Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
SAN DONATO DI NINEA (CS) Rifugio Piano di Lanzo, San Donato di Ninea CS
Durata itinerario: oltre 6 ore
Descrizione
Il sentiero si snoda, per la prima parte, lungo una ampia strada sterrata in salita. Alla fine di questa ci si ritrova in un grande pianoro di origine carsica da dove inizia uno stretto sentiero con forte dislivello in salita .... Si passa infatti da 1610 m (Piano di Valle Scura) a 1910 m (Monte La Calvia). La fatica sarà ripagata dai panorami mozzafiato che si presenteranno lungo la salita. Da Monte La Calvia a Cozzo Pellegrino si cammina per meno di un'ora e con circa 80 metri di dislivello. Dopo essere arrivati e aver sostato sul gigante dell’Orsomarso, si riparte continuando il percorso ad anello verso Valle Lupa da dove si imbocca una larga strada sterrata che arriverà fino al punto panoramico di Piano Pulledro e successivamente alla Valle dei Marchesani. Da qui si prosegue camminando su un sentiero con dislivello quasi assente fino al punto di partenza.
SERVIZIO GUIDE: Percorso con Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE
REFERENTE:Giuseppe Sicilia 340-7407997
LOCALITÀ DI PARTENZA: Rifugio Piano di Lanzo, San Donato di Ninea (CS)
LOCALITÀ DI ARRIVO: Cozzo del Pellegrino (1987 m)
LUNGHEZZA: 10.7 Km
DIFFICOLTÀ: EE (Escursionisti Esperti)
TEMPO PERCORRENZA: 6h 30 m circa (comprese soste)
Curiosità
Cozzo del Pellegrino è la vetta più alta dei Monti dell’Orsomarso (1987 m) nonché la sesta più alta di tutta la Calabria.
Questa sezione contiene suggerimenti di itinerari. Le informazioni contenute hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l'escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questa scheda. Le escursioni sono effettuate sotto l'esclusiva responsabilità dei singoli escursionisti.