Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Religione
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
Esperienze
hotel
Dormire
Prodotti tipici
format_list_bulleted

Chiesa di Santa Maria Te Amo a Solopaca

Santuari, Chiese e Monumenti
Preferito
Chiesa di Santa Maria Te Amo
Indirizzo
SOLOPACA (BN)
Largo San Mauro
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
La chiesetta di Santa Maria Te Amo è di origine medioevale ed era nel Trecento la più ricca di Solopaca.

Agli inizi del Seicento fu decorata con bellissimi stucchi barocchi nell'abside che precedentemente era affrescato con dipinti che furono coperti dalla pala d'altare; gli stucchi, infatti, incorniciano una tela seicentesca dell'Immacolata Concezione, opera del pittore Sebastiano D'Abicino. Sotto il dipinto, durante dei lavori di restauro, furono scoperti degli affreschi tardogotici.

Le nicchie poste nelle pareti contengono la statua novecentesca di Santa Teresa di Gesù Bambino e quella ottocentesca dell'Addolorata con Gesù Morto; le due nicchie vuote custodivano un tempo le sculture lignee policrome dell'Immacolata Concezione e della Madonna del Roseto. 

I soffitti delle due piccole sagrestie a destra dell'altare, decorati a tempera su carta, raffigurano San Michele Arcangelo e un Santo in gloria.

Curiosità

  • La facciata della chiesa è molto somigliante a quella dell'abbazia di Sant'Anastasia presso il borgo beneventano di Ponte.
Itinerari consigliati
Il sentiero dei Monaci
CENTRO STORICO
Luogo partenza SOLOPACA (BN)
Enogastronomia
Luogo partenza Solopaca
Natura
Luogo partenza Solopaca
Arte e Cultura
Luogo partenza Solopaca
Borghi vicini a Solopaca (BN)
In primo piano
23ª edizione 2025 – Festa dello Struppolo
Sagre
SET
05
location_on SAN SALVATORE TELESINO (BN)
Sagra dei Funghi
Sagre
SET
20
location_on CUSANO MUTRI (BN)
Evento non confermato dal Comune
Sagra della Castagna
Sagre
OTT
20
location_on CUSANO MUTRI (BN)
Evento non confermato dal Comune
Fiera di San Martino
Mercati
NOV
11
location_on SOLOPACA (BN)