tra album di famiglia e scatti iconici, che raccontano il legame tra Jacques Henri Lartigue e il Piemonte: è il nuovo progetto espositivo che la Fondazione Ferrero di Alba dedica
FEB
17
done Ansa on MSN.com
Leggi l'articolo
Alla Fondazione Ferrero, Jacques Henri Lartigue: il fotografo della felicità
In mostra un nucleo inedito di fotografie scattate alla moglie Florette, a Piozzo, città di cui era originaria e dove erano soliti trascorrere i soggiorni estivi
FEB
17
done cuneodice
Leggi l'articolo
In via Ormea, un’altra vetrina spaccata:
Nel mirino questa volta la pizzeria Favorì. I gestori: “Hanno rotto il vetro e la cassa per portare via un centinaio di euro”
FEB
16
done torinoggi
Leggi l'articolo
Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
Anche oltreoceano, soprattutto nei mercati asiatici, sembra esserci grande interesse per il Bergamotto di Reggio Calabria (Italy). Un frutto che suscita l’interesse dei consumatori
MAR
15
done freshplaza
Leggi l'articolo
Tragedia Cutro, Bonforte (PD): 'L'8 marzo mimose in spiaggia per onorare le donne'
Bonforte: 'Il Pd l’otto marzo sarà a Cutro per rendere omaggio alle donne, alle madri e alle giovani che hanno perso la vita in mare'
MAR
06
done citynow
Leggi l'articolo
Colla Zio, chi sono/ Dalle collette per le birre a Sanremo 2023: “Pazzi come l’Inter”
Colla Zio, ospite di Mara Venier a Domenica In. Dopo il Festival di Sanremo 2023, il primo album “Rockabilly Carter” e il tour del gruppo milanese.
MAR
05
done Il Sussidiario
Leggi l'articolo
Le 10 elettriche da record: ecco chi scatta più veloce
ROMA - Ecologiche, silenziose ma anche performanti, soprattutto per quanto riguarda lo scatto da fermo. Le auto elettriche hanno questa particolare caratteristica: la loro accelerazione da 0 a 100 orari è letteralmente bruciante. Con le cugine a benzina e ...
MAR
16
done Repubblica
Leggi l'articolo
La grande fuga dai comuni del lago: numero dei residenti calato a picco in 70 anni. Ecco perché succede
La montagna si spopola inesorabilmente. Dagli anni Cinquanta ad ora ci sono paesi di vallata che hanno perso addirittura fino al 71% della popolazione residente. Un tempo la gente, in montagna, viveva
MAR
09
done La Provincia di Como
Leggi l'articolo
Realme C55 ufficiale in Asia, arriverà in Italia?
Il nuovo modello di fascia media che verrà lanciato prossimamente nel continente asiatico, propone una funzione che ricorda molto la Dynamic Island degli IPhone.
MAR
04
done tecnologia.libero
Leggi l'articolo
Montegrosso Pian Latte: l’assessore regionale Marco Scajola inaugura la nuova sala polivalente
Scajola ha inaugurato la Sala polivalente appena ristrutturata con efficientamento energetico, che la Regione ha finanziato grazie al bando di Rigenerazione Urbana con un importo di 70 mila euro.
MAR
16
done ImperiaPost
Leggi l'articolo
Case vuote, Savona e Imperia al top della classifica italiana: nelle riviere percentuali dell'80%
Il report di Openpolis con dati Istat. A Genova la percentuale più bassa (ma sono comunque 51mila alloggi) a Gorreto la più alta
MAR
16
done La Repubblica on MSN.com
Leggi l'articolo
Mendatica, danneggiata la Madonna sopra al Frontè
Segnalazione via social per preservare la storica statua presente in uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi Marittime
MAR
16
done Savona news
Leggi l'articolo
Una
Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi
MAR
14
done La Repubblica on MSN.com
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Montegrosso Pian Latte (IM)
Rezzo (IM) cuore preferiti
7 Km
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!