Registrati
Accedi
Mappa attività Guardia Perticara (PZ)Mappa
Arte e Cultura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione

Guardia Perticara (PZ)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Guardia Perticara (PZ)
BENVENUTO A GUARDIA PERTICARA, IL BORGO IN PIETRA!

Guardia Perticara è un borgo lucano di circa 519 abitanti, che sorge a 750 m sul colle della Serra, in posizione dominante sulla affascinante valle del torrente Sauro ... . Dalla sommità della dorsale, potrete ammirare un panorama sconfinato che spazia dal Pollino e lo Ionio, ai Monti della Maddalena, alle Dolomiti Lucane. Il borgo è iscritto al club de "I Borghi più Belli d'Italia"

Guardia Perticara è un antico paese molto caratteristico, brillantemente restaurato a seguito del terremoto dell'Irpinia del 1980. Da qualunque parte si arrivi, la via più semplice per raggiungerlo è la ex strada statale 103 di Val d'Agri. Se siete amanti dei paesaggi, però, e volete respirare l’autentica lentezza del luogo, non vi resta che dimenticare il traffico e scegliere una delle lunghe e curvose strade di un tempo, lasciandovi cullare dalle sinuose colline incise nei calanchi dall'aspetto lunare, in una rilassante alternanza di boschi e campi coltivati. Ogni tanto, qua e là, appare qualche casetta sperduta, magari divenuta oggi un'azienda agrituristica dove potrete soggiornare o degustare i prodotti genuini del territorio.

Giunti all'ingresso del paese, in Contrada San Vito, vi imbatterete nella cinquecentesca Chiesa di Sant'Antonio, un ex convento dietro la cui costruzione si cela la misteriosa storia di un principe alla ricerca del proprio figlio rapito. Proseguendo la vostra passeggiata lungo Via Garibaldi, vi ritroverete a Piazza Vittorio Veneto, nel cuore più antico del borgo ai piedi del colle col Castello. Sul lastricato della piazza noterete una Rosa dei Venti, con le indicazioni dei punti cardinali. Seguendo la direzione sud, arriverete nei pressi della cosiddetta Porta del Borgo antico, simbolo dell’abitato, dove comincia la storica Via dei Carbonari, oggi denominata Via Armando Diaz. Prima di arrivare alla bella Chiesa Madre di San Niccolò Magno, godetevi questa caratteristica strada di un tempo. Lungo il percorso rimarrete incantati dalla predominanza della pietra di Gorgoglione, elemento suggestivo che rende questo piccolo borgo un autentico gioiello. Dalle case, ai portali, agli archi, alle gradinate, ovunque spiccano queste pietre pregiate sapientemente lavorate dagli artigiani locali. Anche i vecchi toponimi delle strade e la cartellonistica sono stati recuperati, restituendo a questo antico borgo la sua preziosa identità storica e culturale

Secondo il geografo greco Strabone, le zone interne della remota Lucania furono la culla della civiltà Enotria. La ricerca archeologica a Guardia Perticara attesta presenze umane nell'età del bronzo, con il rinvenimento di una Necropoli dai raffinati corredi tombali ritenuta una delle più importanti realtà funerarie italiche dell'Italia meridionale. La Necropoli sarebbe stata utilizzata per quasi quattro secoli, tra gli inizi dell'VIII secolo e la metà del V secolo a.C. Tanti e pregevoli i reperti rinvenuti, come i modellini di casa-tempietto con volatili o serpenti e protomi taurine, e le bottiglie in terracotta usate per gli olii profumati, con scene dei miti di Teseo e di Eracle. Potrete ammirare questi e molti altri interessantissimi reperti presso lo storico Palazzo Montano, che oggi ospita il Museo della Civiltà Enotria. Periodicamente nel Museo potrete assistere a mostre sui nuovi ritrovamenti archeologici portati alla luce.

Guardia Perticara è questo e molto altro ancora...

Curiosità

  • Per le sue qualità turistiche e ambientali, nel 2011 Guardia Perticara si è aggiudicata la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

  • Un rapporto di Legambiente colloca Guardia Perticara al primo posto nella classifica della raccolta differenziata, tra i paesi lucani aventi meno di mille abitanti.

  • Secondo una leggenda, a seguito del crollo della primitiva cittadina di Perticara sul monte Petrino, la popolazione si sarebbe dispersa in tre abitati: Altamura, Guardia Perticara e Corleto Perticara. Guardia avrebbe accolto i nobili del tempo

  • Le eccellenze gastronomiche del territorio di Guardia Perticara provengono dagli allevamenti locali: carni di agnello, capretto, mucca podolica. Non solo, particolarmente pregiate sono le specialità ottenute dalla lavorazione del maiale, ovvero salsicce, soppressate, capicolli. Tra i latticini, da non perdere sono il caciocavallo, il pecorino e la ricotta da gustare col miele locale. Ottimi anche i prodotti da forno come i biscotti, il pane, la "strazzatella" (una specie di pizza) e la "chizzola" (il pane pasquale). Vi è poi lo squisito olio extravergine di oliva del Sauro, dotato di un disciplinare di qualità. Tra le piante spontanee, liquirizia rafano sono largamente utilizzate. Il piatto tipico sono i cosiddetti ferricelli al sugo di carne di maiale, sul quale a Carnevale si è soliti cospargere il rafano al posto del pecorino.

  • Tra gli illustri cittadini del borgo figura l'insigne medico Prospero Guidone, nato nel 1863. Quale docente di chirurgia della Regia Università di Napoli, si distinse nel campo della cardiologia inventando la "pinza", che prese il suo nome per interventi su organi parenchimali. Fu eletto deputato al Parlamento del Regno, ed una lapide all’Ospedale Loreto Mare di Napoli, lo ricorda: è proprio lì che morì nel 1922.

  • Nei dintorni di Guardia, potrete visitare le grotte basiliane, i ruderi dell’antica città di Turri e il Bosco comunale Amendola, 500 ettari di macchia mediterranea. 

Citazioni famose

  • Percorsi più giorni fra distese di monti, nudi, brulli, senza produzione, senza quasi un filo d’erba e avvallamenti altrettanto improduttivi: si correva per ore e ore senza trovare una casa, e al desolato silenzio dei monti succedeva il piano dove fiumi sconfinati scacciarono le colture e, straripando, impaludarono. Tratto dal racconto di viaggio di Giuseppe Zanardelli in Basilicata del 1902.

Apparizioni cinematografiche

  • Guardia Perticara venne scelta dal grande regista Francesco Rosi, tra le location dove ambientare alcune delle più toccanti scene del suo film "Cristo si è fermato a Eboli" (1979), tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi. Un murale in Via Garibaldi raffigurante attori e comparse, ricorda l'evento che interessò le scene della piazza (nell'odierna Piazza Europa, prima Piazza del Popolo), della casa del Podestà e della chiesa.

  • Anche Rocco Papaleo, nel 2010, decise di ambientare a Guadia Perticara qualche sequenza del suo film "Basilicata coast to coast".

  • Alcune puntate di un reality della tv brasiliana sono state ambientate proprio in questo piccolo borgo lucano.

Continua a leggere
Guardia Perticara informa:
Portale turistico di Guardia Perticara.

Eventi e Sagre
Solennità dell'Annunciazione del Signore
Feste
MAR
25
location_on CORLETO PERTICARA (PZ)
Concerto 'Jeau d'eau et d'amour'
Concerti
MAR
25
location_on VIGGIANO (PZ)
20:00
Sagra della patata arrosto (ra patana arrustuta)
Sagre
MAR
31
location_on SPINOSO
Concerto 'Stabat Mater'
Concerti
APR
06
location_on VIGGIANO (PZ)
20:00
Visualizza tutti
Cosa fare
Chiesa Madre di San Niccolò Magno
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo GUARDIA PERTICARA (PZ)
Santuario della Madonna del Sauro
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo GUARDIA PERTICARA (PZ)
Porta Concordia
Ville e Palazzi Storici
Luogo GUARDIA PERTICARA (PZ)
Monumento a Padre Pio
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo GUARDIA PERTICARA (PZ)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
La Valle delle Pietre icona cuore
Luogo partenza GUARDIA PERTICARA (PZ)
Il Bosco dell’Amendola icona cuore
Luogo partenza GUARDIA PERTICARA (PZ)
Visualizza tutti
In primo piano
Agriturismo Masseria Pinto cuore preferiti
GUARDIA PERTICARA (PZ)
Agriturismo
Hotel Sirio cuore preferiti
GUARDIA PERTICARA (PZ)
Hotel
Ristorante Il Bersagliere cuore preferiti
GUARDIA PERTICARA (PZ)
Ristorante
lunedì: 10–00 | martedì: 10–00 | mercoledì: 10–00 | giovedì: 10–00 | venerdì: 10–00...
Agriturismo Difesa d'Ischia cuore preferiti
GUARDIA PERTICARA (PZ)
Ristorante
L'Azienda Agrituristica "Difesa d'Ischia", perla dell'agriturismo Lucano, si adagia su una...
Ultime notizie
Aversa, rifacimento manto stradale: dopo Via De Chiara prosegue calendario lavori
Aversa (Caserta) - Lotta tra amministrazione comunale e buche killer. Parlando della manutenzione in atto delle strade cittadine il sindaco Alfonso Golia ha
GEN
27
done PUPIA
Leggi l'articolo
SFIDA ALL’EX. TRAPPOLA GALLICCHIO PER IL RISCATTO DEL CARPI
E’ una Bagnolese col vento in poppa quella che si prepara a ospitare domenica il Carpi ferito. Per intensità e modo di interpretare le gare i reggiani al momento probabilmente sono il peggior avversar
FEB
01
done tvqui
Leggi l'articolo
Il Carnevale di Castrovillari accende 65 candeline, venerdì si rivela il programma 2023
Nello splendido scenario di Villa Bonifati, nel cuore delle vigne, sarà presentato alla stampa, venerdì 3 febbraio, alle 17, il programma della 65° Edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival I
GEN
31
done cn24tv.it
Leggi l'articolo
Tutto pronto per il Carnevale di Castrovillari, a Villa Bonifati la presentazione del programma
Oltre cento gli appuntamenti. Durante la serata verrà consegnato il “Premio Carnevale” all’artista Anna Nigro, all’attrice Lidia De Stefano, al sindaco di Tropea, Domenico Martire e a Domenico Pappate
GEN
29
done ecodellojonio.it
Leggi l'articolo
Per l’onore e per la salvezza, Salso e Bagnolese opposte al “Francani”
La Serie D non conosce sosta e domani è già tempo di ritornare in campo per la 24ª giornata di campionato, la 5ª nel girone di ritorno. Al “Francani” andrà in scena Salsomaggiore-Bagnolese, rispettiva
GEN
29
done Sport Parma
Leggi l'articolo
Il Basket Auximum ritrova la vittoria contro il Perugia Basket
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un di
GEN
28
done basketmarche
Leggi l'articolo
Giovani e alcolici, «più educazione e consumo responsabile». Progetto Sapienza-Federvini
Premiati al centro congressi della Sapienza gli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing coinvolti sul tema della prevenzione
FEB
01
done Corriere
Leggi l'articolo
“No Binge”, premiata la comunicazione sul consumo responsabile di alcol
ROMA (ITALPRESS) - Si è svolta a Roma, presso il centro congressi La Sapienza, la cerimonia di premiazione del progetto "No Binge - Comunicare il consumo
FEB
01
done Colla Partners on MSN.com
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Guardia Perticara (PZ)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!