Registrati
Accedi
Mappa attività Scido (RC)Mappa
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione

Scido (RC)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Scido (RC)
BENVENUTO A SCIDO, IL BORGO DEL LEGNO E DELLE PIPE ARTISTICHE!

Scido è un piccolo borgo calabrese di 893 abitanti, situato all'interno del Parco Nazionale d’Aspromonte, nell'alta Valle del Torrente Duverso, a 456m s.l.m ... . Lungo il percorso del Torrente si possono ancora osservare i resti di antichi mulini ad acqua, che costituiscono un itinerario ideale di archeologia agro-industriale. Dal borgo si possono raggiungere facilmente sia il litorale ionico che quello tirrenico, collocazione ideale quindi per turisti ed escursionisti.

Il territorio di Scido è racchiuso tra tre monti - Junco, Petronà e Carmelia - ed è caratterizzato da vaste distese di ulivi secolari e numerose acque sorgive, tra le quali l'acqua delle viscere che vanta proprietà curative nelle patologie dell'apparato digerente. Gli estesi boschi che circondano il borgo, forniscono abbondante legname da costruzione che ha alimentato nel tempo l'artigianato delle sedie e del ciocco. Quest'ultimo è il pedale ingrossato di un albero, utilizzato per la realizzazione di pipe di pregio. Una interessante e curiosa collezione di oltre 200 Pipe Artistiche, intagliate a mano dal Mastro Artigiano scidese Rocco De Giglio, è esposta presso un'intera sala di Palazzo Ruffo. Qui potrete ammirare magnifici esemplari lavorati con grande perizia e maestria, che assumono varie forme, quali uccelli, rettili, animali preistorici, personaggi storici e politici e molte altre. Una collezione talmente varia che anche i non appassionati di pipe apprezzeranno.

L'antico Palazzo Ruffo, appartenuto ad una delle più antiche nobili famiglie del Regno di Napoli, custodisce numerose altre preziose testimonianze della storia, della cultura, e delle tradizioni del borgo. Al suo interno si possono ammirare stupendi affreschi della vita rurale sull'Aspromonte risalenti al 1988, realizzati dall'artista scidese Gaetano Zampogna, conosciuto ed apprezzato sia in Italia che all'estero; Reperti Archeologici risalenti al IV e III sec. A.C; Reperti Numismatici; Mobili Antichi del Settecento-Ottocento; un vecchio Frantoio in pietra ancora funzionante; un Carteggio Epistolare dello scrittore Luigi Pirandello; un'ampia Raccolta di Libri Antichi dal 1500 in poi; una Pergamena donata alla città dall'imperatore Carlo V; Lettere Autografe di personaggi storici italiani come Giuseppe Garibaldi, Francesco Crispi e Gabriele D'Annunzio; Beni Etno-Antropologici come pezzi in terracotta di pastori da presepe, santi e contadini. 

A Scido appartiene la piccola frazione di Santa Giorgìa (Vorìa), con 50 abitanti, caratteristica per le sue viuzze, le case tipiche e il centro storico. Prima del terribile terremoto del 1783, Santa Giorgia era un florido centro abitato che contava ben cinque chiese tutte andate distrutte, e una popolazione di oltre 500 abitanti. Nel cuore del piccolo borgo si può ammirare l'unica Chiesa rimasta, la Chiesa di Santa Maria della Catena, risalente al 1772, dedicata alla protettrice delle donne partorienti e dei carcerati, cui gli abitanti sono molto devoti. Il suo culto si celebra nella penultima domenica di agosto e richiama numerosi fedeli provenienti dai paesi vicini. Dopo la Messa Solenne e la processione per le vie del paese, la festa si conclude con il tradizionale ballo "du sceccu". Durante le feste patronali del reggino, infatti, è usanza fare quello che originariamente era il ballu du camiddhu (ballo del cammello) mediante una struttura realizzata in canna di palude con la forma di un cammello, successivamente realizzata a forma d'asino, in dialetto sceccu. Dalla struttura fuoriescono petardi e fuochi d’artificio, che vengono accessi all'inizio della danza, e una persona che si cela nella struttura fa ballare "U Sceccu" a suon di tarantella. Alla fine del ballo, "U Sceccu" fa esplodere una raffica di petardi dalla “coda“, facendola girare vorticosamente. Il significato di questo ballo era quello di ricordare la cacciata degli invasori turchi dalle terre calabre, dopo vari secoli di dominazione che portarono alla sottomissione e alla povertà delle popolazioni locali. 

Il borgo di Scido è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Adiacente a Palazzo Ruffo, vi è il Museo della Civiltà Contadina, custode delle testimonianze degli antichi mestieri. Volto a diffondere la conoscenza della cultura locale, il Museo ospita - ra le altre cose - i "Giganti" che nel giorno dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Biagio sfilavano per le vie del paese a ritmo di tamburi.

  • Tra le numerose testimonianze storiche presenti nel paese, vi sono un antico vicolo ancora oggi transitabile nel Rione S. Nicola, e due antichi portoni a raggiera costruiti con grosse pietre levigate, dei quali uno si trova a Palazzo Ruffo-Romei in via Vittorio Emanuele e l'altro a Palazzo Zampogna in via Fiume.

  • Dall’abitato di Scido si possono raggiungere i Piani di Junco, crocevia per l’escursioni naturalistiche nella parte occidentale del Parco Nazionale d’Aspromonte. I Piani di Junco sono infatti caratterizzati da abbondante acqua, estese faggete e - con un'altezza di 950 m s.l.m. - consentono di ammirare sia il Mar Jonio che quello Tirreno, comprese le isole Eolie.

  • Il Sentiero nr. 4 è un percorso escursionistico che arriva fino al Vallone Lo Schiavo e subito dopo al frantoio Cresarini, con il caratteristico ponticello in ferro e legno.

  • Tra le specialità gastronomiche tipiche di Scido vi sono i certamente i "Pappaluni", gustosissimi fagioli di produzione locale. Ne esistono due qualità, una più piccola e con varie sfumature, che si usa per le zuppe e la pasta e fagioli; l’altra più grande e bianca, che si presta bene alla preparazione di contorni e minestre. Durante la "sagra da carni i crapa e pappaluni", che si svolge ogni anno il 17 agosto, si potranno gustare sia i pappaluni che altri piatti tipici che ricordano gli antichi sapori e le usanze aspromontane.

  • Il libro Scido cammino di una comunità, del 1993, è stato scritto da Don Santo Rullo, un uomo di grande cultura e sensibilità che è stato Parroco del paese, e che ha saputo portare alla luce le radici storiche del paese.



Cenni Storici
L'etimologia del nome Scido deriverebbe da Skidon, scheggia di legno, toponimo di origine bizantina. Anche se non confermato, pare infatti che il nome prenda origine dai dintorni boschivi e dalle attività della sua popolazione, da secoli legata esclusivamente alla lavorazione del legno.

Scido ha origini bizantine, ma alcune tracce fanno presupporre che l’area fosse occupata fin dall’epoca greco-romana. Nel 951 d.C, durante un'invasione araba, gli abitanti fuggirono verso l’entroterra, dando origine al borgo di Scido. 

Fino alla fine del Quattrocento è stato feudo dei conti di Sinopoli per poi passare alla famiglia degli Spinelli, con la quale il paese conobbe il periodo di maggiore splendore.

Il terribile terremoto del 1783 rase il borgo quasi completamente al suolo. Ricostruito con devozione dai suoi abitanti, sotto i Borbone fu accorpato al Comune di Santa Cristina dal quale si separò soltanto nel 1837.

Continua a leggere
Scido informa:


Portale turistico di Scido gestito dal Comune

Eventi e Sagre
La Domenica delle Palme
Feste
MAR
28
location_on BOVA (RC)
10:00
Festa di San Leo
Feste
MAG
04
location_on BOVA (RC)
16:00
Festival del Pesce Spada
Feste
AGO
06
location_on SCILLA (RC)
Visualizza tutti
Cosa fare
Museo della Civiltà contadina
Musei e Siti Archeologici
Luogo SCIDO (RC)
Orari Dalle 09:00 alle 13:00
Palazzo Ruffo
Ville e Palazzi Storici
Luogo SCIDO (RC)
Orari Dalle 09:00 alle 13:00
Chiesa di San Biagio
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SCIDO (RC)
Grotte di Tremusa
Esperienze
Luogo SCILLA (RC)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerario del Centro Storico di Scido icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SCIDO (RC)
A spasso per la Chòra tu Vua icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza BOVA (RC)
Durata media Durata media: 3 ore, mezza giornata
Ultime notizie
Viterbo: Marco Passiglia con il suo spettacolo Stand Up by Me
In programma l’11 Febbraio a Viterbo, presso il Teatro San Leonardo Marco Passiglia l’undici Febbraio al Teatro San Leonardo di Viterbo, ci regalerà una serata ricca di contenuti e di risate per trasf
FEB
02
done Occhio Viterbese
Leggi l'articolo
Marco Passiglia con lo spettacolo Stand Up by Me al Teatro San Leonardo
Le incursioni di Enrico Seminara regaleranno risate e stupori musicali attraverso canzoni geniali che interpreterà da solo e insieme a Marco. “Si tratterà di una serata stand up unita a musica comica – racconta Marco Passiglia. I temi che affrontiamo ...
FEB
02
done NewTuscia
Leggi l'articolo
Fadia e la Siria, Santo Gioffrè e Michele Santoro a Roma
"Fadia" (Castelvecchi Editore), l’ultima fatica letteraria di Santo Gioffrè, sarà presentata domani a Roma alla Biblioteca Goffredo Mameli in Via del Pigneto 22 dal giornalista e scrittore Michele San
FEB
01
done Prima Pagina News
Leggi l'articolo
Operazione Terramala: così la banda dell'assalto è riuscita a trafugare oltre 600 mila euro
Un evento criminale attuato tramite modalità paramilitari, tipiche di una imboscata. La banda è collegata anche alla tentata rapina alle Poste di Rosalì
GEN
27
done citynow
Leggi l'articolo
Assalto a un furgone portavalori, i rapinatori agirono con modalità paramilitari
Il 2 maggio 2019 avrebbero rapinato a colpi di kalashnikov un furgone portavalori sulla Strada provinciale 27 che dal Comune di Melicuccà porta a San Procopio. Dopo aver bloccato il blindato, sbarrand
GEN
27
done informazione
Leggi l'articolo
Il racconto della passione di San Biagio a San Procopio
Soldati, magistrati, il vescovo con il mantello rosso con tanto di mitria, lettori che raccontavano il martirio del vescovo Biagio, e alla fine il canto dei ragazzi e delle ragazze del catechismo in o
FEB
02
done Stretto Web
Leggi l'articolo
Assalto a furgone portavalori nel Reggino, sette arresti
I banditi, armati di kalashnikov, agirono con modalità paramilitari sottraendo un bottino di oltre 620mila euro
GEN
28
done Quotidiano
Leggi l'articolo
Calabria, sgominato un gruppo di rapinatori di furgoni portavalori
Eseguiti sette mandati di custodia cautelare emessi dal Gip di Palmi. Fatta piena luce su un assalto del 2019 "condotto con modalità paramilitari"
GEN
27
done Yahoo notizie Italia
Leggi l'articolo
Il gelato reggino al gusto
La creazione di Carmelo Caratozzolo, calabrese di Oppido Mamertina, ha conquistato il noto salone dolciario. Il maestro, inoltre, è stato insignito gelatiere dell’anno dalla prestigiosa Associazione i
GEN
28
done reggiotoday
Leggi l'articolo
Reggio, la banda dell'assalto al portavalori e alle Poste di Melicuccà
Il 2 maggio 2019 avrebbero rapinato a colpi di kalashnikov un furgone portavalori sulla Strada provinciale 27 che dal Comune di Melicuccà porta a San Procopio . Dopo aver bloccato il blindato, sbarrando la strada con tronchi d’albero tagliati e riversi sull'asfalto, e averlo tamponato con una Fiat…
GEN
27
done informazione
Leggi l'articolo
Sant’Eufemia d’Aspromonte riparte dalla legalità, i giovani: “dateci il buon esempio”
Oggi a Sant'Eufemia d'Aspromonte si è svolta la Giornata della Legalità, un'iniziativa per i giovani, che i giovani stessi hanno trasformato in momento di rif
GEN
23
done telemia
Leggi l'articolo
Autonomia differenziata, FLC CGIL: “Sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione”. E lancia raccolta firme
Il disegno di legge Calderoli per l’attuazione dell’autonomia differenziata Regioni spacca il paese ed è un attacco all’esercizio dei
FEB
01
done istituto
Leggi l'articolo
Stipendi differenziati, Sinopoli (Flc Cgil): “Se proposta sarà confermata, pronti alla mobilitazione. No alle gabbie salariali”
Differenze salariali tra le varie regioni a seconda del costo della vita? “Pronti a mettere in campo ogni mobilitazione se questa sarà confermata come proposta”. Le parole sono del segretario generale
GEN
27
done LA TECNICA DELLA SCUOLA
Leggi l'articolo
Aveva in casa 80 esemplari di ghiri congelati, denunciato
(ANSA) - SANTA CRISTINA D'ASPROMONTE, 25 GEN - Era in possesso di 80 esemplari di ghiri, specie protetta e di cui è vietata la caccia, contenuti all'interno di due congelatori e destinati al consumo alimentare. Un uomo di 58 anni è stato denunciato a ...
GEN
25
done MSN
Leggi l'articolo
Le domeniche del Fondo Ambiente Italiano partono da Delianuova
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione” come specificato nella cook
FEB
01
done ReggioTV
Leggi l'articolo
Reggio Calabria: gran concerto dell’Orchestra di Fiati di Delianuova per i 66 anni del Lions Club Reggio Calabria Host
We use technology such as cookies on our site to collect and use personal data to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. Quest’anno ricorre il 66 ann
GEN
27
done Strill
Leggi l'articolo
‘Ndrangheta, struttura ‘locale’ a Roma: 67 verso il processo
"C'è una Procura... qua a Roma ... era tutta ...la squadra che era sotto la Calabria. Pignatone, Cortese, Prestipino.. e questi erano quelli che combattevano dentro i paesi nostri ...Cosoleto ... Sino
FEB
04
done ilcorrieredelgiorno
Leggi l'articolo
‘Ndrangheta a Roma, chiuse le indagini: a rischio processo 67 indagati
Sono 67 le persone indagate nel corso dell’inchiesta sull’ndrangheta a Roma: l’indagine è arrivata alla sua conclusione e ora sono
FEB
03
done Fanpage.it
Leggi l'articolo
Roma, ndrangheta, i pm chiudono l'indagine sulla prima locale criminale della Capitale: rischio processo per 67 indagati
'Ndrangheta a Roma - La Procura capitolina ha chiuso le indagini sulla maxi inchiesta "Propaggine" della Direzione Distrettuale Antimafia di
FEB
03
done MSN
Leggi l'articolo
‘Ndrangheta, chiuse le indagini sulla prima “locale” romana: 67 a rischio processo
A capo del gruppo criminale ci sarebbero Antonio Carzo e Vincenzo Alvaro, appartenenti a storiche famiglie di 'ndrangheta di Cosoleto
FEB
03
done inquietonotizie.it
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Scido (RC)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!