Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
...Ciò che rende unica la nostra visita privata alla cantina di famiglia è l’incontro autentico tra tradizione, sostenibilità e calore familiare:
Accesso esclusivo: si entra nel cuore di ogni fase, dalla vigna alla sala barrique, toccando con mano pratiche e attrezzi artigianali.
Terreno vivo: zero erbicidi chimici, compost autoprodotto e colture di copertura per un ricco ecosistema: lo si può gustare in ogni bicchiere.
Vinificazione libera: fermentazioni spontanee, nessun dogma, macerazione variabile e tempi di affinamento per vini vibranti e territoriali.
Ospitalità intima: piccoli gruppi (max 12) per parlare direttamente con chi coltiva e produce vino da generazioni.
Vitigni antichi: le nostre piante secolari, curate con dedizione, rappresentano un patrimonio raro.
Esperienza immersiva: passeggiata tra i filari, visita alla cantina, degustazione, storie di famiglia, panorami toscani e degustazioni di prodotti locali.
Posti limitati per mantenere l'atmosfera privata e coinvolgente.Continua a leggere