Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
directions_bus
Trasporti
Esperienze
hotel
Dormire
Prodotti tipici

Tour dei Quattro Oratori di Ceriana – Un itinerario tra arte, fede e tradizione a Ceriana

Religioso
Preferito
Tour dei Quattro Oratori di Ceriana – Un itinerario tra arte, fede e tradizione
Indirizzo
CERIANA (IM)
Piazza Santa Marta
Orari
Durata itinerario: mezza giornata
Tappe itinerario
Indirizzo partenza
CERIANA (IM)
PARTENZA
Tappa - Tappa 1 - Oratorio di Santa Marta (Confraternita dei Verdi)
Tappa 1 - Oratorio di Santa Marta (Confraternita dei Verdi)
DA FARE
a piedi
Tappa - Tappa 2 - Oratorio della Visitazione ‘degli Azzurri’
Tappa 2 - Oratorio della Visitazione ‘degli Azzurri’
DA FARE
a piedi
Tappa - Tappa 3 - Oratorio della Misericordia – Santi Pietro e Paolo (dei Neri)
Tappa 3 - Oratorio della Misericordia – Santi Pietro e Paolo (dei Neri)
DA FARE
a piedi
Tappa - Tappa 4 - Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (dei Rossi)
Tappa 4 - Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (dei Rossi)
DA FARE
a piedi
Descrizione
Partenza consigliata da Piazza Santa Marta, davanti all’Oratorio di Santa Marta, per un viaggio nel cuore spirituale del borgo ... .

1-Oratorio di Santa Marta (Confraternita dei Verdi) 📍 Piazza Santa Marta
Fondata nei primi del Quattrocento, custodisce le spoglie dei santi Placido e Germanione in un’unica navata semplice ma suggestiva.

➡️ Prosegui verso il cuore del centro storico, salendo per gli antichi caruggi.

2-Oratorio della Visitazione ‘degli Azzurri’ 📍 Via Visitazione
Edificato nella seconda metà del XV secolo su mura romane, è arricchito da un altare marmoreo (1729), affreschi settecenteschi e statue processionali.

➡️ Da qui, sali la parte alta del borgo fino a raggiungere Piazza Sant'Andrea.

3-Oratorio della Misericordia – Santi Pietro e Paolo (dei Neri) 📍 Piazza Sant’Andrea
Collocato nella Chiesa vecchia/parrocchiale di Sant'Andrea (detta anche "dei Neri"), conserva un campanile romanico, affreschi della Via Crucis e la tela seicentesca del Martirio di Sant’Andrea.

➡️ Prosegui in discesa verso il fondo del paese per l’ultima tappa.

4-Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (dei Rossi) 📍 Piazzetta Santo Spirito
Fondato nel XIV secolo e ristrutturato in stile barocco nel 1737, vanta un altare marmoreo di Mazzetti (1773), affreschi di Antonio Lupi, statue processionali e uno splendido archivio storico.

📌 Conclusione del percorso Il giro si snoda tra vicoli suggestivi e scorci incantevoli, regalando un affresco unico della spiritualità cerianese. si riflette negli apprezzamenti dei numerosi visitatori, che restano affascinati dalla bellezza e dal patrimonio artistico custodito in questi autentici gioielli del borgo.

Perché vale la pena:
  • Addentrarsi nella storia delle quattro confraternite (Neri, Verdi, Azzurri, Rossi), pilastri della vita religiosa e sociale locale.
  • Ammirare opere d’arte sacra: polittici, affreschi, statue, originali volte barocche e romaniche.
  • Vivere la tradizione cerianese, fatta di musica (Basso di Bordone), processioni e devozione secolare.
Continua a leggere
Gli itinerari suggeriti hanno carattere puramente indicativo e potrebbero contenere inesattezze. Prima dell'escursione verificare condizioni del percorso, meteo e scegliere itinerari adatti alle proprie capacità. Le escursioni sono effettuate sotto l'esclusiva responsabilità degli escursionisti, che esonerano la piattaforma da ogni responsabilità.
Itinerari consigliati
Tradizione
Luogo partenza Ceriana
Enogastronomia
Luogo partenza Ceriana
Borghi vicini a Ceriana (IM)
In primo piano
Festa di San Giuseppe
Feste
location_on MORMANNO (CS)
Mercato di Villa d’Agri/Marsicovetere
Mercati
location_on MARSICOVETERE