Registrati
Accedi
Mappa attività Rivello (PZ)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione

Rivello (PZ)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Rivello (PZ)
BENVENUTO A RIVELLO, IL BORGO PRESEPE NELLA VALLE DEL NOCE!

Rivello è un borgo lucano di circa 2.796 abitanti, che sorge sul crinale dei colli Motta, Serra e Poggio, a 479 m. s.l.m., in posizione panoramica sull' incantevole Valle del Noce ... .

Immerso in una cornice naturalistica di grande bellezza e arroccato come un presepe, il borgo di Rivello sembra un dipinto impressionista. Le sue casette, dai caratteristici tetti rossi, sono addossate le une alle altre e distribuite sui tre colli. Percorrendo i vicoli e le scalinate del centro storico, potrete notare l'imponente patrimonio sacro del luogo, che rivela la profonda religiosità radicata da secoli nel cuore degli abitanti di questa comunità. Sono infatti ben ventitré le chiese e cappelle che la cittadina ospita, a partire dalla Chiesa Madre, sita nella parte alta del centro, in cima ad una ripida e pregevole scalinata del Settecento. La struttura originaria ha avuto a che fare certamente con la presenza dei Bizantini in questo posto, vista l'antica denominazione di San Nicola dei Greci, ma oggi si presenta con un'architettura neoclassica, all'interno con transetto, impianto a croce latina e tre navate. Essa vanta, tra l'altro, un' imponente Cripta , datata al XII-XIV secolo, seconda per dimensioni solo a quella di San Nicola di Bari. 

Ma il monumento di maggior pregio del borgo è senza dubbio il cinquecentesco Monastero di Sant'Antonio, situato ai piedi del paese, nel cosiddetto territorio del "Piano del Lago", dove un tempo vi era un residuo lacustre risalente al Pleistocene. Il Convento sorge lungo l'importante mulattiera Lagonegro-Rivello-Maratea e conserva pregevoli affreschi, tra i quali degna di nota è una sontuosa "Ultima Cena", attribuita a Giovanni Todisco d'Abriola del 1559. Al piano superiore potrete visitare la Mostra archeologica con reperti rivenuti nelle aree dei fiumi della zona, un'esposizione permanente dal titolo "Greci e indigeni tra Noce e Lao", incentrata anche sui ritrovamenti avvenuti nel corso degli scavi archeologici su una collina che sorge di fronte l'odierno centro abitato.

Nella frazione di Rivello denominata San Costantino si possono ammirare imponenti palazzi, alcuni dei quali in stile liberty.  Tra i vari rioni merita una visita Medichetta, definito "Terrazzo panoramico lucano sul golfo di Policastro", data la particolare posizione geografica che offre una veduta spettacolare. Il suo nome sembrerebbe derivare dall'antica coltivazione di erba medica. Esso è diviso in due zone, quella superiore e quella inferiore; in quest'ultima è concentrata la maggior parte degli abitanti. Gli escursionisti più esperti potranno partire da San Costantino per percorrere i sentieri del Monte Coccovello (1505 m s.l.m.) - monte noto come "la groviera della Basilicata" per la sua natura carsica con fenomeni sia superficiali come le doline che profondi come le grotte - e Monte Serra del Tuono, dalla cui cima è possibile godere di un meraviglioso belvedere del golfo di Sapri e del golfo di Maratea.

Il borgo di Rivello è questo e molto altro ancora...

Curiosità 

  • Si dice che nel borgo di Rivello esistessero un tempo due porte, una collocata all'inizio ed una alla fine del paese, che servivano a tenere separati Longobardi e Bizantini che in passato si contesero a lungo il territorio. Ancora oggi si possono ritrovare i segni del loro passaggio, non solo tra i resti archeologici ma soprattutto tra quelli architettonici, ben visibili negli edifici sacri distribuiti nei due centri distinti che a lungo hanno vissuto tra culture e tradizioni diverse.

  • Negli anni '60, lo scrittore Giorgio Bassani, fondatore e poi presidente di una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane, Italia Nostra, scoprì Rivello e se ne innamorò. Amava meditare seduto su una panchina di Piazza Umberto I, con la sua granita al limone e l'inseparabile agendina di cuoio, ispirato dal panorama della Valle del Noce. Grazie a lui, il paese venne dichiarato "Monumento nazionale" e divenne la meta prediletta di giornalisti, scrittori e intellettuali del tempo.

  • L'attività artigianale del borgo è molto florida, con una buona lavorazione di rame, ferro, cuoio e lana. In particolare quella del rame insieme a quella orafa, nel passato, diffusero nel mondo la maestria degli artigiani rivellesi

  • Tra le specialità del borgo, al primo posto  va annoverata la pasta fatta in casa come le tipiche "laghenelle" - simili alle tagliatelle - o i "cavatiell" - gnocchi allungati -, seguita dalla polenta insaporita con i "termini", ovvero pezzi di salsiccia locale così detti poichè un tempo, quando il pasto veniva servito in un unico piatto, venivano utilizzati per dividere la porzione spettante a ciascun commensale. Tra i piatti tipici anche varie preparazioni con le carni di agnello, salame e soppressata.  

Apparizioni cinematografiche

  • Alcune scene del film storico "Passannante" (2011), diretto da Sergio Colabona, sono state girate nel borgo di Rivello. La trama è incentrata sull'anarchico Giovanni Passannante, che attentò alla vita di re Umberto I di Savoia, e sulla controversa vicenda della sua sepoltura.
  • Alcune scene del film "Ustica" (2016), diretto da Renzo Martinelli, sono state girate presso Palazzo Megale, la dimora nobiliare più importante del paese. La trama fa riferimento al velivolo DC9 appartenente alla ITAVIA, una compagnia italiana privata, e alla sua scomparsa dagli schermi radar prima di schiantarsi tra le isole di Ponza e Ustica.


Cenni Storici
Le origini di Rivello sono un misto di leggenda e realtà. Il primo nucleo abitativo fa riferimento a Serra "La Città", un insediamento esistente già nella seconda metà del VI secolo a.C. Esso era caratterizzato da una società prevalentemente agricolo-pastorale che produceva vasellame per uso domestico e per i corredi funerari delle tombe della necropoli. Questo dopo circa trecento anni scomparve e non avendo fonti a disposizione per la ricostruzione storica, se ne individuarono le cause in un'invasione di formiche giganti. Trascorsero molti anni e l'attuale nucleo urbano comparve nel  VI secolo ad opera dei Longobardi del Ducato di Benevento, sotto Arechi, mentre regnava Agilulfo IV. Sulla sommità del colle chiamato Motta, venne edificata da questi una roccaforte tra le più avanzate del ducato stesso. Il nome di Rivello deriva probabilmente da quello dell'antica Velia, città situata sul mar Tirreno, che fu distrutta dai Saraceni e i cui abitanti trovarono rifugio presso le popolazioni del colle. Dai profughi Rivello prese il suo nome.  "Revelia", nuova Velia,  è un'iscrizione incisa su una pietra collocata sulla porta della chiesa madre del paese. Nell'XI secolo molte famiglie greche, fra cui numerosi sacerdoti, giunsero nella diocesi di Policastro. Erano Bizantini che provenivano dalla Calabria e dalla Puglia dove si erano rifugiati a seguito delle persecuzioni dell'imperatore d'Oriente, Leone Isaurico, che proibiva le immagini sacre. Molti di essi decisero di stabilirsi a Rivello. I Greci si insediarono prevalentemente sul terzo colle del paese, chiamato Poggio, dando vita ad una comunità di rito greco-bizantino. A testimonianza di tale presenza restano le denominazioni di alcuni luoghi: Porta dei Greci, Fonte dei Greci, Piazza dei Greci. Vi sono molte chiese intitolate a Santi venerati dai Bizantini come San Giovanni e Santa Barbara.  Il centro storico del paese, di impianto medievale, a partire dal crinale del colle Motta, si estende alla Serra e al Poggio. Pertanto i Longobardi praticarono il culto latino nella chiesa di S. Nicola, mentre i Bizantini quello greco nella chiesa di S. Maria del Poggio. Rivello fu uno dei primi comuni a diventare demaniale riscattando la propria liberta' dai feudatari per ben due volte. Infatti alla fine del XVI sec. il paese era divenuto citta' libera, dietro il pagamento di 13000 ducati.  Nel 1641 la "terra di Rivello" fu rivenduta ad un nuovo feudatario. I suoi abitanti, pero', volevano riacquistare la propria indipendenza  e vi riuscirono nel 1719, dietro il pagamento di 55000 ducati più quattro cantara (circa 300 chilogrammi) di soppressate a Don Oronzo Pinelli Ravaschieri. Tutto ciò risulta dal contratto di vendita conservato presso l'archivio comunale denominato "Restituta Libertas". Questi fatti sono testimonianza viva e concreta dell'operosita' degli abitanti del paese, una caratteristica che dimostrano tutt'oggi.

Continua a leggere
Rivello informa:
Portale turistico di Rivello, gestito dal Comune.

Rivello informa: i turisti possono conoscere il paese attraverso visite guidate, soprattutto organizzate nel periodo estivo, grazie alle quali scopriranno le bellezze di questo affascinante centro dell'area sud-occidentale della Basilicata.

Eventi e Sagre
Sagra della patata arrosto (ra patana arrustuta)
Sagre
MAR
31
location_on SPINOSO
Sagra della Cazzola
Sagre
APR
18
location_on GRUMENTO NOVA (PZ)
Festa della Madonna del Vetere (maggio) e Fiera Mercato
Feste
MAG
03
location_on MOLITERNO
Festa in onore di Santa Maria dei Termini
Feste
MAG
17
location_on SPINOSO
Visualizza tutti
Cosa fare
Chiesa Madre di San Nicola e Cripta
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo RIVELLO (PZ)
Monastero di Sant'Antonio e Museo archeologico
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo RIVELLO (PZ)
Chiesa di Santa Maria del Poggio 
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo RIVELLO (PZ)
La Spigolatrice
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo SAPRI (SA)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Itinerario nel Bosco Faggeto icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza MOLITERNO (PZ)
Durata media Durata media: 60 minuti, mezza giornata
Bici passeggiata al Parco archeologico di Grumentum d icona cuore
Luogo partenza SARCONI (PZ)
Durata media Durata media: 2 ore, mezza giornata
Itinerario delle Chiesette rurali di Grumento Nova icona cuore
RELIGIOSO
Luogo partenza GRUMENTO NOVA (PZ)
Durata media Durata media: 3 ore, 1 giorno
Itinerario Storico-Religioso a Grumento Nova icona cuore
STORICO
Luogo partenza GRUMENTO NOVA (PZ)
Durata media Durata media: 3 ore, 2 giorni
Visualizza tutti
In primo piano
Ristorante Pizzeria EDEN cuore preferiti
RIVELLO (PZ)
Pizzeria
Ristorante Pizzeria cuore preferiti
RIVELLO (PZ)
Pizzeria
Piatto tipico: .
.€
Locale immerso nella natura con ampio spazio di mangiare all'aperto, aperti VENERDÌ SABATO e...
Eurotravel Trasporti e Turismo cuore preferiti
RIVELLO (PZ)
Noleggio Auto
VILLA ALEMI cuore preferiti
RIVELLO (PZ)
Bed & Breakfast
Ultime notizie
MARIO DE SIMONE LA STORIA DEL PICCOLO SERGIO
A Maratea in occasione della giornata della memoria per parlare di Sergio usato come cavia dai nazisti | Attualità, Basilicata
FEB
02
done lecronachelucane
Leggi l'articolo
Mareggiate al Porto di Maratea, Rosa (Fdi) presenta un’interrogazione al Ministro Salvini
MARATEA (PZ) - "La perla del Tirreno non può avere un porto che ‘va in pezzi’. Per portare all’attenzione del Governo la vicenda del porto marateota ho p
FEB
01
done ivl24
Leggi l'articolo
Alberghiero di Maratea, lo studente Carmine Brandi sul podio alla selezione regionale per il miglior allievo di cucina
MARATEA (PZ) - Straordinario terzo posto per l'alunno Carmine Brandi (5 Eno) dell'Alberghiero "Giovanni Paolo II" di Maratea alla selezione regionale MIGL
GEN
31
done ivl24
Leggi l'articolo
Frana di Maratea. L’assessore Merra e il sindaco Stoppelli incontrano il ministro Matteo Salvini
Si è tenuto ieri mattina un incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il ministro Matteo Salvini, l'assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata Donatella Merra e il sin
GEN
31
done ondanews
Leggi l'articolo
MARATEA VERSO LO STATO D’EMERGENZA, INTANTO MERRA E STOPPELLI FANNO IL PUNTO CON SALVINI
L’assessore regionale alle Infrastrutture e il sindaco della “perla del Tirreno”ricevuti al Mit dal vicepremier per «operare in maniera coordinata e tempestiva» | Attualità, Basilicata, Blog
GEN
31
done lecronachelucane
Leggi l'articolo
Incontro al Mit tra il ministro Salvini, l’assessore regionale Merra e il sindaco di Maratea, Stoppelli
Incontro al Mit tra il vicepremier e Ministro Matteo Salvini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Donatella Merra e il sindaco di Maratea Daniele Stoppelli. L’occasione è stata utile per fare il
GEN
31
done OLTRE
Leggi l'articolo
A Roma incontro tra Salvini, l'assessore Merra e il sindaco di Maratea Stoppelli
Si è tenuto questa mattina un incontro al Mit tra il Ministro Matteo Salvini, l'Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra e il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli. "Abbiamo fatto il punto della s
GEN
30
done lasiritide
Leggi l'articolo
Basilicata, Salvini incontra l'assessore regionale Merra e il sindaco di Maratea
ROMA (ITALPRESS) - Incontro al Mit tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini, l'assessore regionale alle Infrastrutture della Basilicata
GEN
30
done Tiscali
Leggi l'articolo
Basilicata: incontro Salvini, assessore e sindaco di Maratea
Incontro al Mit tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Donatella Merra e il sindaco di Maratea Daniele Stoppelli. È stata l’occasione – si legge in una
GEN
30
done TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Leggi l'articolo
Lauria, potenziato il sistema di videosorveglianza
LAURIA (PZ) – “Abbiamo riattivato e sostituito 7 𝙩𝙚𝙡𝙚𝙘𝙖𝙢𝙚𝙧𝙚 di ultima generazione che 𝙢𝙤𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙣𝙤 e 𝙧𝙚𝙜𝙞𝙨𝙩𝙧𝙖𝙣𝙤 costantemente luoghi ritenuti nevralgici del nostro vasto te
FEB
01
done ivl24
Leggi l'articolo
Meteo Lauria: oggi nubi sparse, Giovedì 2 cielo coperto
Lauria, previsioni meteo per il 1/02/2023. Giornata caratterizzata da qualche nube sparsa, temperatura minima 4°C, massima 8°C
FEB
01
done IL METEO
Leggi l'articolo
Guariti dalla leucemia vanno a scuola di canottaggio, un’esperienza speciale per bambini e adolescenti
Con l’Aslti, bambini e adolescenti guariti da leucemie e tumori infantili a scuola di canottaggio a Palermo, al circolo Lauria.L’iniziativa, nell’ambito del progetto “Ricomincio da me”, finanziato dal ministero del Lavoro, con l’obiettivo di re ...
GEN
31
done mondopalermo.it
Leggi l'articolo
Bambini e ragazzi guariti da tumori e leucemie a lezione di canottaggio, al via progetto al Lauria
Nuova iniziativa di Aslti, nell’ambito di "Ricomincio da me". Tra gli istruttori Leonardo Vasile, campione italiano che ha sconfitto il cancro
GEN
30
done PalermoToday
Leggi l'articolo
Campionato di minialtura, s’impone il Lauria: vince Tulone con Akkura
Si è conclusa con la vittoria di Akkura di Fabio Tulone con i colori del Club Canottieri Roggero di Lauria la prima tappa del campionato invernale di minialtura. Le regate si sono disputate sabato e domenica scorsi nelle…
GEN
30
done mondopalermo.it
Leggi l'articolo
Il Comune di Lauria intitolerà una cima del monte Sirino al compianto cittadini Fabio Limongi
In data odierna la Giunta Regionale ha preso atto della volontà espressa con delibera di Giunta dall’Amministrazione comunale di Lauria, intitolando una cima della catena montuosa del Sirino, attualme
GEN
27
done OLTRE
Leggi l'articolo
Lagonegro: si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli avvocati
Si è insediato ieri il nuovo Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Lagonegro, che rimarrà in carica per i prossimi 4 anni. Enzo Bonafine (il più votato con 250 preferenze) è il nuovo presidente, vot
FEB
02
done lasiritide
Leggi l'articolo
Si insedia il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro. Enzo Bonafine è il nuovo Presidente
Si è insediato oggi il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Lagonegro. E' l'avvocato Enzo Bonafine il neo Presidente che succede all'avvocato Sebastiano Tanzola. L'avvocato Rosy Pepe di Sala
FEB
01
done ondanews
Leggi l'articolo
Rubino (sindaco di Moliterno): “presto ripristinata la viabilità sul Sirino nel tratto di Lagonegro”
MOLITERNO (PZ) - "Ho ricevuto questa mattina (ieri ndr), la telefonata del Commissario Prefettizio di Lagonegro, Viceprefetto dott. Quaranta, il quale mi ha inf
FEB
01
done ivl24
Leggi l'articolo
La Pool Libertas Cantù trova la prima vittoria del 2023 contro Lagonegro
"Oggi magari abbiamo raccolto più punti di quello che meritavamo, se devo essere onesto. Siamo stati bravi a capire i momenti in cui bisognava sbagliare poco" La Pool Libertas Cantù conquista la sua p
GEN
30
done primacomo
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Rivello (PZ)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!