Navigherete sul Lago di Como a bordo della famosa Mas 28.
Negli anni precedenti allo scoppio della “Grande Guerra”, la Regia Marina Militare italiana costituì un gruppo di truppe speciali dotati di mezzi siluranti: i cosiddetti MAS
...
. L’acronimo MAS sta per motoscafo armato silurante. Infatti questi piccole barche a motore, della lunghezza non superiore ai 10 metri, erano dotate di due siluri che venivano lanciati contro le grandi navi sfruttando la sorpresa e la velocità.
I MAS potevano raggiungere anche i 40 nodi e come un branco di lupi navigavano di notte sino ai porti e rade dove erano ancorate le navi da guerra nemiche, per poi sfruttare l’effetto sorpresa e attaccare con il favore della luce.
Tra i nomi celebri che poteva contare questo corpo d’elite vi fu quello del vate Grabiele D’Annunzio, che era membro dell’equipaggio dei tre MAS che effettuarono la Beffa di Buccari.
Continua a leggere