Registrati
Accedi
Mappa attività Rive (VC)Mappa
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione

Rive (VC)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Rive (VC)
BENVENUTO A RIVE, IL BORGO DEL RISO!

Rive è un borgo piemontese di soli 451 abitanti, che sorge alla destra del torrente Marcova, in un territorio occupato prevalentemente da acqua e risaie ... .

Giungendo a Rive, sia che si provenga da Casale Monferrato, sia da Vercelli, si nota imponente il Castello, antica roccaforte di confine, che conserva la sua impronta medioevale, ingentilita da una facciata - postuma all'edificio originario - costituita da due torri merlate e un loggiato. Di notevole bellezza è il grande parco del Castello, tipico esempio di giardino all'italiana. 

Nel centro storico del borgo, sorgono la Chiesa parrocchiale, dedicata alla Beta Vergine Assunta, il Palazzo Comunale (edificato nella seconda metà del XIX secolo) e l'ex Confraternita di Santa Marta. La Chiesa parrocchiale, originariamente più corta, fu ampliata ad inizio '900 per far fronte all'incremento della popolazione (circa 1.600 abitanti). L'ampliamento comportò l'arretramento del campanile, che oggi sorge nel punto più alto del borgo.

Nelle campagne rivesi, sono presenti numerose Cascine - gran parte delle quali è ormai in disuso - che, pur non avendo una valenza storica rilevante, testimoniano la tradizione risicola del borgo.

Il borgo di Rive è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • A Villa Foro, Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II sostarono durante la battaglia di Palestro. Nel 1859 l'Austria dichiara guerra al Piemonte, con cui è schierata la Francia di Napoleone. Il 2 maggio del 1859 gli austriaci passano il Sesia, entrano in Vercelli e, incerti sul da farsi, si attestano sulla destra del fiume con pattuglie verso ovest: una di queste è la Brigata Gaal, di base a Rive-Pertengo-Stroppiana. Le prime operazione di esplorazione vengono affidate ai "Cacciatori delle Alpi" di Giuseppe Garibaldi che, il 6 maggio, passano il Po con il Grosso su Balzola-Rive e pattuglie a Morano, Due Sture, Costanzana, Pertengo, Stroppiana, contrastate da pattuglie austriache del V Corpo di Armata. Il 7 maggio il Re Vittorio Emanuele II e Garibaldi, dopo avere osservato dal Castello di Rive il terreno verso nord, sostano presso la casa dei nobili Foro. Mentre Garibaldi proseguì l'esplorazione, il Re pernottò al primo piano in quella che verrà poi sempre chiamata "la stanza del Re". Prima di partire al mattino dell'8 maggio, il Re donò al piccolo Eusebio Roveglia il suo orologio a cipolla d'argento con inciso lo stemma sabaudo. Garibaldi donò alla piccola Lucia Roveglia il foulard di seta che portava al collo. 

  • Secondo la leggenda, in un sotterraneo tra il Castello e Villa Foro vi sarebbero persone murate vive

  • Negli anni quaranta del novecento, fu ritrovata da due contadini, in un campo nella regione Frascheja, un'urna contenente i resti di quattro persone e dei paramenti che sembravano appartenere ad un vescovo. Mentre portavano a casa sul carro la cassa non ancora aperta, i due contadini sentivano al suo interno qualcosa tintinnare. Sicuri di avere scoperto quale tesoro, aprirono la cassa sulla coperta del cavallo. Visto di cosa si trattava, chiesero consiglio al parroco, Don Fontanella, che li esortò a riportare subito quella cassa dove e come l’avevano trovata. Non si seppe mai cosa fosse il contenuto. La storia però è attendibile.

  • Interessante, sia dal punto di vista storico, sia tecnico, è il casello idrico realizzato sul torrente Marcova, detto "Sgujet" (piccolo scivolo). Costruito a metà del XIX secolo, costituisce un'importante opera di bonifica per il territorio della bassa vercellese.

  • È possibile tuttora ammirare le uniche cappelle rionali rimaste, San Bernardo e San Rocco (recentemente dedicata anche a San Pio), cui si aggiunge l'effige della Madonna del Rosario, in Rione Madonnina, risalente al 1872. La cappella di San Sebastiano, collocata all'interno del cimitero, venne totalmente demolita per consentire il primo ampliamento dell'area cimiteriale. 

  • Sulla facciata della Chiesetta di San Bernardo, un burlone si è divertito, per un certo periodo di tempo, a proiettare immagini inquientanti di casse da morto aperte, terrorizzando gli abitanti. A testimonianza di ciò, un verbale stilato dai Carabinieri sull'accaduto.

  • Presso Villa Chiosso, nell'800, i proprietari erano soliti ospitare i loro invitati provenienti da Torino. Durante questi incontri, secondo la memoria popolare, si potevano vedere fanciulle nude che ballavano davanti al fuoco.

Citazioni

  • Il 13 novembre 1387, a causa di un incendio spontaneo che ha distrutto tredici tra poderi e case, il borgo di Rive (porta Pusterna) chiede al consiglio di provvisione di ridurre per otto anni ad un terzo l’estimo di 23 fiorini e 4 grossi. Il consiglio delibera invece di dimezzarlo per soli cinque anni. Così l’anno successivo il borgo contribuisce alla taglia dei fuochi per un estimo di 11 fiorini e 10 grossi. Nel gennaio 1393, allo scadere della concessione, l’estimo originario è sì ripristinato, ma per brevissimo tempo, se già a partire dal settembre, e per molti anni successivi, Rive è tenuto a contribuire per 12 fiorini. Tratto da Il distretto fiscale di Vercelli sotto Gian Galeazzo Visconti (1378-1402): una proposta di cartografia informatica, di Federica Cengarle (2010).
  • Una celebre frase, da anni nella memoria della comunità rivese, nasce da un banale ordine di un caffè all'allora Bar Olimpia: Cliente "Rita, fàmi 'n café"; Rita, la barista "Và piélu cà tua". Da allora questa frase è nella quotidianità dei clienti.
Apparizioni cinematografiche 

  • Nel luglio 2019, la stazione abbandonata sulla linea ferroviaria Vercelli-Casale Monferrato, si è trasformata nel set del cortometraggio «Closeness», firmato da Lorenzo Ferrante, talento emergente tra i registi italiani, volto già noto sulla Croisette con il suo «Immortal Lights» (2010) ed autore di altri corti come «In The Silence» (2015), «Amigdala» (2011) e «Dinner Time» (2011). Nel cast, attori come Francesco Colella, volto della serie televisiva «Trust» firmata da Danny Boyle, e Galatea Ranzi, che passa dai successi teatrali e dall'Oscar con «La Grande Bellezza» di Paolo Sorrentino alla terra che con «Riso amaro» ha conquistato le platee degli Anni Cinquanta. Co-protagonisti, Federica Fracassi e Federico Mancini.


Cenni Storici
L'etimologia del toponimo "Rive" deriverebbe - secondo alcuni studiosi - dal vocabolo latino ripae, che si riferisce ad un estremo lembo di terra bagnato dalle acque di fiumi o torrenti. Un illustre storico locale ritiene invece che il nome "Rive" sia da ricondursi al fatto di essere situato alla fine di una "Ripa" o "Costa". Entrambe le ipotesi sono conciliabili.

Le prime fonti scritte che documentano l'esistenza del paese risalgono al 1268, quando il Comune di Vercelli, dominato dai Guelfi, era in lotta contro i Ghibellini che detenevano detentori due importanti roccaforti: il Castello di Rive e quello di Balzola, ambedue ai confini con il borgo di Casale. 

Il capo dei Ghibellini vercellesi, Riccardo Tizzoni, dopo essere riuscito ad entrare in possesso di Vercelli e del suo distretto, donò la signoria a suo cognato Azzone Visconti (1335). Il territorio di Rive fu così uno dei primi a passare sotto i Visconti. 

Il territorio rimase successivamente fortemente danneggiato da un incendio che ne determinò la distruzione per quasi due terzi; solo grazie all'esenzione di metà dell'estimo dei focaggi per cinque anni si riuscì a scongiurare l'abbandono del borgo. 

Fu nel 1427 che Rive, insieme al distretto di Vercelli, passò sotto il dominio sabaudo.

Nle Seicento, il Castello di Rive aveva ormai perso la sua importanza militare, nonostante venisse utilizzato per alloggiare le truppe durante le continue lotte tra Ducato di Savoia, Francia e Spagna. 

Ulteriori danni al territorio furono causati dall'assedio degli Spagnoli a Vercelli, nel 1638, che dominarono il territorio per ben 21 anni, con gravi conseguneze per Rive la cui popolazione si ridusse drasticamente. Non solo: nel 1704, le truppe francesi del Vendome provocarono altri scempi a Rive e al suo Castello.

I primi dell'Ottocento, il Castello di Rive fu acquistato dai conti Beria d'Argentine, in seguito al suo abbandono da parte della contessa Paola Tizzoni, figlia di Giuseppe Amedeo e moglie di Gerolamo Scarampi, che si spostò nel Castello di Camino, di proprietà degli Scarampi. 

Con la realizzazione della ferrovia che unisce Vercelli a Casale e a Valenza, passando per Rive, nella seconda metà dell'Ottocento il borgo visse un periodo fiorente di sviluppo socio-economico. La ferrovia si rivelò determinante per l'esito della Battaglia di Palestro, durante la seconda guerra di indipendenza.

Il successivo potenziamento della rete idrica e la possibilità di immersione cambiò totalmente le coltivazioni tradizionali. 

I fenomeni migratori nazionali dei primi del Novecento, coinvolsero anche la comunità di Rive, che visse un aumento del tenore di vita della popolazione con conseguente ampliamento urbano fino ai conflitti mondiali che provocarono nuovamente un decremento della popolazione giunta nel 1991 a soli 385 abitanti.

Continua a leggere
Rive informa:
Pagina gestita dal Comune di Rive.

Si ringraziano Andrea Cherchi, Katia Servidio, Andrea Boccardo e Sebastiano Guida per il materiale fotografico.

Eventi e Sagre
Festa d'estate
Feste
AGO
07
location_on ALFIANO NATTA (AL)
Festa Patronale in onore di Santa Maria Assunta
Feste
AGO
15
location_on GRANA (AT)
11:15 Aperitivo in piazza, ore 19:30 Serata Enogastronomica
Brodo di carnevale
Feste
FEB
27
location_on RIVE (VC)
Cosa fare
Cappella di San Rocco
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo RIVE (VC)
Monumento ai Caduti
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo RIVE (VC)
Biblioteca Comunale
Strutture
Luogo RIVE (VC)
Orari Aperta al pubblico il lunedì dalle 17:30 alle 18:30.
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerario del Centro Storico di Rive icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza RIVE (VC)
Itinerario degli Edifici Religiosi icona cuore
RELIGIOSO
Luogo partenza GRANA (AT)
Storia
Luogo partenza Rive
Tradizione
Luogo partenza Rive
Ultime notizie
Incendio in via Piacenza, due gatti dispersi: la loro abitazione completamente distrutta
Genova. Mentre le operazioni di bonifica dell'incendio che ieri sera ha devastato un palazzo in via Piacenza sono ancora in corso, e la conta dei danni, sicuramente ingenti, deve ancora iniziare, c'è
FEB
15
done informazione
Leggi l'articolo
Carnevale 2023 Casale Monferrato – La Premiazione
Sabato 18 febbraio in piazza Mazzini, al termine della sfilata, si è svolta la premiazione dei partecipanti al Carnevale 2023 che si è svolto a Casale Monferrato
FEB
20
done monferratowebtv
Leggi l'articolo
“Lezioni di legalità” nelle scuole con il Comandante della Compagnia Carabinieri di Casale
CASALE MONFERRATO - È iniziato dall’Istituto Sobrero di Casale il ciclo di conferenze dei Carabinieri nelle scuole secondarie della città monferrina. Il
FEB
20
done radiogold
Leggi l'articolo
A2 - Una solida Vanoli Cremona si impone sulla Novipiù Monferrato
La Vanoli Cremona mantiene aperta la sua striscia di vittorie grazie all’affermazione ottenuta al PalaFerraris di Casale Monferrato contro la Novipiù. I biancoblù vincono
FEB
19
done pianetabasket
Leggi l'articolo
Vanoli, la domenica perfetta va in scena a Casale Monferrato
CASALE MONFERRATO - Vittoria e primo posto. La domenica perfetta per la Vanoli va in scena al PalaFerraris di Casale Monferrato. Un successo netto quello dei biancoblù figlio di un’altra grande prestazione difensiva e di una maturità che gara dopo gara ...
FEB
19
done La Provincia di Cremona
Leggi l'articolo
Monferrato Basket, sconfitta casalinga contro la Vanoli Cremona
CASALE MONFERRATO – Il Monferrato Basket riparte con una sconfitta casalinga (67-59) dopo la mezza rivoluzione nel proprio roster (via Redivo in prestito a Cividale, dentro Kodi Justice e il cavallo di ritorno Sarto), subita per mano della Vanoli Cremona ...
FEB
19
done telecitynews24
Leggi l'articolo
Carnevale 2023 Casale Monferrato – La sfilata
Sabato 18 febbraio si è svolta a Casale Monferrato la sfilata di Carnevale, guidata dalle due maschere Catlinin e Gipin, dalla banda musicale e dalle Majorettes di Occimiano che ha attraversato il cen
FEB
19
done monferratowebtv
Leggi l'articolo
Mercedes-Benz GLA suv 200 d Automatic Sport Plus del 2021 usata a Casale Monferrato
Annuncio vendita Mercedes-Benz GLA suv 200 d Automatic Sport Plus usata del 2021 a Casale Monferrato, Alessandria nella sezione Auto usate di Automoto.it
FEB
18
done Automoto
Leggi l'articolo
Salone internazionale del libro 2023 senza direttore e con questioni ancora da risolvere
Salone internazionale del libro 2023. Siamo in attesa di assistere ad uno degli eventi culturali più gettonati degli ultimi tempi, è in arrivo il Salone internazionale del libro 2023 che si terrà dal
FEB
13
done tag24.it
Leggi l'articolo
Nordic Walking – Cronistoria della sesta edizione del Trekking di San Valentino
Si è svolta sabato 11 febbraio la 6@ edizione del Trekking di San Valentino intorno al paese di Coniolo in una giornata soleggiata ma ancora con clima fresco e tipicamente invernale. Una cinquantina i partecipanti che hanno aderito all’evento ...
FEB
14
done monferratowebtv
Leggi l'articolo
La Pro Loco di Morano, presente con il suo materiale pubblicitario alla Bit di Milano
Continua l’impegno della Pro Loco di Morano nel campo della promozione e pubblicità di uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club. Dopo averlo fatto con grande successo al
FEB
13
done sibarinet.it
Leggi l'articolo
Open Fiber: la rete ultraveloce è attiva in 57 dei 72 comuni vercellesi
L’infrastruttura integralmente in fibra ottica di Open Fiber è attiva in 57 dei 72 comuni della provincia di Vercelli già raggiunti dalla rete ultraveloce. Open Fiber sta, infatti, realizzando una rete ultraveloce nelle cosiddette “aree bianche ...
FEB
10
done infovercelli24
Leggi l'articolo
Assoristobar dona avanzo di gestione 2022 a Croce Bianca e Croce Rossa di Alassio
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un di
FEB
17
done Savona news
Leggi l'articolo
Pedonalizzazioni Savona, in Comune l’incontro con Fipe: “Collaboriamo per rendere la città più bella e attrattiva”
Fipe: "Le attività che si trovano nelle strade chiuse al traffico hanno subito un calo degli incassi, serve riqualificare"
FEB
15
done IVG
Leggi l'articolo
Porte aperte per i camion storici di Marazzato
Sabato 18 febbraio l’azienda di autotrasporto Marazzato aprirà le porte della sua collezione di camion storici a Stroppiana (Vercelli). Mostrerà anche un Fiat &82 N2 appena restaurato.
FEB
15
done TrasportoEuropa
Leggi l'articolo
Ci sarà anche Pisa tra le opere di Saro Grimani
La Chiesa di Santa Maria della Spina, un'incantevole chiesa gotica situata sulle rive dell'Arno, è nota per la sua decorazione a spina, una caratteristica del gotico fiorito. Ma forse il tesoro più prezioso di Pisa è l'Università di Pisa, una delle ...
FEB
16
done Pisa Today
Leggi l'articolo
La manifestazione che si pone l'obiettivo di spargere poesia nelle strade e delle piazze arriva anche in città grazie alle sestesi Rossana Girotto ed Elena Zeni che trasmetteranno in diretta dalle riv
FEB
15
done Varesenoi.it
Leggi l'articolo
Venezia a secco, canali e rii ora si svuotano. E il livello scenderà ancora
Bassa marea, in città picchi di -40 centimetri: in alcune zone si naviga a fatica e si attendono cali fino a -60. Si spera nella pioggia ma gli esperti: «Non è prevista»
FEB
15
done Corriere
Leggi l'articolo
Il Po è in secca come l’estate scorsa (ed è allarme smog in Pianura Padana)
Dopo un 2022 che ha registrato il 40% di pioggia in meno al Nord, l’assenza nel 2023 di piogge rende ancora più pesante la situazione.
FEB
14
done GreenMe.it
Leggi l'articolo
Fermi mister preferenze Pesante l’astensionismo lungo le rive del Lario
Fermi mister preferenze Pesante l’astensionismo lungo le rive del Lario Como, il presidente del Consiglio regionale uscente è stato scelto da 11mila elettori "Io assessore? Lo deciderà il governatore". Nel centrodestra Lega avanti su Forza Italia
FEB
14
done Il Giorno
Leggi l'articolo
Il fiume Po è a secco come d'estate
L'ennesimo allarme arriva dalla Coldiretti: al Ponte della Becca (Pavia) si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate
FEB
13
done AGI.it
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Rive (VC)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!