Risalente alla seconda metà del 1700, la
Chiesa di San Rocco sorge nella Contrada detta Valle e – proprio come la Chiesa di San Sebastiano – testimonia l'espansione del paese verso l'odierna Piazza Plebiscito, quando il Borgo del Castello iniziò ad essere saturo.
Anch'essa danneggiata dal terremoto del 1857 prima e da quello del 1980 poi, è stata ricostruita e presenta oggi una facciata sobria con portale in legno e, sul tetto, due abbaini con campanella.
All'interno un settecentesco altare ligneo con l'edicola e la statua di San Rocco.
Curiosità
- San Rocco è uno dei santi più venerati in Basilicata ed è il Santo Patrono di ben oltre 40 comuni. La festa più spettacolare in onore del Santo è quella di Montescaglioso (MT), dove il Carro Trionfale col Santo viene trainato da sette cavalli fino a notte.