Registrati
Accedi
Mappa attività Albagiara (OR)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione

Albagiara (OR)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Albagiara (OR)
BENVENUTO AD ALBAGIARA, IL BORGO DEI CAVALLINI DELLA GIARA! 

Albagiara è un piccolo borgo sardo di soli 253 abitanti, che si estende in un lembo di campagna pianeggiante, situato ai piedi dell'Altopiano della Giara di Gesturi, nell’Alta Marmilla ... . Il suo territorio è ricco di sorgenti, boschi d'olivastri, sughere e roverelle e appartiene alla Comunità Montana dell'Alta Marmilla e della Regione Agraria Colline dell'Arborea.

A renderlo particolarmente interessante è indubbiamente il ricco patrimonio archeologico che custodisce. Nel piccolissimo borgo sono presenti, infatti, siti risalenti al periodo nuragico, il più importante dei quali è il Nuraghe di San Lussorio. In questo sito sono ben evidenti anche resti dell'epoca romana, venuti alla luce durante gli scavi archeologici, quali tombe con il loro corredo funerario, antiche mura e frammenti di ceramiche. 

Il passato contadino che si respira nel borgo è rafforzato dalla presenza di fedeli testimonianze dell'architettura residenziale del passato: le tradizionali case rurali a corte. Queste case raccontano il mondo contadino di una volta, fatto di abitazioni con un'alternanza tra spazi dedicati alla vita domestica e spazi dedicati alle attività produttive. Una di queste è Casa Malloci, diventata una Casa-Museo, che avendo catturato l'interesse dei turisti, ha spinto il Comune al recupero di questo prezioso patrimonio di Albagiara, testimonianza dello sviluppo sociale ed economico del territorio. 

Il borgo gode anche di un ricco patrimonio di risorse ambientali​, ricoperto com'è di orti, mandorleti e oliveti, dai quali vengono ricavati i prodotti tipici della tradizione albagiarese come il gustoso olio d'oliva o i dolci a base di mandorle (amaretti, gateau e gueffus).  L'incantevole bosco di Su Padenti che circonda il borgo, attraversato dalle acque del Rio Majori, cresce rigoglioso di lecci, roverelle e sughere che regalano frescura nelle afose giornate d'estate. Percorrendo una serie di sentieri ben segnalati, si giunge all'Altopiano della Giara dove si possono ammirare gli splendidi esemplari rari di cavallini, cavalli in miniatura che vivono allo stato brado, noti come Cavallini della Giara. Alcuni storici sostengono che questa razza sia stata importata dai Fenici o dai Greci, ma in realtà le origini sono incerte, non esistendo reperti fossili antecedenti al periodo tardo nuragico. Nel 1992, la Giara è diventata un'oasi di protezione faunistica dove possono vivere e riprodursi indisturbati ben 93 specie di vertebrati, il 50% del totale sardo. Oggi, specie selvatiche come il gatto selvatico sardo e la martora sarda sono in fase di lenta ripresa numerica dopo che, negli anni Ottanta, hanno rischiato l'estinzione a causa della caccia spietata. La Giara è altresì un'oasi naturalistica, con oltre 350 specie vegetali, tra le quali il mirto e il corbezzolo.

Il borgo di Albagiara è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • In passato il borgo si chiamava Ollasta. Nel 1959, gli abitanti scelsero il poetico nome di Albagiara, che ricorda il sorgere del sole dal ciglio dell'Altopiano della Giara e che sottolinea il legame degli abitanti con l'Altopiano. Tuttavia, ancora oggi - nel parlare comune - ci si riferisce al borgo col suo nome d'origine.

  • Un tempo l'Oasi della Giara era un imponente Vulcano.

  • La grande quantità di reperti fossili risalenti a 2000-3000 anni fa testimonia la presenza di grandi mammiferi quali cervi e daini ormai assenti.

  • Albagiara costituisce un luogo imprescindibile per chi voglia conoscere la Sardegna, poichè in questa regione storica dell'isola i caratteri della cultura che si sono andati definendo nel tempo sono speciali. Qui, infatti, oltre al grano da sempre risorsa primaria per eccellenza, si è sviluppata anche l'attività pastorizia grazie alla presenza del grande Altopiano della Giara; un'attività marginale nelle altre aree perlopiù pianeggianti e collinari. 

  • Molti i sentieri naturalistici che portano all'Altopiano della Giara, risalendo le antiche scalas, gli accessi ripidi in uso da sempre. Ci si può addentrare nelle sugherete, ammirare i resti dei nuraghi, le strutture dei vecchi ovili. Tutto questo, godendo della vista sulla scacchiera delle terre coltivate nella pianura.

Citazioni famose

  • Estado de la diocesi de Ales y Terralba tal como se ha encontrado por mi Monsignor Pilo obiscopo de Ales… Ullastre Usellus….està la Iglesia de San Luxorio, que no tiene renta. (Trad. Lo stato della diocesi di Ales e Terralba come trovato dal mio monsignor Pilo vescovo di Ales ... Ullastre Usellus ... è la Chiesa di San Luxorio, che non ha entrate). Cit. Cornelio Pusceddu, Richiami, 1991.

  • Ho fatto un sogno in cui ho visto un grande altopiano che chiamavano Giara. Questa terra antica e selvaggia era abitata da piccoli cavallini che correvano liberi, magnifici uccellini che cantavano sugli alberi, api laboriose e farfalle variopinte che svolazzavano tra i fiori. Cit. Salvatore Lampreu, @sardiniamood, 2016.

Apparizioni cinematografiche

  • Una parte delle riprese del film "Accabadora" (2015), del regista Enrico Pau, è stata girata sull'Altopiano della Giara. Il film racconta di una Sardegna rurale e ancestrale, in cui la protagonista svolge la professione di "accabadora", colei che accompagnava i malati terminali a morire, ponendo fine alle loro sofferenze. Una figura che sembra essere esistita realmente fino agli anni Cinquanta, nelle zone più emarginate della Sardegna .


Cenni Storici
L'antico nome del borgo di Albagiara è “Ollasta”. Non si conoscono le sue origini nell'antichità, ma si pensa ad un'origine pre-romana per la presenza di numerosi nuraghi nel suo territorio. 

Risalgono invece all'età romana, altri reperti archeologici rinvenuti nell'area quali le tombe con corredo funerario, frammenti di ceramica, numerose monete e una statuetta in bronzo di Agrippina.

All'epoca il borgo si chiama "Ollasta Usellus" che significava "Oliveto della Città Romana di Usellus". Era infatti una frazione dell'antica città di Usellus, fondata dai romani in età tardo-repubblicana e ribattezzata poi, in età imperiale, come colonia. Il borgo viene nominato in una tavola bronzea del 158 d.C., custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

I primi registri canonici nei quali compare il nome del borgo risalgono invece al 1341, dove viene chiamata Ocliastra et Funtana, forse per la presenza di una fontana antica nel borgo o per le sue numerose sorgenti d’acqua. Il "Libro de la Iglesia de Santu Pedru de Ulastra de Useddus" è il più antico registro oggi esistente sul borgo. Dal registro si evince che, in quel tempo, la parrocchia era la Chiesa di San Pietro, mentre l'odierna parrocchia di San Sebastiano non esisteva ancora.

Le terre venivano coltivate a grano o a fave, direttamente per conto della Chiesa, oppure date in affitto, o ancora lavorate in parte a roadìa. La modesta rendita veniva impiegata per abbellire o restaurare l'edificio religioso.

I canonici più importanti di Ollasta furono Andrea Loy (1591-1598) e Gerolamo Porcella (1600-1611).

Fu nel 1959 che Ollasta si distaccò da Usellus e divenne comune indipendente, cambiando il suo nome in Albagiara nel 1962, per sottolineare il forte legame della popolazione con l'Altopiano della Giara.

In realtà, entrambi i toponimi evocano l'attaccamento del borgo al territorio: "Ollasta” significa “paese dell’ulivo”, simbolo di pace, ed “Albagiara” fa riferimento al sorgere del sole dalla Giara. 

Ancora oggi, nel parlare comune, ci si riferisce spesso al borgo col suo nome d'origine.

Continua a leggere
Albagiara informa:


Portale turistico di Albagiara, gestito dal Comune

Si ringraziano @sardiniamood, @spivans85 e @sfdnt6 per il materiale fotografico.

Eventi e Sagre
Sagra dei Legumi
Sagre
MAG
12
location_on ALBAGIARA (OR)
Sagra dei ravioli
Sagre
LUG
13
location_on BARADILI (OR)
A Maimone - Carnevale di Samugheo
Feste
FEB
24
location_on SAMUGHEO (OR)
Cosa fare
Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo ALBAGIARA (OR)
Chiesetta di San Pietro
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo ALBAGIARA (OR)
Casa-Museo Malloci
Musei e Siti Archeologici
Luogo ALBAGIARA (OR)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerari da suggerire ad Albagiara? icona cuore
CENTRO STORICO
Luogo partenza ALBAGIARA
Avventura
Luogo partenza Albagiara
Natura
Luogo partenza Albagiara
Ultime notizie
Maury’s Com Cavi Tuscania quasi perfetta, Casarano superato in tre set
Al fischio di inizio delle signore arbitri Rosario Vecchione e Enrico Autuori coach Licchelli schiera i suoi con Fanizza al palleggio e Marzolla opposto, Matani e Peluso centrali, Cianciotta e Ciupa laterali, Prosperi Turri a libero, Sandro Passaro ...
FEB
12
done tusciaup
Leggi l'articolo
Il Tar dà ragione al Comune: no all’ampliamento del Millepini senza accordo pubblico-privato
Se l’ampliamento dell’hotel Millepini si farà, un progetto da 10 milioni di euro, ci dovrà essere un accordo pubblico-privato con il Comune di Montegrotto Terme che dia anche all’ente pubblico un bene
FEB
05
done PadovaOggi
Leggi l'articolo
Voragine a Scandicci, cede la carreggiata in via Deledda
Chiusura di via Deledda nel tratto tra via Turri e via Pascoli nella tarda mattina di giovedì 2 febbraio a Scandicci, a seguito del cedimento della
FEB
02
done gonews
Leggi l'articolo
Il design e l’alto artigianato della Sardegna contemporanea vanno in mostra a Sassari
Gianfranco Setzu, Studio Pratha, Celestino Sanna Studio, Su Trobasciu, Tempo Artigiano, Terrapintada, Tessile Medusa, Maria Antonia Urru, Walter Usai, Sara Vignoli, Roberto Virdis, Zannellato/Bortotto. E inoltre l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi ...
FEB
11
done Exibart
Leggi l'articolo
Terremoto Turchia, bambina estratta in pigiama dalle macerie in Siris. Le immagini commuovono il mondo
Una bimba siriana commuove il mondo. La piccola è stata estratta dalle macerie di un edificio distrutto dal terremoto che ha devastato Turchia e Siria. La bimba è stata
FEB
07
done Il Gazzettino on MSN.com
Leggi l'articolo
Intervista a Mariangela Puddu, conduttrice a Radio Music Factory Oristano
Dopo una settimana di pausa, ritorna in diretta su Radio Music Factory Oristano “Pensiero Stupendo”, il programma d’intrattenimento condotto da Mariangela Puddu, che domenica 5 febbraio avrà un ospite
FEB
04
done sardegnareporter
Leggi l'articolo
Nuove telecamere per la video sorveglianza a Cabras, Baressa, Ollastra, Villaurbana e Zeddiani
Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica si è riunito questa mattina in Prefettura a Oristano e ha dato il via libera al potenziamento dei sistemi di video sorveglianza nei comuni
FEB
08
done linkoristano
Leggi l'articolo
Acerbi: “Vincere a Cremona non è facile ma ci dà sollievo per il futuro”
Il bilancio del Consorzio Turistico. IL BILANCIO E’ di 146 mila euro il bilancio per il 2023 approvato dal Cda del Consorzio, che si è riunito a Baressa Ma anche nel 2023 le “Due… Leggi
GEN
28
done informazione
Leggi l'articolo
Festa patronale a Cantù: uffici chiusi all’ospedale Sant’Antonio Abate
Festa patronale a Cantù. In occasione della festa di sant’Apollonia tutti gli sportelli e i servizi dell’ospedale Sant’Antonio Abate saranno
FEB
09
done espansionetv
Leggi l'articolo
Con la sua auto esce di strada e si schianta all’ingresso di Simaxis, giovane all’ospedale
Con la sua auto è uscito di strada e si è schiantato contro il cippo che si trova all’ingresso di Simaxis. Il veicolo è andato pressoché distrutto, l’autista un giovane di 32 anni di Mogorella è finit
GEN
29
done linkoristano
Leggi l'articolo
Gli otto piccoli cantori sul palco dell’Ariston al fianco di Mr. Rain arrivano dal Ponente
Alessio e Andy Senis, utilizzando la base originale. I bimbi, seduti sulle scale dell’Ariston tenendosi per mano dietro al cantante, hanno terminato il brano e ricevuto in dono fiori da Amadeus. L’undicenne ventimigliese Camilla Mossutta, sopraffatta ...
FEB
09
done Il Secolo XIX
Leggi l'articolo
Cine este Theodor Andrei, reprezentantul României la Eurovision 2023 VIDEO
Theodor Andrei, în vârstă de 19 ani, va reprezenta România la Eurovision 2023, care va avea loc în luna mai la Liverpool. Melodia cu care a câștigat selecția națională, denumită „D.G.T (Off and on)” e
FEB
12
done Adevarul
Leggi l'articolo
VIDEO Cine este Theodor Andrei, tânărul de 18 ani care va reprezenta România la Eurovision 2023 cu piesa „D.G.T. (Off and on)”
„Am încercat să fac o piesă cum nu a mai trimis țara noastră în finala cea mare. Am încercat să fac o fuziune de mai multe genuri care să fie frumoasă și pentru români, și pentru străini, iar “D.G.T (Off And On)” – piesa pe care am ...
FEB
11
done Hotnews
Leggi l'articolo
Schimbări de registru la Colibri: Spectacole noi, pentru copiii de astăzi, inclusiv pentru cei cu dizabilități
De aproape un an, Geo Dinescu a preluat coordonarea Teatrului Colibri și, alături de echipă, încearcă să demonstreze publicului că nu doar „brandul” contează, că strălucirea unei povești nu stă în spa
FEB
10
done GAZETA de SUD
Leggi l'articolo
Biserica Angliei ia în calcul abandonarea pronumelui masculin „El” când se referă la Dumnezeu
Biserica Angliei analizează posibilitatea de nu se mai referi la Dumnezeu prin pronumele ''El'' după ce mai mulţi preoţi au solicitat să li se permită utilizarea termenilor neutri din punctul
FEB
09
done Wall-Street
Leggi l'articolo
Recomandări februarie: de neratat la cinema și pe platformele de streaming
Luna aceasta dragostea plutește în aer, cu mai multe producții ce pot fi urmărite de Valentine's Day ori Dragobete, unele fiind filme-eveniment, ca revenirea în cinematografe a
FEB
08
done Cinemagia
Leggi l'articolo
10 producții sud-coreene de neratat pe Netflix
În 2020, filmul sud-coreean Parasite, în regia lui Bong Joon-ho, câștiga titlul suprem al galei Oscar, anume Cel mai bun film, după ce era și câștigătorul categoriei „Cel mai bun
FEB
07
done Cinemagia
Leggi l'articolo
Giornata mondiale del Malato, Santa Messa a Olbia con il Vescovo mons. Sanguinetti
Giornata mondiale del Malato, Santa Messa a Olbia con il Vescovo mons. Sanguinetti. Leggi di più in quest'articolo
FEB
10
done sardegnareporter
Leggi l'articolo
Olbia, Giornata del malato: la messa a La Salette con il Vescovo Sanguinetti
Olbia. In occasione della Giornata Mondiale del malato, in programma domani, sabato 11 febbraio, memoria della Beata Vergine di Lourdes, a Olbia nella
FEB
10
done Il Giornale di Olbia
Leggi l'articolo
Cesare Pavese: un ricordo di Maria Luisa Sini (VIDEO)
Riceviamo dalla Fondazione Cesare Pavese e condividiamo il ricordo di Maria Lauisa Sini. L’ultima volta che abbiamo incontrato Maria Luisa Sini è stata in occasione delle riprese del documentario Cesa
FEB
05
done ideawebtv
Leggi l'articolo
In ricordo di Maria Luisa Sini, la nipote di Pavese
-Siamo stati diverse volte a «Villa Mario» di Serralunga, la prima del paese arrivando da Casale, sotto il colle di Crea, dove Cesare Pavese dopo l’8 settembre del ‘43 trascorse due inverni e un’estat
FEB
01
done Il Monferrato
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Albagiara (OR)
Ales (OR) cuore preferiti
5 Km
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!