Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Natura
Religione
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare e Bere
event
Eventi e Sagre
store
Artigiani
map
Esperienze e Itinerari
hotel
Dormire
event

'A Cursa ‘i Santu Liu a Sinagra

Feste
Preferito
'A Cursa ‘i Santu Liu
Indirizzo
SINAGRA (ME)
Sinagra, 98069
Date
Inizio: 17/04/2024 - Fine: 17/04/2024
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
Il periodo Pasquale è il momento ideale per vivere una delle tradizioni centenarie di Sinagra. La sera della domenica di Pasqua è caratterizzata dalla "corsa" che vede come protagonista la statua del Santo portata in processione dalla Chiesa di San Leone, in campagna, verso il paese ... . Giovani e meno giovani portano in spalla la statua del santo Patrono e attraversano il centro storico del borgo in una processione lunga circa quattro ore, seguendo uno schema di "due passi avanti e uno indietro” che rappresenta l'indecisione di San Leone di fare ritorno a Catania - città in cui ricopriva il ruolo di vescovo. La processione culmina con la corsa della statua sul ponte, intorno alle 23.00 circa, situato all'ingresso del paese. Sono gli ultimi 200 metri e vengono percorsi di corsa come a voler simboleggiare la scelta di restare a Sinagra.

Curiosità

  • San Leone trascorse la sua vita a combattere l'eresia e per questo motivo ottenne l'appellativo di Taumaturgo.

  • Oltre alla sera di Pasqua, durante l'anno il Santo viene festeggiato diverse volte: il 20 febbraio, giorno in cui si portano in processione le sue reliquie; il lunedì di Pasqua in cui si continuano i festeggiamenti della sera prima con la processione del Santo per le stradine del paese e la "Fiera del Lunedì di Pasqua"; l'8 maggio per ricordare i "Miracoli di Santu Liu" e infine la prima domenica di novembre in cui la statua del Santo viene portata in processione fino a raggiungere la chiesa di campagna.

  • Si narra che nel '780 San Leone andò a Sinagra in eremitaggio e che durante il sentiero fu tentato da Satana. Il Santo, allora, scacciò il malvagio incidendo la croce su una pietra che tuttora si trova in Contrada Gorghi.

  • Un'altra leggenda che avvolge San Leone è quella riguardante le sue spoglie: si dice che alcuni catanesi, la sera di Pasqua, tentarono il furto delle sue reliquie, ma dopo aver camminato tutta la notte, all'alba si resero conto di essere nel punto di partenza e così, spaventati dall'accaduto, fuggirono lasciando le reliquie a Sinagra.

Continua a leggere
Borghi vicini a Sinagra (ME)
Ucria (ME)
6 Km
In primo piano
Festa in onore di San Francesco d'Assisi
Feste
OTT
04
location_on BASICO' (ME)
Dalle ore 08:00
Concerto della 'Massimo Kids Orchestra'
Concerti
OTT
27
location_on ALCARA LI FUSI (ME)
Ore 20:30
Saperi e Sapori di Alcara
Evento culturale
DIC
29
location_on ALCARA LI FUSI (ME)
Il Carnevale Gioiosano
Feste
FEB
06
location_on GIOIOSA MAREA (ME)