Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
'Sentierelsa' - Parco Fluviale Alta Valdelsa e Cascata del Diborrato a Colle di Val d'Elsa
Naturalistico
FRAZ. GRACCIANO DELL'ELSA DI COLLE DI VAL D'ELSA (SI) Viale dei Mille, 116
Durata itinerario: mezza giornata
Descrizione
Nella frazione di Gracciano dell'Elsa, dal Ponte di San Marziale di Limoges, parte il suggestivo "Sentierelsa"....
Si tratta di un sentiero segnalato di 4 km lungo le rive del fiume Elsa, dichiarato nel 1997 Area Naturale Protetta di Interesse Locale per il suo valore storico, paesaggistico, naturalistico e ambientale.
Il percorso parte con due importanti opere di ingegneria idraulica operative fin dall'XI secolo, che hanno consentito lo sviluppo economico locale: "la Steccaia" ed "il Callone Reale". Grazie ad esse, le acque del fiume vengono incanalate nelle "gore", canali artificiali che portano l'acqua nel centro abitato, impiegata nei secoli per alimentare mulini, ferriere, cartiere ed altre attività artigianali ed industriali.
Proseguendo l'itinerario immerso nella vegetazione, incontrerete la Cascata del Diborrato, una cascata di 15 metri che forma una sorta di laghetto profondo 10 metri,e varie grotte come la Grotta dell'Orso, la Conchina, il Masso Bianco, la Nicchia e la Spianata dei Falchi.
Numerose le specie faunistiche in questo angolo di paradiso, tra le quali l'airone cenerino e la garzetta attirati per l'abbondante presenza di rifugi e di cibo.
Le varie tabelle informative raccontano gli aspetti storici e naturalistici dell'area.
Si può accedere al sentiero da più punti del centro abitato; il sentiero giunge fino al Ponte di Spugna, per poi tornare al centro abitato.
Curiosità
Questo tratto del fiume Elsa è definito "il mare dei colligiani".
Nel Seicento, il Granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici ha ordinato un restauro del sistema idraulico originale qui presente.
Questa sezione contiene suggerimenti di itinerari. Le informazioni contenute hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l'escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questa scheda. Le escursioni sono effettuate sotto l'esclusiva responsabilità dei singoli escursionisti.