Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare e Bere
event
Eventi e Sagre
store
Artigiani
map
Esperienze e Itinerari
hotel
Dormire
format_list_bulleted

Chiesa di Santo Stefano alla Murata - Monumento Nazionale a Piobbico

Santuari, Chiese e Monumenti
Preferito
Chiesa di Santo Stefano alla Murata - Monumento Nazionale
Indirizzo
PIOBBICO (PU)
Via Roma, 1
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
Tra i fiumi Biscubio e Candigliano sorge la splendida Chiesa di Santo Stefano alla Murata, risalente al 1784, quando fu riedificata dalla famiglia Brancaleoni, a seguito di un disastroso terremoto che 3 anni prima distrusse il precedente edificio duecentesco che si trovava nei pressi dell'antica "Villa Finocchieto".

È stata dichiarata "Monumento Nazionale", per i tesori d'arte che conserva, appartenenti all'antica chiesa terremotata.

Internamente di gusto barocco, fu rifatta su disegno della precedente e pertanto presenta una facciata rinascimentale. Il portale è arricchito da una cornice ad arco in pietra, sormontata dallo stemma dei Brancaleoni.

Al suo interno, a tre navate, custodisce una pala raffigurante la "Lapidazione di Santo Stefano", datata 1570 ed attribuita a Giustino Salvolini da Casteldurante, detto l'Episcopi; l'opera "La deposizione di Cristo dalla croce", attribuita a Girolamo Cialdieri di Urbino (1593-1680); la pregevole pala raffigurante il "Riposo della Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto", di Federico Barocci da Urbino detto "Il Fiori"; e 10 statue in stucco di profeti e santi, attribuite al Brandani, scultore italiano e noto stuccatore della scuola manierista, e ai suoi collaboratori. Di fattura recente è invece il Crocifisso ligneo posto sull'altare maggiore, realizzato dall'ebanista piobbichese Luigi Tenchini.

Il portale d'ingresso è sormontato da una cantoria con un organo del 1883.

Curiosità

  • La pala raffigurante il "Riposo della Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto", di Federico Barocci, è la più grande delle tre versioni che l'artista dipinse. Una delle tre è andata peruta, mentre l'altra è custoditapresso la Pinacoteca Vaticana.

  • Per la realizzazione della pala "Riposo della Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto", il Fiori si è ispirato alla "Madonna della scodella" del Correggio, custodita presso la Galleria Nazionale di Parma, come si evince anche dalla scelta di sostituire la palma con il ciliegio. 

Itinerari consigliati
Itinerari da suggerire a Piobbico (PU)?
NATURALISTICO
Luogo partenza PIOBBICO (PU)
Storia
Luogo partenza Piobbico
Enogastronomia
Luogo partenza Piobbico
Sport
Luogo partenza Piobbico
Borghi vicini a Piobbico (PU)
Cagli (PU)
12 Km
In primo piano
Cantiano Fiera Cavalli
Feste
OTT
10
location_on CANTIANO (PU)
La Turba - Sacra rappresentazione del Venerdì Santo
Evento culturale
APR
02
location_on CANTIANO (PU)
Evento non confermato
Piazza del Gusto - Tipicità agroalimentare
Sagre
MAG
02
location_on CANTIANO (PU)
Evento non confermato