Registrati
Accedi
Mappa attività Viggiano (PZ)Mappa
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione

Viggiano (PZ)

Sostieni il borgo
format_list_bulletedCosa fare
restaurantMangiare e Bere
directions_busTrasporti
hotelDormire
Guarda altre fotoGuarda altre foto
Foto Viggiano (PZ)
BENVENUTO A VIGGIANO, "CITTÀ DI MARIA" E "CITTÀ DELL'ARPA E DELLA MUSICA"! 

Viggiano è un borgo lucano di 3.367 abitanti che, dall'alto del monte sul quale è arroccato, contempla lo spettacolo della natura: l'incantevole Valle del Fiume Agri ... .

Il borgo è celebre per essere il maggior Centro di Culto Religioso della Val D'Agri. Sulla vetta del Sacro Monte di Viggiano, a 1700m, sorge il più grande e antico Santuario della Basilicata, esattamente nel luogo in cui tra il XIV e il XV secolo - secondo una leggenda - fu ritrovata la Statua della Madonna Nera con Bambino, nascostavi per proteggerla dagli assedi dei Saraceni. Il Santuario viene preso d'assalto ogni anno da migliaia di pellegrini, in particolar modo a maggio e a settembre, quando si celebrano i festeggiamenti della Madonna Nera di Viggiano, Patrona e Regina della Lucania. A maggio la Madonna viene trasferita dalla Basilica del paese al Santuario del Sacro Monte, portata a spalla dai fedeli che si contendono questo onore, e a settembre viene nuovamente trasportata a spalla dal Monte alla Basilica Pontificia del paese. I Portatori, ai quali è stato anche dedicato un maestoso Monumento in bronzo a grandezza reale, percorrono un sentiero immerso nella natura incontaminata e ricco di suggestivi punti panoramici sulla verde Valle dell'Agri.

Viggiano è infatti un vero e proprio borgo gioiello, uno scrigno di biodiversità sia vegetale che animale, appartenente proprio per questo all'Area Naturale Protetta del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Per questa sua peculiarità, la Montagna Grande di Viggiano regala emozioni sia d'inverno quando il paesaggio innevato consente piacevoli sciate e ciaspolate, sia d'estate quando lo scenario verde ne cambia i connotati regalando nuove emozioni.

Ma il borgo di Viggiano è altresì noto come Patria della Musica e dell'Arpa Popolare Italiana, descritto dal grande poeta italiano del '900 Giovanni Pascoli come luogo caratterizzato da “arpeggiamenti per tutto”. Si deve agli abilissimi artigiani di strumenti musicali la notorietà riscossa in Italia, Europa e perfino oltreoceano dai suonatori di strada, i quali si conquistarono presto la fama di "viggianese musicante girovago". Grazie a questo affascinante strumento musicale, che ha fatto letteralmente il giro del mondo, i suonatori hanno potuto emigrare e far fortuna già nella prima metà del XVIII secolo, epoca alla quale risalgono le prime testimonianze. Molti di loro ebbero ruoli di prestigio in orchestre sinfoniche di livello internazionale.

Il borgo di Viggiano è questo e molto altro ancora... 

Curiosità

  • E' recente la scoperta delle origini viggianesi di Billie Joe Armstrong, front-man della band musicale statunitense dei Green Day, il quale ha accettato l'invito del Sindaco a visitare il Borgo e nella stessa occasione si è visto riconoscere la cittadinanza onoraria.

  • La giovane modella e influencer Luisiana Romanella, vincitrice del titolo Miss Mondo Italia web 2017, è originaria di Viggiano, dove vive con la sua famiglia che gestisce il ristorante Da Franco a Marsicovetere (PZ). La sua forte somiglianza con l'attrice catanese Miriam Leone, ex Miss Italia 2008, la porta ad essere spesso accostata a lei. Nel 2022 ha partecipato alla prima edizione del programma di Maria de Filippi, "Ultima Fermata", condotto da Simona Ventura, insieme al suo fidanzato Biagio, originario di Moliterno (PZ). 

  • Viggiano è considerato il Texas italiano per le sue ingenti riserve di petrolio.

  • Nel 2014 Viggiano è stata punto di arrivo della quinta tappa del 97º Giro d'Italia, vinta da Diego Ulissi.

  • Nella Chiesa di Saint Anthony’s Shrine di Melbourne, dal 1964 è possibile ammirare una riproduzione della statua della Madonna Nera di Viggiano, fortemente voluta dai fedeli lucani emigrati in Australia.

  • La giovane arpista italiana Giuliana De Donno, docente di arpa classica, celtica e paraguayana presso la Fondazione Arts Academy di Roma, è impegnata nel recupero dell'arpa nella musica tradizionale di Viggiano nonché nella musica di popoli molto lontani come quello del Paraguay.
Citazioni famose

  • «… si trova sopra un’alta collina Viggiano, terra egualmente fredda, e grande, le di cui campagne, specialmente le vigne sono da quei contadini tenute con tal proprietà, che fanno invidia a quelle Toscane…». Cit. Giuseppe Antonini in "La Lucania", 1747

  • «Ho l’arpa al collo, son viggianese, tutta la terra è il mio paese»Cit. Pietro Paolo Parzanese in "Poesie", 1856

  • «Questa Madonna nera è come la terra; può far tutto, distruggere e fiorire; ma non conosce nessuno, e svolge le sue stagioni secondo una sua volontà incomprensibile. La Madonna nera non è, per i contadini, né buona né cattiva; è molto di più. Essa secca i raccolti e lascia morire, ma anche nutre e protegge; e bisogna adorarla. In tutte le case, a capo del letto, attaccata al muro con quattro chiodi, la Madonna di Viggiano assiste, con i grandi occhi senza sguardo nel viso nero, a tutti gli atti della vita». Cit. Carlo Levi in "Cristo si è fermato a Eboli", 1945

  • «Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania»Cit. Giovanni Pascoli in Mario Biagini, "Il poeta solitario", 1963

Apparizioni Cinematografiche

  • Nel film "Basilicata Coast to Coast" (2010) diretto dal lucano Rocco Papaleo, è stata immortalata la processione della Madonna Nera sul Sacro Monte di Viggiano.

  • Il noto regista italiano Giovanni Veronesi ha scelto il Rifugio dei Pastori a Viggiano per girare alcune scene del film "I moschettieri del Re. La penultima missione" (2018).



Cenni Storici
In epoca romana Viggiano sorgeva a valle e costituiva un sobborgo rurale della vicina città romana di Grumentum. La sua storia è caratterizzata da diverse dominazioni, con conseguente insediamento di vari popoli (tra i tanti, Longobardi, Arabi, Bizantini, Normanni, Angioini, Aragonesi, Borbonici, Briganti...); popoli che si trovarono a dover fuggire anche dalle numerose calamità naturali che colpirono il borgo nel corso dei secoli, costringendoli così a rifugiarsi in nuclei sulle alture.

In epoca bizantina, tra i popoli in fuga vi furono molti religiosi, perlopiù monaci italo-greci, basiliani. Dediti alla vita contemplativa nonché alla terra, una volta stanziatisi in territori prescelti divennero una potenza economica, restaurando oratori e chiese, fondando monasteri e creando veri e propri insediamenti di contadini grazie al risanamento di terreni prima inaccessibili. Questi monaci spesso recavano con sé icone e statue di Madonne, tra le quali probabilmente la Madonna Nera di Viggiano che fu nascosta in una grotta sul Sacro Monte e rinvenuta poi nel XIV secolo da un gruppo di pastori incuriositi da strane luci provenienti proprio dal Monte.

La prima processione della Madonna Nera con salita al Sacro Monte risale al XVI secolo. 

Il terribile terremoto del 1857 che colpì la Val D'Agri cambiò la storia del borgo di Viggiano, che ne uscì gravemente danneggiato e vide i propri abitanti emigrare in ogni angolo del mondo. Grazie all'abilità degli artigiani viggianesi - esperti costruttori di strumenti musicali - e alla maestria dei suonatori di strada, si diffuse la fama del viggianese quale “musicante girovago” che condusse alla nascita del giornale “L'Arpa Viggianese” già nel 1876.

Anche Viggiano conobbe l'esplosione del fenomeno del brigantaggio postunitario, con la banda del brigante viggianese Giuseppe Miglionico detto "Scoppettiello".

A fine Ottocento un forte fenomeno migratorio verso l'Australia, il Sudafrica e l'America ha portato in quarant'anni al dimezzamento della popolazione del borgo, oggi pari a circa 3.367 abitanti. 

Continua a leggere
Viggiano informa:
  

Portale turistico di Viggiano, gestito dal Comune in collaborazione con "Viggiano Spirito Lucano". 

Servizi:

 sono disponibili 2 aree camper (Piazzale Abruzzo e Montagna Grande)

 

 

 

Eventi e Sagre
Sagra della patata arrosto (ra patana arrustuta)
Sagre
MAR
31
location_on SPINOSO
Concerto 'Stabat Mater'
Concerti
APR
06
location_on VIGGIANO (PZ)
20:00
Sagra della Cazzola
Sagre
APR
18
location_on GRUMENTO NOVA (PZ)
Visualizza tutti
Cosa fare
Monumento ai Portatori
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo VIGGIANO (PZ)
Colonna del Viggianese nel Mondo
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo VIGGIANO (PZ)
Fontana e Statue di Piazza San Giovanni
Santuari, Chiese e Monumenti
Luogo VIGGIANO (PZ)
Castello Medioevale (ruderi)
Castelli e Fortezze
Luogo VIGGIANO (PZ)
Visualizza tutti
Itinerari consigliati
Sentiero Piana Bonocore-Santuario: lungo il percorso di pellegrinaggio icona cuore
RELIGIOSO
Luogo partenza VIGGIANO (PZ)
Durata media Durata media: 45 minuti, 1 giorno
Antico Tratturo della Madonna Nera icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza VIGGIANO (PZ)
Durata media Durata media: 3 ore, 1 giorno
Sentiero delle Rupi Rosse icona cuore
NATURALISTICO
Luogo partenza VIGGIANO (PZ)
Durata media Durata media: 1.5 ore, 1 giorno
Itinerario Centro Storico del Borgo di Viggiano icona cuore
STORICO
Luogo partenza VIGGIANO (PZ)
Durata media Durata media: 4 ore, 1 giorno
Visualizza tutti
In primo piano
Agriturismo Il Castellucio cuore preferiti
VIGGIANO (PZ)
Agriturismo
Antico cuore preferiti
VIGGIANO (PZ)
Bed & Breakfast
free_breakfastColazione inclusa
da 30€
Pantagruel cuore preferiti
VIGGIANO (PZ)
Ristorante
Piatto tipico: Ferricelli alla viggianese (mollica di pane fritta, noci e peperoni cruschi)
Ristorante Pizzeria tipico con grande varietà di piatti. Sala ampia e accogliente, luminosa...
B&B Il Belvedere cuore preferiti
VIGGIANO (PZ)
Bed & Breakfast
Ultime notizie
Julia Grosso: «Io amata alla Juventus Women, la Champions qui è il mio sogno» – ESCLUSIVA VIDEO
Julia Grosso, centrocampista canadese della Juventus Women, si racconta in esclusiva su JuventusNews24.com. L’intervista Alberto Mauro e Mauro Munno – È il diamante più prezioso della Juventus Women,
FEB
02
done juventusnews24
Leggi l'articolo
Juventus Women, Montemurro: “Sono soddisfatto per il risultato, bella prestazione”
L'allenatore della Juventus Women, Joe Montemurro, ha analizzato il match alla fine della partita contro la Sampdoria
GEN
30
done tuttojuve24
Leggi l'articolo
Montemurro: “Bella prestazione, contento per Gama. Su Paulina…”
Joe Montemurro, allenatore della Juventus Women, ha detto la sua dopo la straripante vittoria contro la Sampdoria femminile.
GEN
29
done JuveNews
Leggi l'articolo
Juventus Women, Montemurro: «Sampdoria? Per noi è una finale»
Joe Montemurro, allenatore della Juventus Women, ha parlato alla vigilia del match di Serie A Femminile contro la Sampdoria Joe Montemurro, allenatore della Juventus Women, ha parlato alla vigilia del
GEN
28
done Sampdoria News 24
Leggi l'articolo
Juventus Women, UFFICIALE: tra le fila di Montemurro arriva Nyström
Nonostante la ripresa della Serie A femminile, la sessione di calciomercato invernale è ancora in pieno svolgimento e le varie società sono impegnate in acquisti e trattative per rinnovare la propria
GEN
27
done footballnews24
Leggi l'articolo
POLESE SU STRUTTURE E SERVIZI IN BASILICATA
"La Politica rimetta la montagna lucana al centro del dibattito", ha riferito Mario Polese | Attualità, Basilicata
FEB
01
done lecronachelucane
Leggi l'articolo
Giorno Memoria: Cicala,
"Per tener viva la memoria è necessario conoscere, studiare ed approfondire quanto accadde durante l'Olocausto. (ANSA)
FEB
01
done Ansa on MSN.com
Leggi l'articolo
Impianti sciistici a Lagonegro e in Val d’Agri non funzionanti. Aliandro (Lega):”Lavorare per riaprirli”
“Grazie alle nevicate della settimana scorsa, la stagione turistica in Italia ha potuto giovare di un rilancio e sembra essere decollata”. Così il consigliere regionale della Lega Basilicata Gianuario
GEN
30
done ondanews
Leggi l'articolo
Tunnel della Maddalena tra Val d’Agri e Vallo di Diano. Il “NO” di Montesano: “La nostra è un’Area SIC”
Il Comune di Viggiano a lavoro per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economico del tunnel per la Dorsale trasversale di collegamento “Costa Jonica – Matera – Val d’Agri – Golfo di P
FEB
02
done ondanews
Leggi l'articolo
CICALA VUOLE PERFORARE IN AREA PROTETTA: IL SINDACO RINALDI BOCCIA LA SUA GALLERIA
Tunnel Val D’Agri-Vallo di Diano, da Montesano sulla Marcellana il no: «Impossibile, bisogna valorizzare la Statale» | Attualità, Basilicata, Blog
FEB
01
done lecronachelucane
Leggi l'articolo
Taranto Viggiano: “Forza Italia pensi al Governo, non alle nostre alleanze”
Taranto Viggiano: “Forza Italia pensi al Governo, non alle nostre alleanze”. L’assessore comunale agli Affari Generali e Risorse Umane
GEN
26
done Pugliapress
Leggi l'articolo
Borghi vicini a Viggiano (PZ)
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato su questo borgo!