Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
...La visita della durata di circa 2 ore parte con l'incontro con gli speleologi presso la celebre Fontana del Calamo; un ambiente riqualificato e riadattato per una fruziona pubblica, gli speleologi ti racconteranno la storia di queste opere idrauliche e ti racconteranno curiosità riguardo la riscoperta delle gallerie di Ancona Sotterranea. La maggior parte delle informazioni della visita verrà fornita in questo luogo in quanto gli ambienti successivi soffrono di una difficile acustica e non si rendono idonei per conversare.
Al termine di questa prima parte ci spostiamo verso Piazza Stamira: all'arrivo gli speleologi ti faranno indossare degli stivali e il caschetto munito di luce prima di scendere nel sotto suolo della Piazza dove si nasconde una cisterna di circa 4000 metri quadrati. Per mezzo di un tombino, gli speleologi ti aiuteranno a scendere al di sotto del piano stradale e dopo qualche gradino ti ritroverai in un mondo sotterraneo fatto di oscurità e acqua.Continua a leggere