Registrati
Accedi
Mappa attività San Chirico Raparo (PZ)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione

San Chirico Raparo (PZ)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto San Chirico Raparo (PZ)
BENVENUTO A SAN CHIRICO RAPARO, IL BORGO BASILIANO DAL PAESAGGIO CARSICO!

San Chirico Raparo è un borgo lucano di circa 1000 abitanti, che sorge su uno sperone roccioso alle pendici orientali del monte Raparo, in posizione dominante sulla valle del Racanello ... .

Immerso nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, circondato da suggestivi boschi come il Bosco Sella del Titolo, San Chirico Raparo si presta come punto di partenza ideale per gli amanti delle escursioni nella natura incontaminata. Attraverso vari sentieri tra estese faggete, torrenti e pascoli, si può raggiungere la cima del Monte Raparo, dalla quale ammirare l'incantevole paesaggio circostante. E' possibile praticare anche l'Equiturismo, piacevoli escursioni a cavallo per vivere l'autentico piacere di un rapporto intimo con la natura.

Il territorio del borgo è tipicamente carsico, con un terreno irto di rocce calcaree. L'esempio più evidente che contribuisce a dare al paesaggio questo carattere carsico è la Grotta di Sant’Angelo al Monte Raparo, situata al di sotto dell'Abbazia di Sant’Angelo al Monte Raparo. L'intero complesso monumentale vanta il riconoscimento di Monumento Nazionale dal 1927, nonché quello di Sito di interesse ambientale del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese per la presenza di una importante colonia di pipistrelli all'interno della Grotta. Dall'Abbazia, scendendo un'ampia scalinata millenaria, si giunge alla Grotta dove nel X secolo un gruppo di monaci basiliani in fuga dalle persecuzioni dell'impero bizantino, si rifugiò e fondò un cenobio. Nella grotta, ricca di stalattiti e stalagmiti, si possono ammirare le celle dei monaci scavate nel tufo e preziose testimonianze dei loro rituali legati al culto di San Michele, quali un affresco rupestre del Santo, numerose gallerie, e vasche rituali bagnate dalla fonte Trigella. Proprio questa fonte è interessata da un singolare fenomeno carsico di intermittenze che le conferisce un carattere magico, capace di far fantasticare il massimo rappresentante dell'umanesimo napoletano del Quattrocento, Giovanni Pontano. E' infatti qui che trovò ispirazione per i suoi versi dedicati al mito del Fauno Capripede follemente innamorato della Ninfa Ripenia.

Passeggiando per il borgo, merita una visita un antico laboratorio artigiano di sartoria oggi convertito a Museo Privato. Il Museo diffuso Sartoria Missanelli espone l'ampia collezione del famoso sarto Giovanni Missanelli, che si compone di strumenti dell'antica sartoria, pregevoli manifatture sartoriali del periodo 1700-1970, e una raccolta di ferri da stiro dal 1400 al 1970, appartenenti alla storia di San Chirico Raparo. Le affascinanti foto d'epoca che ricoprono le pareti testimoniano lo scorrere del tempo e la vita degli abitanti del borgo nel corso del XX secolo. 

San Chirico Raparo è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • San Chirico Raparo è stato protagonista dell'Insurrezione lucana, una serie di episodi del Risorgimento avvenuti in Basilicata nel 1860.

  • Il borgo è anche noto per la miracolosa statua piangente della Madonna Addolorata, conservata nella cappella dell'ex Orfanotrofio Bentivenga, ancora oggi meta di pellegrinaggio dopo 15 anni dal fenomeno.

  • Alle pendici del monte Raparo sgorgano due sorgenti di acque sulfuree, ritenute efficaci per le malattie della pelle e dei reumatismi: la Sorgente Santa Quaranta e la Sorgente Cortignano.

  • Ancora oggi si conservano tradizioni legate alla civiltà contadina del passato, tra le quali la produzione dell'olio nell'unico frantoio ancora esistente.

  • Un piatto particolare, tipico del borgo, è l' Arrappata, un mix di legumi. 

  • Nel XV secolo Giovanni Pontano, poeta napoletano, maestro e diplomatico alla corte di Alfonso D'Aragona, fu inviato in terra di Lucania in visita alle commende del Regno di Napoli. Recatosi anche nel territorio di San Chirico Raparo, presso la fonte Trigella di Sant'Angelo, scrisse versi inerenti il Mito di Capripede e Ripenia, riportati nel poema intitolato Meteororum Liber.

  • San Chirico Raparo ha dato i natali a vari personaggi che si sono distinti nelle varie branche del sapere e dell'arte, tra i quali l'Arciprete Pasquale Maria Bentivenga (1782–1866) detto il Carlo Borromeo della Basilicata, che fondò l'Orfanotrofio dell'Addolorata a lui dedicato; Francesco De Sarlo (1864-1937) titolare della cattedra di Filosofia Teoretica presso l'Università degli studi di Firenze, che fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale in Italia presso la stessa università; Giuseppe Paladino (1886-1937) avvocato e professore di storia presso l'Università di Catania; Vito Maria Magaldi, poeta, scrittore e patriota che a soli 12 anni si arruolò a Lagonegro nell'esercito di Garibaldi; Giuseppe Natale, avvocato e giornalista, compagno di Matilde Serao; Emilio Magaldi, storico ed archeologo che scrisse Lucania Romana .

Citazioni famose

  • "Oltre a ciò ne' luoghi vicini a S. Chirico si sono in diversi tempi ritrovati Cadaveri sepolti con delle monete in testa ed appese certe volte alla gola; vasi bellissimi di forma antica e figurati; monete greche e romane; e rimasugli di vecchie fabbriche rovinate e di strade; che son tutti segni di rimotissima antichità". Cit. Don Paolino Durante, Vita di S. Sinforosa protettrice di S. Chirico a Raparo in Lucania, 1833.

  • “Scendendo dal ponte della provinciale, per un ripido sentiero, al torrente della Trigella - nome che vorrebbe dire la gelidissima - e seguendo a ritrovo il corso del fiumicello rumoroso e spumeggiante, si arriva ad un punto al di là del quale il letto del torrente non reca la benché minima traccia di acqua”. Cit. Emilio Magaldi,  Una fonte, una grotta, una badia, in "Le Vie d'Italia", 1929.

Apparizioni Cinematografiche 

  • Il documentario "Argonauti" (2017), rivisitazione di uno dei più celebri poemi epici greci "Le Argonautiche di Apollonio Rodio", è stato girato nel borgo dal regista modenese Alessandro Penta, e ha visto protagonisti gli attori ed educatori teatrali Alessandro Argnani e Emanuele Valenti insieme ad un gruppo di giovani sanchirichesi. Questa rappresentazione del viaggio, delle sue difficoltà e delle sofferenze è ben interpretata dagli abitanti di San Chirico, quasi tutti emigrati negli anni '40 e tornati soltanto in vecchiaia.


Cenni Storici
Sulle origini del borgo di San Chirico Raparo gli studiosi sono divisi. Se da un lato alcuni sostengono che si sia formato in concomitanza con la fondazione dell'abbazia basiliana di Sant'Angelo, altri riconducono invece la sua nascita all'antica città di Polisandra, i cui resti si troverebbero presso la fonte Puzzandrana. L'etimologia del nome sembrerebbe confermare la prima ipotesi, associando la sua derivazione a San Quirico di Iconio, un santo assai venerato dai monaci orientali.

La colonizzazione greca tra l'VIII e il VII secolo a.C. della costa ionica determinò la ritirata della popolazione indigena prelucana degli Enotri verso le alture attraverso la Valle dell'Agri; si deduce quindi che anche il territorio di San Chirico Raparo sia stato abitato da questi. 

Fu feudo dei Normanni prima e degli Svevi poi. Federico II di Svevia lo diede poi in dote alla sposa di Ugo Sanseverino di Chiaromonte. A seguito della congiura di Capaccio, fu confiscato e restituito ai Sanseverino che lo tennero fino al 1524, quando lo vendettero ai Carafa di Stigliano. Nicola Carafa-Guzman fu costretto però a vendere S. Chirico per estinguere i propri debiti, e lo vendette agli Spinelli che a loro volta dopo 3 anni lo rivendettero ai Pignatelli di Marsico Nuovo, ai quali rimase fino all'abolizione del feudalesimo (1806). 

Alcuni documenti testimoniano che iIntorno al 1750, San Chirico vantava la presenza di un laboratorio per la tessitura del cotone e della ginestra, notizia che fa presupporre che l'economia del paese fosse basata sulla produzione di manifatture tessili.

Il paese fu un centro politico molto attivo nel periodo risorgimentale, distinguendosi per l'azione di Cortesani Giuseppe e dei fratelli Magaldi (1848), Borneo Francesco e Nicola Maria Magaldi (1860).

Fu colpito dal fenomeno del brigantaggio del periodo post-unitario.

Le ondate migratorie e l'emarginazione hanno colpto duramente il borgo, fino alla costruzione in tempi recenti del nuovo raccordo stradale con la fondovalle dell'Agri. 

Il borgo ha dati i natali a numerosi personaggi di rilievo che si sono distinti nel campo delle Scienze, della Letteratura e della Religione, tra i quali si ricordano: Francesco De Sarlo, titolare della Cattedra di Filosofia Teoretica nonché fondatore del primo Gabinetto di Psicologia Sperimentale in Italia presso l'Università di Firenze; Giuseppe Paladino, titolare della Cattedra di Storia presso l'Università di Catania; Pasquale Bentivenga, filantropo fondatore dell'omonimo Orfanotrofio Provinciale, della Chiesa Parrocchiale e dell'Ordine Missionario del Buon Consiglio; il poeta, scrittore e patriota Vito Maria Magaldi, che all'età di 12 anni si arruolò nell'esercito di Garibaldi; l'avvocato e giornalista Giuseppe Natale, compagno di Matilde Serao; lo storico e archeologo Emilio Magaldi, autore di Lucania Romana .

 

Continua a leggere
San Chirico Raparo informa:


Pagina gestita dal Comune di San Chirico Raparo in collaborazione con l'associazione di promozione turistica "Pro Loco Sanchirichese"- Si ringrazia per le stesure dei testi Francesca Caputo, per le foto: Maria Maddalena Monteleone, Giulia Arbia e Caputo Carmelo.

Eventi e Sagre
Sagra della patata arrosto (ra patana arrustuta)
Sagre
MAR
31
location_on SPINOSO
Concerto 'Stabat Mater'
Concerti
APR
06
location_on VIGGIANO (PZ)
20:00
Sagra della Cazzola
Sagre
APR
18
location_on GRUMENTO NOVA (PZ)
Visualizza tutti
Cosa fare
Abbazia Sant'Angelo al Monte Raparo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Duomo parrocchiale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Chiesa di Santa Maria del Popolo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Associazione escursionistica 'I Lupi del Raparo'
Boschi, Parchi e Giardini
Luogo SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerario del Centro Storico del borgo di San Chirico Raparo icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Il sentiero del culto icona cuore
RELIGIOSO
Luogo partenza ARMENTO (PZ)
Itinerario del Centro Storico icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza MONTEMURRO (PZ)
Durata media Durata media: oltre 6 ore, 1 giorno
Visualizza tutti
In primo piano
Ristorante Pizzeria Il Giardino Via San Rocco 32 cuore preferiti
SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Ristorante
lunedì: Chiuso | martedì: 18:30–23 | mercoledì: 18:30–23 | giovedì: 18:30–23 | venerdì:...
Agriturismo 'U Vardar cuore preferiti
SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Agriturismo
Ristorante Pizzeria Il Giardino cuore preferiti
SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Ristorante
lunedì: Chiuso | martedì: 18:30–23:30 | mercoledì: 18:30–23:30 | giovedì: 18:30–23:30 |...
Villa RosaMaria cuore preferiti
SAN CHIRICO RAPARO (PZ)
Ristorante
solarium, sala tv, terrazza belvedere, benessere, piscina, villa rosamaria
Ultime notizie
In due scuole della provincia di Messina arriva il “congedo mestruale”
Introdurre il congedo mestruale nelle scuole. Una proposta, che è già diventata realtà, tanto che ci sono state, già, le
FEB
02
done 98zero
Leggi l'articolo
Trapani ricorda le vittime della guerra e si illumina di blu
"Stop alle bombe sui civili": anche Trapani si illumina di blu per onorare le vittime civili di guerra in occasione della Giornata Nazionale a loro
FEB
02
done itacanotizie
Leggi l'articolo
I film al Cinema Golden di Marsala. Le proiezioni da non perdere dall’1 al 7 febbraio
Un gigantesco successo di pubblico: “Me contro Te il Film - Missione Giungla”, il nuovo film con Luì e Sofì, diretto da Gianluca Leuzzi, si conferma campione d’incassi al botteghino. Per questo, il Ci
FEB
01
done TP 24
Leggi l'articolo
Da Torino a Trapani il congedo mestruale dilaga nelle scuole. Ma la battaglia delle liceali non convince i medici
Dopo il liceo di Ravenna che ha fatto da apripista, decine di istituti superiori vogliono introdurre la possibilità di assentarsi dalle lezioni per le
GEN
30
done Repubblica
Leggi l'articolo
Carnevale lucano, alla scoperta degli antichi riti della Basilicata. Tra inverno e primavera
Arriva il Carnevale della Basilicata: pronti per rivivere i rituali antichi tra uomo e natura? Ecco le date e gli appuntamenti da non perdere
GEN
30
done DoveViaggi
Leggi l'articolo
Il Carnevale tradizionale della Basilicata
I Carnevali Lucani fanno rete tra loro Tricarico, Teana, Montescaglioso, Aliano, Lavello, San Mauro Forte, Cirigliano e Satriano di Lucania sono gli otto paesi lucani riconosciuti dalla Regione Basilicata come “patrimonio immateriale”: nel 2018 è ...
GEN
26
done Il Messaggero
Leggi l'articolo
“U Puorc vive”, il ritorno in chiave “Orwelliana” delle Pappardelle ai Funky
LAURIA (PZ) - "Carnevale è alle porte, e nella nostra regione questo periodo coincide con le settimane in cui tradizionalmente si macella il maiale. Abbiamo sc
GEN
25
done ivl24
Leggi l'articolo
A Lauria la Cerimonia delle Candele della neo associazione Fidapa sezione Lagonegrese
LAURIA (PZ) - Il 29 gennaio scorso si è svolta a Lauria la Cerimonia delle Candele della neo-costituita FIDAPA BPW-ITALY, Sezione Lagonegrese: una realtà asso
FEB
01
done ivl24
Leggi l'articolo
Domani riapre al traffico SP Racanello tratto San Chirico Raparo
Sarà riaperta ufficialmente al traffico, domani, la SP Racanello oggetto di “ Lavori urgenti di ripristino della stabilità e delle condizioni di sicurezza in agro di San Chirico Raparo (PZ), progressi
GEN
30
done lasiritide
Leggi l'articolo
Riapre domani la SP Racanello
SAN CHIRICO RAPARO (PZ) - Sarà riaperta ufficialmente al traffico, domani, la SP Racanello oggetto di “Lavori urgenti di ripristino della stabilità e delle
GEN
30
done ivl24
Leggi l'articolo
Eolico a Larino e San Martino, le rinnovabili sono il primo alleato dell’ambiente
L’azienda impegnata nella costruzione di parchi eolici e fotovoltaici interviene sulle dichiarazioni di Coldiretti Molise secondo cui il progetto che interessa i due paesi molisani sottrarrebbe territ
GEN
31
done quotidianomolise
Leggi l'articolo
Policlinico San Martino, Profiti rinuncia all'incarico da direttore generale
Giuseppe Profiti ha declinato l'incarico da direttore generale dell'ospedale policlinico San Martino di Genova. Il nodo irrisolto riguarda la questione dell'incompatibilità del ruolo con gli altri suo
GEN
30
done informazione
Leggi l'articolo
FIO-BOL, Arbitra Pairetto. E al Var c'è Di Paolo
Sarà Luca Pairetto della sezione di Nichelino a dirigere Fiorentina-Bologna, al Franchi domenica prossima alle 18. Assistenti Carbone e Giallatini mentre al Var ci sarà
FEB
02
done Firenze Viola
Leggi l'articolo
FIO-BOL, Sarà diretta dall'arbitro Pairetto
Sarà Luca Pairetto della sezione di Nichelino a dirigere Fiorentina-Bologna, al Franchi domenica prossima alle 18. Assistenti Carbone e Giallatini mentre al Var ci sarà
FEB
02
done Firenze Viola
Leggi l'articolo
Eolico e solare superano per la prima volta l'elettricità prodotta con gas o carbone
Il sorpasso è stato accelerato dalle conseguenze della guerra in Ucraina che hanno costretto l'Europa a puntare sulle rinnovabili
FEB
02
done europa
Leggi l'articolo
Glencore produce più petrolio e carbone, ma meno rame e oro
Meno rame, zinco, oro e argento, ma in compenso nettamente più petrolio, carbone e cobalto: questa in estrema sintesi la fotografia scattata dal gigante delle materie prime Glencore nel suo rapporto d
FEB
01
done Bluewin
Leggi l'articolo
Lo sapevate? L’ultima miniera di carbone attiva in Italia si trovava in Sardegna. Fu chiusa nel 2019
Lo sapevate? L'ultima miniera di carbone attiva in Italia si trovava in Sardegna. Si tratta di Monte Sinni a Gonnesa e fu chiusa nel 2019.
FEB
01
done vistanet
Leggi l'articolo
Sempre più fonti rinnovabili nel 2022: l’Europa cresce verso l’energia green, superati gas e carbone
Arriva il nuovo rapporto sull’energia prodotta in Euorpa nel 2022 che indica come tutti i Paesi hanno visto una forte crescita
GEN
31
done ohga
Leggi l'articolo
Rinnovabili: in Europa battono il gas per la prima volta, risparmiati 10 miliardi
Rapporto del think tank Ember: nel 2022 per la prima volta c'è stato il sorpasso e il carbone è cresciuto meno delle previsioni. Nel 2023per
GEN
31
done Repubblica
Leggi l'articolo
Così le centrali a carbone “si trasformano” in batterie ferro-aria
Xcel Energy installerà batterie ferro-aria da 10 GWh presso i siti di due vecchie centrali a carbone in fase di dismissione.
GEN
31
done Rinnovabili
Leggi l'articolo
Mix elettrico europeo, nel 2022 il carbone fa solo un “rimbalzino”
Crisi dell’energia e Ucraina danno l'assist perfetto alla transizione elettrica in Europa. Il mix elettrico europeo entra nel 2023 più forte
GEN
31
done Rinnovabili
Leggi l'articolo
Borghi vicini a San Chirico Raparo (PZ)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!