Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
directions_bus
Trasporti
hotel
Dormire
Prodotti tipici
format_list_bulleted

Monumento ai Caduti del 1969 a Saonara

Santuari, Chiese e Monumenti
Preferito
Monumento ai Caduti del 1969
Indirizzo
SAONARA (PD)
Piazzale San Martino
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 maggio 1969, è uno dei due monumenti collocati nel Comune di Saonara dedicati al ricordo delle vittime della prima e seconda guerra mondiale. 

L’opera è stata commissionata dalla sezione locale dei Combattenti e Reduci che, nel corso degli anni Sessanta, sentì il desiderio di far erigere nel borgo un monumento che celebrasse il coraggio e il patriottismo dei tanti saonaresi periti al fronte. A tal fine venne fondato un Comitato che reperì i fondi necessari tra gli abitanti e i vari enti di Saonara.  

Il monumento si trova nel piazzale di San Martino ed è costituito da una scultura in bronzo, alta 1,85 metri e pesante 4,80 quintali, che raffigura due combattenti, ovvero un portabandiera caduto e un soldato in azione.  

La statua è stata realizzata dallo scultore Gino Cortelazzo di Este (PD) mentre il basamento è stato costruito da Dante Salmaso di Saonara.  

Su una parete, posta dietro alla scultura, sono presenti due lastre marmoree su cui sono incisi i nomi dei soldati caduti in battaglia durante i due conflitti mondiali. 

Curiosità 

  • Saonara è stata insignita della Medaglia d'argento al Merito Civile per il coraggio, lo spirito di libertà e l’amore nei confronti della Patria dimostrati dai saonaresi di fronte ai brutali rastrellamenti compiuti dagli eserciti nazisti. 

  • Gino Cortelazzo, autore della statua del Monumento ai Caduti, fu un artista di grande fama, sia in Italia che all’estero, e insegnò scultura all’Accademia sperimentale di Ravenna. Diplomatosi all’Accademia d’Arte di Bologna, vinse diversi premi, come il Premio Suzzara, e le sue opere furono esposte nei musei delle principali città italiane e di città tedesche, austriache, francesi e anche sudamericane. Nel 1978 inaugurò la casa-studio di Este che diventò luogo di riunione di artisti, intellettuali e critici. 

Borghi vicini a Saonara (PD)
Stra (VE)
5 Km
In primo piano
58ª edizione 2025 – Sagra del Peperone
Sagre
SET
04
location_on ZERO BRANCO (TV)
841ª edizione 2025 – Fiera dei Mussi (Asini)
Mercati
SET
04
location_on TREBASELEGHE (PD)
30ª edizione 2025 – Festa del Bo’
Sagre
SET
04
location_on CERVARESE SANTA CROCE (PD)
Ore 16:30