Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare e Bere
event
Eventi e Sagre
map
Esperienze e Itinerari
hotel
Dormire
format_list_bulleted

Santuario della Madonna del Pollino e Giardini Rocciosi a San Severino Lucano

Santuari, Chiese e Monumenti
Preferito
Santuario della Madonna del Pollino e Giardini Rocciosi
Indirizzo
SAN SEVERINO LUCANO (PZ)
85030 San Severino Lucano PZ
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
Il Santuario della Madonna del Pollino è il cuore sacro di San Severino Lucano, “teatro” di uno dei più sentiti pellegrinaggi mariani della Basilicata, quello in onore della Madonna del Pollino.

Il settecentesco Santuario, che si erge in posizione dominante su uno sperone roccioso delle pendici settentrionali del Monte Pollino, a oltre 1550 metri, sembra sia stato edificato proprio là dove la Madonna sarebbe apparsa per la prima volta ad un pastore che stava portando il suo gregge al pascolo sul Monte.

Al suo interno, la splendida Statua in legno della Madonna con Bambino che sorregge il globo terrestre. La statua viene portata al Santuario durante i mesi estivi, mentre d’inverno viene custodita nella Chiesa Madre di San Severino Lucano.

Per giungere al Santuario, il turista può intraprendere il Percorso dei Giardini Rocciosi, con una doppia possibilità:

Percorso 1: Rotonda Gole di Jannace, visita breve alle gole, salita in ambiente rupestre dai grandi panorami, tra rocce monumentali ricche di biodiversità, verso la statua bronzea di Maria Santissima del Pollino. Visita al Santuario e alla Grotta della Madonna.

Percorso 2: Anello Gole di Jannace, risalita delle gole, Santuario.

Curiosità

  • Proprio l’area del Santuario della Madonna del Pollino costituisce uno degli ideali punti di partenza per escursioni alla volta delle vette più alte del Parco del Pollino: da Serra di Crispo a Serra delle Ciavole, dal Monte Pollino a Serra del Prete e Dolcedorme. Tutti i percorsi consentono di entrare a diretto contatto con le immense distese di faggi, abeti e pini Loricati che insistono nel parco.

  • La Casa del Pellegrino, situata nei pressi del Santuario, accoglie i fedeli in visita durante le maggiori celebrazioni religiose o per vivere un ritiro spirituale.

  • Secondo la leggenda, la statua sarebbe stata trovata da una donna che, in seguito al racconto dell'apparizione, si recò sul Monte in compagnia di sua cognata, lasciando a casa suo marito gravemente malato. Assetate durante il cammino, le donne chiesero alla Vergine di sedare l’arsura e videro sgorgare uno zampillo d’acqua da una grossa pietra, accanto alla quale c'era la grotta dove sarebbe stata ritrovata la statua della Vergine, custodita nel Santuario. 

Itinerari consigliati
Itinerario ai Giardini Rocciosi
CENTRO STORICO
Luogo partenza SAN SEVERINO LUCANO (PZ)
Durata media Durata media: 1.5 ore, mezza giornata
Sport
Luogo partenza San Severino Lucano
Tradizione
Luogo partenza San Severino Lucano
Storia
Luogo partenza San Severino Lucano
Borghi vicini a San Severino Lucano (PZ)
In primo piano
Presepe Vivente
Evento culturale
DIC
05
location_on ROTONDA (PZ)
Perciavutti
Feste
DIC
07
location_on MORMANNO (CS)
Mostra del tartufo bianco
Sagre
DIC
11
location_on CARBONE (PZ)
Carnevale di Nemoli
Feste
MAR
01
location_on NEMOLI (PZ)