La panoramica
Piazza Regina delle Genti Lucane si trova di fronte alla Basilica Pontificia della Madonna Nera e al Palazzo Comunale.
Questo incantevole belvedere consente allo sguardo di spaziare
lungo la valle dell’Agri, fino al lago e ai monti in lontananza.
Di recente realizzazione, è
dedicata a tutte le "Genti lucane" legate ai 131 Comuni della Regione Basilicata, in segno di fratellanza e rispetto verso coloro che hanno condiviso con stesso spirito e cuore tanta storia. Proprio ad ognuno di questi Comuni è inoltre dedicato
un bassorilievo artistico che ne riproduce in bronzo lo stemma civico, inserito nella
ringhiera monumentale che delimita la Piazza verso valle per circa 100 metri ed è intervallata da piloncini in pietra e decori scultorei in bronzo.
Al centro ideale della balaustra - opera monumentale unica nel suo genere - potrete osservare lo
stemma coronato di Viggiano col castello a tre torri che un tempo dominava il paese. Ai lati, più emergenti rispetto agli altri, svettano gli stemmi delle città di Potenza e Matera, seguiti dagli altri 128 relativi ai rispettivi Comuni.
Affacciarsi dalla "Balaustra delle Genti lucane" è
un'esperienza particolarmente emozionante, così come percorrerla lungo tutta la sua lunghezza, quasi steste visitando galleria d'arte a cielo aperto.
Curiosità
- La ringhiera monumentale è stata sapientemente forgiata in ferro da mastro Antonio Gagliardi e dal suo staff, la ditta Artis per il rivestimento in marmo. Gli stemmi comunali sono stati invece realizzati dalla storica Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, già presente a Viggiano con altre opere, in particolare con il possente "gruppo scultoreo delle Muse" che caratterizza la straordinaria Fontana della Musica, opera grandiosa dell’artista Ettore Marinelli. I bassorilievi ovali incastonati nella balaustra, infine, sono opera di Paola Patriarca Marinelli, che ha realizzato anche la Colonna monumentale in bronzo, su cui sono scolpite pagine intense di storia locale.