Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
La Masseria Didattica Li Tumeddi propone un itinerario che si presenta come un condensato di epoche storiche diverse, paesaggi di pregio naturalistico e luoghi religiosi e di antichi cammini .... L'itinerario parte dalla Masseria Li Tumeddi e tramite una strada rurale arriva a Morciano di Leuca (1), percorrendo poi un tratto della via Sallentina (2) che portava all'antica città di Vereto. Continua poi nel territorio di Giuliano (3) e attraversa la zona delle cave (4) - le tajate -, che mostrano un paesaggio suggestivo e rinaturalizzato, per arrivare alla chiesa e al pozzo di San Pietro(5): siamo già sull'antica strada dei pellegrini. Infatti proseguendo la via Leucadense (6) si arriva al complesso Leuca Piccola(7) posta alla base della collina di Falitte (8). Dopo una sosta si può andare sulla collina, caratterizzata da terrazzamenti di ulivi, per osservare il paesaggio fino al faro di Leuca e riconoscere la ricca flora spontanea costituita dalla macchia mediterranea e da piante aromatiche. L'Itinerario si conclude con il ritorno a Morciano di Leuca (9).
REFERENTE: Operatore della Masseria Didattica Li Tumeddi.
La Masseria Didattica Li Tumeddi promuove la conoscenza degli aspetti storici, naturali e antropologici legati al territorio e li propone a famiglie, viaggiatori e turisti tramite percorsi didattico-divulgativi, esperenziali e ludici.
Questa sezione contiene suggerimenti di itinerari. Le informazioni contenute hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l'escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questa scheda. Le escursioni sono effettuate sotto l'esclusiva responsabilità dei singoli escursionisti.