La
Chiesa Madre di San Niccolò Magno è stata ricostruita ben due volte, entrambe a seguito dei terremoti del 1857 e del 1980.
Per via dell'
angusto vicolo che ne ospita la facciata, il
portale d'ingresso è situato sul suo fianco sinistro che affaccia su Piazza Europa. Il portale reca un
bassorilievo in pietra del Seicento, con l'immagine di
San Niccolò Magno affiancato da due leoni seduti.
Entrando, troverete esposte alcune
statue in legno - di Sant'Antonio (XVI sec.), di San Luigi, di San Niccolò vescovo (XVII sec.) - ed un
dipinto di autore ignoto con la Madonna, San Gioacchino, San Giuseppe e Sant'Anna.
Curiosità
- Un recente restauro ha portato alla luce ben tredici nicchie sulla parete del presbiterio, parti di affreschi nella cupola absidale ed alcuni decori nei sottarchi della navata centrale.