L'itinerario del tour riunirà i luoghi più significativi: la chiesa "antica", la "nuova" chiesa, entrambe dedicate a Santa Maria delle Grazie, il Monastero e il nuovo santuario
...
.
L'antica chiesa della metà del 1500 ha una facciata molto semplice e al suo interno è composta da un'unica navata in stile barocco. In un secondo ingresso del convento si trova la cella di Padre Pio e la cripta dove fu ospitato il corpo di Padre Pio prima di essere trasferito nel vicino santuario.
La visita prosegue con la "nuova" chiesa, costruita per il desiderio esplicito di Padre Pio, con l'intenzione di poter accogliere in modo appropriato il notevole flusso di migliaia di pellegrini che scorrevano sempre più numerosi a San Giovanni Rotondo.
Il tour termina al Santuario, progettato dall'architetto Renzo Piano, una delle più grandi chiese d'Italia, in grado di contenere fino a 7.000 persone.
Continua a leggere