Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
Tarquinia è stata la più importante città etrusca nel VII secolo a.C .... ed è celebre soprattutto per la Necropoli dei Monterozzi (anche nota come Necropoli di Tarquinia), che sotto ai suoi verdi tumuli custodisce oltre duecento tombe dipinte di epoca pre-romana.
Lasciatevi guidare alla scoperta dei segreti delle tombe più belle e affascinanti: la tomba dei Leopardi, con le sue scene di banchetto che mostrano l’incredibile libertà delle donne etrusche, la tomba della Caccia e della Pesca, che mostra i passatempi preferiti dall’aristocrazia dell’epoca, la tomba del Guerriero, dove sono rappresentati i riti funebri (tra cui i giochi crudeli che ispirarono i successivi combattimenti dei gladiatori)…
Passeggiando tra gli affascinanti vicoli di Tarquinia costellati di torri medievali raggiungerete Palazzo Vitelleschi, che custodisce nel Museo Nazionale Etrusco i tesori più preziosi della città antica: sarcofagi scolpiti, affreschi, gioielli in oro e pietre preziose, e i celebri Cavalli alati!Continua a leggere