Registrati
Accedi
Mappa attività Pomaretto (TO)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione

Pomaretto (TO)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Pomaretto (TO)
BENVENUTO A POMARETTO, IL BORGO DEL VOLO DEL DAHU E DEL VINO RAMìE!

Pomaretto è un borgo piemontese di circa 1.000 abitanti, che sorge nel punto d'incontro tra la Val Chisone e la Val Germanasca, in uno incantevole anfiteatro naturale ... . Di fatto Pomaretto è la Porta della Val Germanasca, dominata da un lato dal rilievo boscoso detto Punta Tre Valli (m1639) -  dove convergono la Val Pragelato, la Val Perosa e la Val S. Martino - e dall'altro dal poggio del Forte. 

In questo piccolo borgo potrete vivere una realistica esperienza di volo grazie ad un'attrazione sostenibile di recente installazione: Il Volo del Dahu.  Si tratta di una zipline che si snoda per 800 metri da un capo all’altro della Val Germanasca, nello splendido scenario delle Valli Olimpiche di Torino 2006. Le emozioni sono garantite da un percorso a oltre 100 km/h in un minuto di adrenalina pura. Il Volo del Dahu chiude ad ottobre e riapre a Pasquetta. 

A Pomaretto sono presenti campi da padel, beach volley e calcio a sei, oltre ad un'area attrezzata per i camper. Dagli impianti sportivi pomarini, potrete comodamente raggiungere le altre attrazioni quali - oltre al Volo del Dahu - le attività di rafting, kajak o canoa gonfiabile di River Action, il punto di noleggio e-bike, le attività di alpinismo, arrampicata o trekking, la discesa con parapendio di Vento relativo e la zona di pesca “no kill” della Riserva del Dahu. 

Grazie al recupero di parte di un'area con appezzamenti abbandonati, di circa 1.500 mq, è stato impiantato un vigneto didattico con i quatto vitigni che caratterizzano il vino Ramìe: Avana - Avarengo - Becuet - Chatus. Successivamente, con il coinvolgimento della Citta Metropolitana di Torino nel progetto "Alcotra: Strada dei vigneti alpini", sono stati recuperati alcuni "Ciabot", realizzando un punto degustazione. L'intento è quello di regalare al visitatore una speciale esperienza di degustazione di questo eroico vino, all'interno delle stesse aree di produzione. 

Il borgo di Pomaretto è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Il nome del borgo deriva dalle estese colture di meli, che in passato ricoprivano le sue ridenti colline. Lo stesso stemma comunale è composto da sette pomi d'oro, insieme ad una mitria d'argento ad indicare anche una terra infeudata.

  • Le Terre del Dahu comprendono i territori dei comuni della media Val Chisone e della Val Germanasca: Perosa Argentina, Roure e Fenestrelle in Val Chisone, Pomaretto in Val Germanasca.

  • Tra la ricca gamma di prodotti enogastronomici che si fregiano del marchio "Terre del Dahu", vi è il Formaggio del Dahu.

  • A Pomaretto si trova una delle 181 Panchine Giganti divenute l'attrazione simbolo dell'Alta Langa.

Citazioni famose

  • Appena usciti da Perosa ecco stendersi dinanzi a noi il superbo anfiteatro di Pomaretto coi suoi rinomati vigneti, le sue belle praterie, le graziose ville che vanno adornando il paese da qualche anno a questa parte. Cit. di don Giuseppe Sallen, 1908.



Cenni Storici
Il Comune fu istituito nel 1630 allorché il versante sinistro della valle diventò francese, e successivamente si unificò con quello di Perosa nel periodo dal 1928 al 1956. Sulla Punta Ceresa (m 1267) così chiamata per la presenza, lungo i suoi pendii, di piante di ciliegio selvatico. Sulla sommità una roccia, reca ancora scolpiti la croce sabauda ed il giglio di Francia.
Fino ai primi decenni del XX sec. il territorio era infatti un'appendice di Perosa, in gran parte sfruttato dai valligiani che vi possedevano piccoli ricoveri (chabot), utilizzati per coltivare i vigneti. Poi il borgo è cresciuto rapidamente con l'avvento delle industrie tessili.
Molte delle sue vicende storiche sono legate alla storia dei Valdesi, che qui fondarono importanti opere quali l'Ospedale valdese, la Suola Latina e il Convitto Valdese, che attualmente ospita l'Esposizione permanente Antichi Mestieri, una singolare collezione di modellini di legno scolpiti da Carlo Ferrero e vestiti dalla moglie Enrichetta, i quali riproducono i mestieri legati alle attività della valle. Tra gli edifici più rimarchevoli ricordiamo quello più antico, la Parrocchiale di S. Nicolao, ed il Tempio valdese situati in un bel pianoro solitario a cui fanno da corona le montagne.
Il Comune è circondato da colline poste a mezzogiorno coltivate a vigneti, da cui si ricava il rinomato e ricercato Ramìe, un vino rosso intenso e di buona gradazione alcolica, oggi a denominazione di origine controllata Pinerolese Ramìe. Altro prodotto tipico del luogo è il Barathier, un elisir inventato nel 1905 da Giacomo Bernard, che lo aveva ricavato dall'infusione in acqua ed alcool di sette varietà di piante.
Va infine ricordato che nell'800 nelle zone di Masselli e Clot Boulard, sulla destra del Germanasca, furono aperte alcune miniere di grafite che ebbero un discreto sviluppo. Di notevole interesse storico la "Rocca Pertusa". In epoca probabilmente anteriore alla scoperta degli esplosivi, per poter derivare l’acqua dal Chisone, venne scavata per circa 40 m una "bealera" nella roccia ed aperto un varco di circa 8 m nella roccia stessa.
Il Comune è gemellato dal 1998 con Mirabel et Blacons, una cittadina della Drôme.

Continua a leggere
Pomaretto informa:
Portale turistico di Pomaretto, gestito dal Comune.

Eventi e Sagre
Fiera Franca
Mercati
OTT
01
location_on OULX (TO)
La Fiero dâ paî dâ ramìe
Sagre
NOV
19
location_on POMARETTO (TO)
Cosa fare
Pesca 'no kill'
Torrenti, Gole e Cascate
Luogo POMARETTO (TO)
Volo libero con parapendio e deltaplano
Esperienze
Luogo POMARETTO (TO)
Esposizione permanente Antichi Mestieri - Collezione Ferrero
Musei e Siti Archeologici
Luogo POMARETTO (TO)
Orari Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30. Aperto dal 1 Febbraio al 30 Novembre.
3€
Tempio valdese
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo POMARETTO (TO)
Visualizza tutti
In primo piano
Bar Decanter cuore preferiti
POMARETTO (TO)
Bar
Amaranto B&B cuore preferiti
POMARETTO (TO)
Bed & Breakfast
Bar Chez Nous Snc cuore preferiti
POMARETTO (TO)
Bar
Hotel Ristorante Chiabriera cuore preferiti
POMARETTO (TO)
Hotel
Ultime notizie
Conference League, Sheriff-Partizan Belgrado a porte chiuse: si teme il colpo di stato
Tra le gare in programma vi è quella tra Sheriff Tiraspol e Partizan Belgrado, la quale sarà però disputata eccezionalmente a porte chiuse in seguito alla decisione del governo moldavo, presa nelle ultime ore. Il provvedimento in questione è legato a ...
FEB
14
done footballnews24
Leggi l'articolo
Cortona, il teatro apre le porte ai giovani con il musical «Il Mercante di Venezia»
La compagnia teatrale «Innuendo» fa tappa a Cortona con il musical «Il Mercante di Venezia», lo spettacolo si terrà il 24 febbraio al mattino per gli studenti cortonesi e la sera alle 21 per il pubbli
FEB
14
done ArezzoWEB
Leggi l'articolo
Serata organizzata dal Rotary Club Canelli-Nizza Monferrato. Porte aperte all’Enos di Canelli
il Rotary Club di Canelli - Nizza Monferrato è stato ospite presso l’Azienda Enos S.r.l e la famiglia Scagliola è stata felice di aprire le sue porte ai numerosi amici rotariani presenti accompagnati dal Presidente Hicham Barida. e dall’Incoming ...
FEB
14
done lavocediasti
Leggi l'articolo
Conference League, Sheriff Tiraspol-Partizan Belgrado a porte chiuse
Sheriff Tiraspol-Partizan Belgrado, playoff di Conference League, si giocherà a porte chiuse: il governo moldavo teme manifestazioni filo-russe dei tifosi serbi Sheriff Tiraspol-Partizan Belgrado, playoff di Conference League si giocherà a porte chiuse.
FEB
14
done Calcio News 24
Leggi l'articolo
Lancia Ypsilon 1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Gold del 2022 usata a Jesi
Annuncio vendita Lancia Ypsilon 1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Gold usata del 2022 a Jesi, Ancona nella sezione Auto usate di Automoto.it
FEB
14
done Automoto
Leggi l'articolo
Conference League, Sheriff-Partizan a porte chiuse su decisione del Governo moldavo
Sheriff Tiraspol-Partizan Belgrado, andata degli spareggi di Conference League, si giocherà a porte chiuse. È questa la decisione presa dalle autorità moldave a causa delle tensioni con la Russia delle ultime ore. Nella giornata di lunedì, infatti ...
FEB
14
done Sky
Leggi l'articolo
Peugeot 208 e-HDi 68 CV S&S robotizzato 5 porte Active del 2012 usata a Tito
Annuncio vendita Peugeot 208 e-HDi 68 CV S&S robotizzato 5 porte Active usata del 2012 a Tito, Potenza nella sezione Auto usate di Automoto.it
FEB
14
done Automoto
Leggi l'articolo
Porte aperte, soccorsi in Turchia
Noi e terze parti selezionate raccogliamo informazioni personali e utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misu
FEB
14
done Evangelici.net
Leggi l'articolo
Hogwarts Legacy: come aprire le porte con simboli di animali e numeri dei puzzle di Aritmanzia
Durante le vostre esplorazioni in Hogwarts Legacy probabilmente vi sarete imbattuti in alcune porte contornate da dei simboli di animali che richiedono di risolvere un enigma basato sui numeri. Si tratta di un puzzle ricorrente del gioco legato all ...
FEB
12
done Multiplayer.it
Leggi l'articolo
Mika in concerto al No Borders Music Festival il 23 luglio
Evento organizzato in collaborazione con Zenit srl. Il No Borders Music Festival è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG ...
FEB
14
done Sky
Leggi l'articolo
Mika ospite al No Borders Festival 2023
Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l'identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archivia
FEB
13
done Ansa on MSN.com
Leggi l'articolo
In tantissimi a Sampeyre per accogliere la prima uscita della “Baìo” [FOTO E VIDEO]
Gli altri appuntamenti in calendario sono domenica 12 e giovedì 16 febbraio. Dato il notevole afflusso di visitatori, previste chiusure strade e servizi di bus navetta. Informazioni più dettagliate al
FEB
05
done Targatocn.it
Leggi l'articolo
Ravanelli: «Vi racconto il Nantes, la Juve…»
Ravanelli: «Vi racconto il Nantes e…». Le parole dell’ex centravanti della Juventus Fabrizio Ravanelli ha concesso un’intervista al sito della Juve in vista della partita col Nantes per inaugurare la
FEB
15
done juventusnews24
Leggi l'articolo
Dal falò social a quello condiviso: novità in Val Germanasca per la festa dei valdesi
Siccità, vento e pandemia, quest’anno pare che non fermeranno l’accensione dei fuochi valdesi nella notte di domani, giovedì 16 febbraio. Le diverse Chiese locali hanno annunciato il programma della s
FEB
15
done torinoggi
Leggi l'articolo
Juventus.com - Legend's Corner, Ravanelli:
Fu bellissimo perché riuscimmo a condividere tanti momenti speciali anche fuori dal campo. Non dimenticherò mai i ritiri a Villar Perosa, condivisi come compagni di stanza. È stato un esempio, nel vero senso della parola. Gianluca mi ha spinto a ...
FEB
15
done Tutto Juve
Leggi l'articolo
Gli eroi in bianconero: Romolo BIZZOTTO
Pionieri, capitani coraggiosi, protagonisti, meteore, delusioni; tutti i calciatori che hanno indossato la nostra gloriosa maglia
FEB
15
done Tutto Juve
Leggi l'articolo
Chi era Lidia Poët, la storia della prima avvocata d’Italia: è Matilda De Angelis nella serie Netflix
È entrata nella storia per essere la prima donna ad entrare nell’Ordine degli Avvocati in Italia. Sue le battaglie per la realizzazione dell’attuale diritto penitenziario e per i diritti delle donne.
FEB
14
done MSN
Leggi l'articolo
Dal 15 febbraio su Netflix “La legge di Lidia Poët”. La serie è stata girata in Piemonte
Una vicenda che mescola il giallo, il noir, in una Torino di fine ‘800 meravigliosa e misteriosa. Nata a Perrero, di religione valdese, Lidia si scrisse alla facoltà di legge dell’Università di Torino nel 1878 e si laureò in Giurisprudenza il 17 ...
FEB
14
done Zipnews.it
Leggi l'articolo
Dove è stata girata La legge di Lidia Poët: la serie con Matilda De Angelis sulla prima avvocata d’Italia
Si riconosce Piazza Cavour usata per le esterne di Villa Barberis, casa di famiglia di Lidia Poet. Lidia Poët nacque a Perrero nel 1855 ed è cresciuta in Val Germanasca per trasferirsi a Pinerolo per studiare all’Università di Torino. La produzione de ...
FEB
14
done Fanpage.it
Leggi l'articolo
Chi è Lidia Poët, la prima avvocata d’Italia protagonista della nuova serie da oggi su Netflix
Ma qual è la sua storia? La legge di Lidia Poët, la storia vera: Chi era Lidia Poët Nata a Traverse di Perrero, in provincia di Torino, il 26 agosto 1855, era ultima di quattro fratelli e tre sorelle di una famiglia valdese. Dopo aver conseguito il ...
FEB
14
done style.corriere
Leggi l'articolo
Matilda De Angelis è Lidia Poët, prima donna avvocata nella Torino di fine '800
Originaria di Perrero, in Val Germanasca, Lidia Poët è stata ammessa all’Ordine degli avvocati il 9 agosto 1883, un’iscrizione revocata poco dopo dal Procuratore Generale del Re e ristabilita solo nel 1919. (TorinOggi.it) Un personaggio contemporaneo ...
FEB
13
done informazione
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Pomaretto (TO)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!