Registrati
Accedi
Mappa attività San Marco Argentano (CS)Mappa
Arte e Cultura
Enogastronomia
Religione
Storia
Tradizione

San Marco Argentano (CS)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto San Marco Argentano (CS)
BENVENUTO A SAN MARCO ARGENTANO, IL BORGO DEL GUISCARDO!

San Marco Argentano è un borgo calabrese di circa 7.400 abitanti, che sorge sulle colline della catena paolana, nella parte nord-occidentale della Calabria. Il suo territorio è attraversato dal fiume Follone, ed è ottimamente collegato all'autostrada e ai due mari Tirreno e Ionio ... .

Nella parte collinare sorge il caratteristico e affascinante centro storico del borgo, popolato di importanti vestigia monumentali - alcune risalenti alla prima epoca normanna - e numerose chiese. Merita una visita la Cattedrale di San Nicola di Mira, situata su una collina a picco sulla Valle del fiume Follone. Dalle due rampe di scale simmetriche delle navate laterali, si accede alla Cripta Normanna, riportata alla luce soltanto nel 1935 per volere di Monsignor Demetrio Moscati. Divisa in quattro navate, la sua superficie ricopre quasi la metà della Cattedrale. Un tempo veniva utilizzata come luogo di sepoltura di vescovi, ecclesiastici e laici, le cui spoglie sono state rimosse, insieme alle divisioni interne, su richiesta del Monsignore. Oggi conserva il mezzo busto di San Francesco da Paola, che all'età di 12 anni dimorò presso il Convento del borgo.

Passeggiando nella Villa Comunale, vi imbatterete nella Cappella La Benedetta. Qui vi era un tempo una grotta dove San Francesco da Paola ero solito ritirarsi in preghiera. Nel 1762 al suo posto è stata edificata una Cappella, oggi importante luogo di pellegri­naggio. All'interno della chiesetta, potrete ammirare un dipinto del XIX secolo, raffigurante San Francesco d'Assisi che parla con San Francesco di Paola

Ogni anno, la terza domenica di agosto, nel borgo si festeggia "La Partita del Re", una manifestazione nata per far rivivere un pezzo fondamentale della storia del borgo, che vantava al tempo una certa importanza nel Regno Normanno del Sud Italia. Le battaglie legate a questo antico popolo vengono messe in scena su una scacchiera gigante, con pedine umane in abiti rigorosamente d'epoca che, muovendosi come pezzi del gioco, danno vita ad una spettacolare partita a scacchi figurata. Il tutto nella splendida cornice di Piazza Duomo.  

Il borgo di San Marco Argentano è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Apprezzabili nel territorio sono i vari percorsi montani, alcuni dei quali ricalcano gli antichi sentieri dei mulattieri.

  • Assolutamente da assaporare, sono le ricette della gustosa tradizione gastronomica locale, come i "lagani e ciciri" (tagliatelle con i ceci), i "pipazzi arraganati" (peperoni essiccati e fritti).

  • San Marco è storicamente identificato con la città di Argentanum, citata da Tito Livio insieme ad altri centri bruzi che si unirono ai Romani durante la battaglia contro Annibale



Cenni Storici
Le origini del borgo di San Marco Argentano risalgono a tempi antichissimi. Tutta l'area circostante fu abitata dall'uomo fin dai tempi del Neolitico, come attestano numerosi ritrovamenti. 

Secondo la tradizione, sarebbero stati i Sibariti — sfuggiti alla distruzione della potente polis magno-greca — a fondare il primo vero abitato, lungo una delle vie istmiche abitualmente frequentate per il commercio. In epoca successiva, Tito Livio lo identifica con la città di Argentanum (Ab Urbe Condita, XXX 19, 10), che assieme ad altri importanti centri bruzi si unisce ai Romani nella battaglia contro Annibale: importanti reperti, che testimoniano gli insediamenti dell'epoca, sono oggi conservati presso il Museo della Sibaritide

Sarà però l'arrivo dei Normanni a segnare indelebilmente il borgo e il suo territorio: poco dopo l'anno 1000 Roberto di Hauteville, detto il Guiscardo, si insedia nel territorio, rafforzando la rocca (dove gli abitanti del luogo avevano già iniziato a trasferirsi, per sfuggire alle incursioni saracene) e avviando da questi luoghi le operazioni di conquista di tutto il Sud Italia. Ripopolata, fortificata e resa in pratica una piccola "capitale" dal Guiscardo (che qui ebbe anche il suo primogenito Boemondo, principe di Antiochia), San Marco Argentano ha conservato per secoli il suo ruolo strategico. Una centralità affermata anche sul piano religioso, per la presenza — fin dai tempi del Duca normanno — della sede vescovile e di importanti abbazie e conventi, di cui restano testimonianze quali l'Abbazia di Santa Maria de La Matina (voluta e fatta costruire dalla seconda moglie del Guiscardo, Sikelgaita, sorta come benedettina e poi divenuta cistercense) e il duecentesco Convento de La Riforma (che nel 1429 accoglierà da novizio, tra le proprie mura, il giovanissimo Francesco di Paola, destinato ad illuminare la cristianità intera della sua santità), oltre alla magnifica Cripta sottostante alla Cattedrale, esempio unico e puro di architettura normanna giunto fino a noi. Dall'XI e fino al XVII secolo, famiglie potenti (tra cui i Sangineto e i Sanseverino) e praticamente tutte dalla discendenza normanna (tranne forse qualche parentesi in epoca sveva) si avvicendano nel possesso e dominio di San Marco Argentano, che si fregia oggi — a pieno titolo — dell'appellativo di "Città Normanna".

Continua a leggere
San Marco Argentano informa:
 

Portale turistico di San Marco Argentano, gestito dal Comune. 

Eventi e Sagre
Festa della S.S. Assunta-Processione del 24 Maggio
Feste
MAG
24
location_on SAN DONATO DI NINEA (CS)
dalle 16:00 alle 20:00
Festa patronale di San Benedetto da Norcia
Feste
LUG
02
location_on CETRARO (CS)
La Partita del Re
Evento culturale
AGO
15
location_on SAN MARCO ARGENTANO (CS)
I percorsi del Mais
Evento culturale
AGO
17
location_on SAN DONATO DI NINEA, FRAZ. POLICASTRELLO
dalle 20:00 alle 02:00
Visualizza tutti
Cosa fare
Cappella La Benedetta - La grotta di preghiera di S. Francesco di Paola
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SAN MARCO ARGENTANO (CS)
Cattedrale di San Nicola di Mira e Cripta Normanna
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SAN MARCO ARGENTANO (CS)
Abbazia di Santa Maria de La Matina
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SAN MARCO ARGENTANO (CS)
Centro storico di Policastrello
Centro Storico
Luogo SAN DONATO DI NINEA (CS)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Escursione su Ghianette della Tona e Monte Cava dell'Oro icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza SAN DONATO DI NINEA (CS)
Durata media Durata media: 2 ore, mezza giornata
Passeggiata verso la Cresta di Valle Scura icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza SAN DONATO DI NINEA (CS)
Durata media Durata media: 3 ore, mezza giornata
Anello della Mula icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza SAN DONATO DI NINEA (CS)
Durata media Durata media: oltre 6 ore, 1 giorno
Cozzo dell'Orso: il terrazzo sul Mar Tirreno icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza SAN DONATO DI NINEA (CS)
Durata media Durata media: oltre 6 ore, 1 giorno
Visualizza tutti
In primo piano
Le Baccanti Ristorante, Enoteca cuore preferiti
SAN MARCO ARGENTANO (CS)
Ristorante
LA CONTADINA DI VAINIERI SILVIO & C. S.A.S. cuore preferiti
SAN MARCO ARGENTANO (CS)
Pizzeria
Officina dei Sapori cuore preferiti
SAN MARCO ARGENTANO (CS)
Pizzeria
Ristorante Kensington Ge.Ri.Al. Srl cuore preferiti
SAN MARCO ARGENTANO (CS)
Ristorante
Ultime notizie
La Sicilia degli dei, di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani
Una guida mitologica illustrata da Michele Tranquilli. Assieme agli autori per un viaggio magico nella Sicilia dei Greci
GEN
31
done Today
Leggi l'articolo
Al via un corso di lingua greca di Calabria, Nucera:
Otto incontri per per conoscere e amore la lingua greca di Calabria, un corso voluto e organizzazto dall'assessore comunale Lucia Anita Nucera che spiega: "A febbraio partirà un corso di storia, lingu
GEN
30
done reggiotoday
Leggi l'articolo
Bovisio Masciago, addio porfido: anche in piazza San Martino arriva l’asfalto (per le auto)
Stanziamento di 133mila euro da parte del Comune per rifare la piazzetta dalla quale, nella parte aperta ai veicoli, sparirà il porfido
FEB
03
done Cittadino
Leggi l'articolo
Cappella del Succorpo scrigno rinascimentale
Riprendo il filo interrotto e vado verso il Duomo. È la meta che avevo prima che San Severo al Pendino mi richiamasse. Anche oggi la giornata è fredda, il cielo minaccia pioggia ma lascia una tregua d
GEN
28
done Repubblica
Leggi l'articolo
Da tre anni vittima del compagno, arrestato 54enne a Torano
La donna subiva violenze sessuali, aggressioni ripetute e rapine dall'uomo. I carabinieri hanno ricostruito la storia grazie alle sue denunce
FEB
04
done corrieredellacalabria
Leggi l'articolo
Torano Castello: 54enne arrestato per maltrattamenti e violenza sessuale. Per la vittima, la fine di un incubo
L'ultimo episodio ha visto l'uomo picchiare violentemente la vittima perchè, a suo dire, non lo aveva aiutato nella macellazione del maiale
FEB
04
done quicosenza.it
Leggi l'articolo
Il Sud esiste ancora?
Una parte fondamentale del nostro paese soffre di due problemi centrali. Il primo è l’incapacità conclamata di gestione di molte sue élite
GEN
31
done HuffingtonPost Italia on MSN.com
Leggi l'articolo
Meteo Santa Caterina Valfurva: oggi nubi sparse, Venerdì 3 poco nuvoloso, Sabato 4 nubi sparse
Si registra assenza di precipitazioni. Meteo Santa Caterina Valfurva 3 giorni Giovedì 2 Febbraio: giornata caratterizzata da nuvolosità di passaggio, minima -9°C, massima -3°C. Entrando nel dettaglio, avremo cielo poco nuvoloso o velato al mattino ...
FEB
02
done IL METEO
Leggi l'articolo
Meteo Santa Caterina Valfurva: poco nuvoloso oggi e nei prossimi giorni
Previsioni meteo per il 30/01/2023, Santa Caterina Valfurva. Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso o velato, temperatura minima -9°C, massima -1°C
GEN
29
done IL METEO
Leggi l'articolo
Spinaci e insalata ritirati dal mercato per sospetta ‘contaminazione biologica’
Il Ministero della Salute ha recentemente disposto il ritiro dal commercio di due prodotti per i quali sussiste il rischio di sospetta “contaminazione biologica”
GEN
30
done ragusah24.it
Leggi l'articolo
Spinaci italiani con mozzarella e condimenti ai formaggi di Decò Italia: richiamo per rischio chimico
È stato pubblicato un altro richiamo sul sito Salute.gov dopo quelli relativi ai Cuori di Iceberg di Despar, al Riso Vialone Nano di Curtiriso e al Tastasale di Il Pronto da Cuocere: è stato ritirato
GEN
30
done Dissapore
Leggi l'articolo
Ministero della Salute richiama spinaci e insalata iceberg Decò e Despar per rischio chimico e microbiologico
Ministero della Salute richiama insalata iceberg e spinaci Despar e Decò: ecco il numero dei lotti e la data di scadenza.
GEN
30
done Investire Oggi
Leggi l'articolo
Richiamati spinaci surgelati con mozzarella per la possibile presenza di stramonio: la marca e il lotto da non consumare
Rischio contaminazione da stramonio, richiamato un lotto di spinaci surgelati con formaggi venduti nei supermercati Decò
GEN
28
done GreenMe.it
Leggi l'articolo
L'alert del ministero della salute sugli spinaci contaminati da corpi estranei simili allo stramonio: ecco di cosa si tratta e cosa fare in questi casi
GEN
28
done il Giornale
Leggi l'articolo
Spinaci surgelati prodotti in Calabria contaminati da pianta velenosa
Il Ministero della Salute raccomanda di non consumare gli spinaci surgelati, ma di restituire il prodotto al punto vendita
GEN
27
done Stretto Web
Leggi l'articolo
‘I Carnevali della tradizione’ torna in piazza San Marco a Venezia
Lunedì 20 febbraio torna in piazza San Marco l'iniziativa dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia 'I Carnevali della tradizione'
FEB
03
done dire.it
Leggi l'articolo
I Carnevali della tradizione tornano in Piazza San Marco
Il Nuovo Terraglio, tutti i giorni news di attualità, cultura, arte, cronaca, politica, economia, sport e ultime notizie dal mondo.
FEB
02
done Il Nuovo Terraglio
Leggi l'articolo
Borghi vicini a San Marco Argentano (CS)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!