Registrati
Accedi
Mappa attività Solopaca (BN)Mappa
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Religione
Storia
Tradizione

Solopaca (BN)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Solopaca (BN)
BENVENUTO A SOLOPACA, BORGO DEL VINO E DELL'OLIO DEFINITO NELL'800 "LA PICCOLA NAPOLI"!

Solopaca è un borgo campano di circa 3.712 abitanti, situato ai piedi del monte Taburno-Camposauro e sulla riva sinistra del fiume Calore. Il suo abitato si affaccia sulla Valle del Basso Calore detta anche Valle Telesina, della cui storia è parte integrante ... .

Abitato fin dalla preistoria, Solopaca fu feudo delle più grandi famiglie della nobiltà napoletana e conobbe il suo massimo splendore nel Seicento, come attestano le preziose testimonianze storico-artistiche presenti nel borgo. Il centro storico del borgo, inserito in un incantevole contesto paesaggistico-ambientale, conta infatti ben 9 chiese ed è ricco di monumenti e palazzi storici. A partire dallo splendido Palazzo Ducale, residenza per quasi 2 secoli dei Ceva Grimaldi, duchi di Telese; la sua originalissima facciata ricorda le forme del barocco leccese. Nelle carceri situate al pianterreno, vennero inflitte torture disumane, come quella che nel 1727 costrinse una sessantacinquenne a subire terribili sevizie per rivelare il colpevole di un delitto. Degno di nota anche l'ottocentesco Palazzo Cutillo, che appartenne all'omonima famiglia fino al Novecento, quando Bernardo Cutillo dispose con un testamento che tutti i suoi beni fossero destinati ad opere di beneficenza. Dopo aver ospitato un asilo per bambini poveri, fu colpito dal sisma dell'Ottanta e recentemente è stato ristrutturato per ospitare il Museo Enogastronomico (MEG). L'edificio più antico di Solopaca è il Castello Normanno, costruito verso il 1100, che rappresenta il tipico esempio di incastellamento che si verificò in Italia dopo l'anno Mille. Poco distante, in Piazza Vittoria, domina la Chiesa Madre dei SS. Corpo di Cristo, con la sua imponente facciata a motivi geometrici e floreali, molto simile a quella del Palazzo Ducale. Nei pressi di Piazza Vittoria si può notare il Palazzo Abbamondi, dell'antichissima famiglia solopachese, che al suo interno conserva ancora la decorazione in stile impero del salone di rappresentanza; nel 1835 ospitò la regina Maria Cristina di Savoia e re Ferdinando II, in occasione dell'inaugurazione del ponte sul Calore. Il Ponte di ferro, lontano dal centro storico e di interesse storico, è uno dei primati ingegneristici del Regno delle Due Sicilie; progettato dall'Ingegner Luigi Giura, dopo il Real Ferdinando sul Garigliano è il secondo ponte sospeso a catenaria costruito sull'Europa continentale. 

Il borgo di Solopaca è famoso anche per la sua lunghissima tradizione enologica; non a caso la Campania è la regione d'Italia tra le più antiche per la produzione del vino, con la provincia di Benevento che da sola produce la metà dell'intera produzione vinicola campana. Un'arte tramandata da millenni con passione e impegno costante, celebrata ogni anno durante la secolare Festa dell'Uva, che si svolge la seconda domenica di Settembre e consiste in una sfilata di carri ricoperti di uva, realizzati dagli abitanti, raffiguranti volti di personaggi noti o fatti della vita quotidiana; un'occasione da non perdere per gustare gli ottimi vini del Sannio, tra i quali il Solopaca Bianco e il Solopaca Rosso DOC, in un contesto di caratteristico folklore popolare. Molti anche gli itinerari alla scoperta dei "vini sanniti", che si snodano lungo i territori del Massiccio Taburno-Camposauro e lungo le valli Telesina, Vitulanese e Caudina, i quali per posizione geografica e clima mite, vantano una produzione qualitativamente elevata; secondo la tradizione, anche il Poeta Orazio rimase colpito dalla bontà del vino di queste colline.

Queste antiche tradizioni si inseriscono in un contesto caratterizzato da incredibili bellezze paesaggistiche, meta ideale per chi ama immergersi nella natura incontaminata. Tra gli incantevoli itinerari alla scoperta del territorio, vi è quello del Monte Taburno-Camposauro, noto anche come "Dormiente del Sannio" per le sue montagne che ricordano il profilo di una donna distesa. Celebrato fin dall’antichità da Virgilio per essere ricco di pascoli, di pregiati ulivi e di cacciagione, il Monte presenta una interessante varietà di flora e fauna; sempre qui potrete trovare cavalli allo stato brado, portati sotto Carlo III di Borbone che aveva fatto del Taburno foreste demaniali. La zona è inoltre ricca di acqua, con numerose sorgenti poste alle sue pendici, tra le quali le storiche sorgenti del Fizzo che, attraverso il monumentale acquedotto vanvitelliano, alimentano le cascate della Reggia di Caserta. 

Il borgo di Solopaca è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Nell'Ottocento, Solopaca era chiamata "la piccola Napoli", per la fama del suo vino e del suo olio che richiamava numerosi acquirenti.

  • Nel territorio sono presenti testimonianze di epoca romana, come la tomba di contrada Olla e la "casa delle fate" in Opus Reticulatum di alcuni secoli dopo Cristo.

  • Solopaca ha dato i natali, nell'Ottocento, a grandi uomini politici e di cultura come il filosofo e poeta Stefano Cusani (1815-1846), cui è dedicata la biblioteca comunale; il dottore Nicola Abbamonti (1826-1849), che studiò per primo i benefici delle acque solfuree di Telese ponendo le basi del moderno stabilimento termale; e Giovanni Perlingieri (1906-1972), che fece parte dell'Assemblea Costituente. 

  • Solopaca ospita un'installazione di arte contemporanea di "Mimmo" Paladino, famoso esponente beneventano della Transavanguardia, un movimento artistico che negli anni Ottanta individuò un ritorno alla pittura. Le sue opere sono collocate in permanenza in alcuni dei principali musei internazionali, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York.

  • Il Museo Eno-Gastronomico (MEG), situato nell'antico Palazzo Cutillo, è stato inaugurato nel 2005 ed oltre ad essere un museo è un polo di ricerca articolato su tre filoni: il rapporto tra l'arte e la produzione enogastronomica, attraverso l’esposizione di etichette di prodotti alimentari dalla fine dell'800 ad oggi, con pezzi rari e originali, che illustrano l'evoluzione storico-artistica del design alimentare nell'epoca dell'industrializzazione; l'evoluzione del "falso alimentare" ovvero il fenomeno delle frodi alimentari e della falsificazione dei cibi italiani da parte di paesi in via di sviluppo; il rapporto alimentazione e salute con informazioni nutrizionali sui cibi più consumati. Grazie a Rai Trade, è possibile anche assistere agli albori della pubblicità televisiva tramite la proiezione dei famosi caroselli. Infine, nel giardino sono esposti reperti di archeologia industriale come una trebbiatrice ed una vaporiera degli inizi del '900. 

  • Nel settecentesco Palazzo Marcarelli, molto interessante è la decorazione del cosiddetto "Studiolo delle tre Grazie", tratta dal repertorio pompeiano. 

Citazioni famose

  • Solopaca co’ sto’ vino è cchiù ricco ‘e Napule! Cit. Ferdinando II di Borbone, XIX secolo.


Cenni Storici
Secondo diversi ritrovamenti archeologici, il borgo di Solopaca avrebbe origini preistoriche. Sono state rinvenute rilevanti testimonianze anche di epoca sannitica e romana, ma le più significative risalgono al Medioevo. 

Durante il periodo Normano, Solopaca fece parte dapprima della contea di Aversa, e poi di Caserta.

Gli studiosi ritengono che in origine Solopaca fosse una frazione di Telese, che nel 1268 insieme ad essa fu donata da Carlo I d'Angiò all'ammiraglio del Regno Guglielmo Belmonte.

Successivamente fu feudo dei Monsorio fino alla fine del 1400 con una breve parentesi dei normanni Sanframondo; passò poi nel 1487 ai nobili napoletani Lagonessa, poi ai Caracciolo, e ancora ai Ceva Grimaldi che nel 1574 acquistarono sia Telese che Solopaca, governandole per ben due secoli in un clima di terrore. Furono i Di Sangro, ultimi feudatari, a reggere Solopaca fino all'eversione della feudalità nel 1806.

Con l'Unità d'Italia entrò a far parte della provincia di Benevento.

Continua a leggere
Solopaca informa:


Portale Turistico del Comune di Solopaca, gestito dalla Pro Loco.

Si ringraziano Chiaphotographer, Paesaggi Sannio, Federica Frattasio e Mauro Di Rubbo per il materiale fotografico.

Eventi e Sagre
Discesa Madonna del Roseto
Feste
GIU
05
location_on SOLOPACA (BN)
L'infiorata
Feste
GIU
19
location_on CUSANO MUTRI (BN)
Tra i Vicoli di Cautano
Feste
AGO
12
location_on CAUTANO (BN)
Evento da confermare
Festa dello 'Struppolo'
Feste
SET
02
location_on SAN SALVATORE TELESINO (BN)
Per info e prenotazioni, contattare l’associazione Pro Loco San Salvatore Telesino al nr. 0824-948144.
Visualizza tutti
Cosa fare
Chiesa Madre del SS. Corpo di Cristo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SOLOPACA (BN)
Palazzo Ducale
Ville e Palazzi Storici
Luogo SOLOPACA (BN)
Chiesa di San Martino Vescovo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SOLOPACA (BN)
Chiesa San Leonardo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SOLOPACA (BN)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Il sentiero dei Monaci icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SOLOPACA (BN)
Itinerari da suggerire a San Salvatore Telesino? icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SAN SALVATORE TELESINO (BN)
Itinerario del Centro Storico di Cautano icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza CAUTANO (BN)
Itinerario delle Chiese icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza SANT'AGATA DE' GOTI (BN)
Visualizza tutti
In primo piano
Pizzeria Triope cuore preferiti
SOLOPACA (BN)
Pizzeria
Dimora Tammaro Di Tammaro Anna Maria cuore preferiti
SOLOPACA (BN)
Bed & Breakfast
Palazzo Cusani cuore preferiti
SOLOPACA (BN)
Hotel
I Sapori Di Nonna Luisa cuore preferiti
SOLOPACA (BN)
Ristorante
Ultime notizie
La prova del DNA? «Eccessiva per l’abbattimento di un lupo capobranco»
Il presente sito internet utilizza cookie e altre tecnologie al fine di analizzare il suo utilizzo del sito e mostrarle contenuti redazionali e pubblicità in base all'uso. Ciò è per noi importante poi
GEN
27
done Ticinonline
Leggi l'articolo
Fridays For Future Trieste, domenica pomeriggio presidio a San Dorligo contro progetti SIOT
"Questa domenica 29, noi, Fridays For Future Trieste, raggiungeremo San Dorligo della Valle. La tana del lupo. Qui da cinquant’anni SIOT la fa da padrona. Qui la multinazionale del petrolio, che gestisce l’oleodotto transalpino, ha installato i suoi ...
GEN
27
done triestecafe
Leggi l'articolo
Manfredonia, lupo investito nei pressi della San Leonardo
Manfredonia 26 gennaio 2023 Al lupo!! Al lupo!! Ma non è uno scherzo. Le Guardie Ambientali Italiane attraverso il suo responsabile Alessandro Manzella,
GEN
26
done ilsipontino
Leggi l'articolo
CAMPANIA – SANITA’, RUBANO (FI): “NUOVO INCONTRO CON MINISTRO SCHILLACI. SU EMERGENZA SANNIO DE LUCA DISUMANO”
Al ministro Schillaci ho ribadito che va data una funzione diversa al nosocomio di Sant’Agata dei Goti, decongestionare il San Pio, creare sinergia con l’Istituto Maugeri di Telese Terme, evidenziando anche che l’ex ospedale di Cerreto Sannita è ...
GEN
26
done tvsette
Leggi l'articolo
Cerreto Sannita – Si dimette un altro consigliere d’opposizione
Altro scossone politico a Cerreto Sannita. Ieri, durante il consiglio comunale, il consigliere di opposizione Antonello Santagata ha rassegnato le proprie dimissioni, motivando tale gesto come forma d
GEN
26
done Il Sannio Quotidiano
Leggi l'articolo
Cerreto Sannita, il dott. Antonello Santagata si dimette dal Consiglio Comunale
Comunicato Stampa – Dott. Antonello Santagata, Capogruppo Consiliare “Cerreto Riparte” Lettera di dimissioni del dott. Antonello Santagata dalla carica di Consigliere Comunale Non riesco ad assistere
GEN
25
done fremondoweb.com
Leggi l'articolo
Cerreto Sannita, si dimette il capogruppo di opposizione Santagata: “E’ il momento di dare spazio ai giovani”
"Non riesco ad assistere impassibile al costante declino del mio paese, molto vicino al punto di non ritorno. Dal ruolo di oppositore, purtroppo, posso
GEN
25
done NTR 25
Leggi l'articolo
Cerreto Sannita, arrivano 12 nuovi raccoglitori per le deiezioni canine
Dodici nuovi cestini per la raccolta delle deiezioni canine saranno installati a Cerreto Sannita. E' quanto deciso dall'amministrazione comunale del
GEN
25
done NTR 25
Leggi l'articolo
L’UsAcli di Benevento in visita da Monsignor Giuseppe Mazzafaro
Pochi giorni fa una delegazione dell’Us Acli di Benevento ha incontrato Sua Eccellenza mons. Giuseppe Mazzafaro, Vescovo della Diocesi
GEN
24
done ViviTelese
Leggi l'articolo
Anche Tocco Caudio chiede aiuti alla Regione per il maltempo della scorsa settimana
Dopo Sant’Agata de’ Goti, anche il Comune di Tocco Caudio presenterà al presidente della Regione, Vincenzo de Luca, una formale richiesta perché
GEN
26
done NTR 25
Leggi l'articolo
San Marino. Lorenzo Capicchioni al Cosmos
La Società Sportiva Cosmos annuncia di essersi assicurata in queste ore le prestazioni sportive di Lorenzo Capicchioni per la seconda metà della stagione
GEN
27
done libertas.sm
Leggi l'articolo
Benevento e Guardia Sanframondi tra i 68 Comuni italiani ‘Plastic Free’: a marzo la premiazione
Benevento e Guardia Sanframondi conquistano il titolo di ‘Comuni Plastic Free 2023’. Le due sannite rientrano tra le 68 amministrazioni comunali italiane che saranno premiate il prossimo 11 marzo. In un periodo di grande attenzione verso l’ambiente ...
GEN
26
done NTR 25
Leggi l'articolo
Frana avanzata, Provinciale vitulanese di nuovo in ginocchio
Ancora una volta è la Strada Provinciale Vitulanese a finire sotto i riflettori della cronaca. Il tratto che da Cautano prosegue verso Campoli e quindi il bivio del Monte Taburno è da sempre quello pi
GEN
25
done Il Sannio Quotidiano
Leggi l'articolo
Frana avanza, Provinciale vitulanese di nuovo in ginocchio
Ancora una volta è la Strada Provinciale Vitulanese a finire sotto i riflettori della cronaca. Il tratto che da Cautano prosegue verso Campoli e quindi il bivio del Monte Taburno è da sempre quello pi
GEN
25
done Il Sannio Quotidiano
Leggi l'articolo
It Ends With Us, Blake Lively e Justin Baldoni protagonisti dell'adattamento del romanzo!
La trama di It Ends With Us segue le vicende di Lily, una ragazza che, appena uscita dal college, incontra tale Ryle e se ne innamora: a questo punto si instaurerà però il più classico dei triangoli amorosi, con l'ex di Lily, Atlas, pronto a riemergere ...
GEN
27
done Everyeye.it
Leggi l'articolo
Il gossip la tormenta, Wanda Nara rivela il motivo segreto del suo breve viaggio a Dubai
La pubblicità sostiene il nostro lavoro giornalistico e la proponiamo in una modalità non invasiva e rispettosa della tua privacy. Per permetterci di continuare a darti un'informazione di qualità disa
GEN
27
done golssip
Leggi l'articolo
Coppia: vero amore vs limerenza (a proposito: sai cos'è?)
Si tratta di una forma di ultra-attaccamento che riprende e amplifica certi elementi della prima fase di innamoramento, quando vorremmo sempre “di più” dal nuovo partner: vorremmo più attenzioni, più gesti amorosi, desidereremmo che il tempo da ...
GEN
27
done Tgcom24
Leggi l'articolo
Sant’Agata de’ Goti, carenza idrica alla frazione Laiano e aree limitrofe. Riccio: situazione monitorata
“La carenza idrica verificatasi alla frazione Laiano e zone limitrofe è ben nota e seguita costantemente da questa Amministrazione e direttamente dalla
GEN
25
done NTR 25
Leggi l'articolo
Ricerca ed eccellenza sanitaria, il ministro Bernini in visita alla clinica ‘Maugeri’ di Telese Terme
E’ stato l’istituto sanitario e di ricerca “Maugeri” di Telese Terme a concludere il tour nel Sannio del ministro della Ricerca dell’Università, Anna
GEN
27
done NTR 25
Leggi l'articolo
CAMPANIA, RUBANO (FI): “GRAZIE A MINISTRO BERNINI PER VISITA A CENTRO MAUGERI. OGGI GETTATE BASI PER AZIONE SINERGICA TRA ISTITUZIONI”
“Ringrazio il ministro Anna Maria Bernini che oggi ha visitato il territorio del Sannio e ha fatto visita al centro di eccellenza per la ricerca ‘Istituto Maugeri Irccs’ di Telese Terme. Da parte del
GEN
27
done tvsette
Leggi l'articolo
Maugeri, Rubano (FI): “Grazie a ministro Bernini per visita. Gettate basi per azione sinergica”
“Ringrazio il ministro Anna Maria Bernini che oggi ha visitato il territorio del Sannio e ha fatto visita al centro di eccellenza per la ricerca ‘Istituto
GEN
27
done NTR 25
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Solopaca (BN)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!